Foto di Marinella Zepigi ActaplantarumRhodiola roseaLa Rhodiola
rosea, nota anche come Radice D'Oro, è una pianta perenne della famiglia delle
rosacee che cresce ad alte altitudini (1500 / 3000 mt) nelle montagne del Nord
Europa, in Siberia, Alaska e Canada. In Italia è presente in tutto l'arco
alpino; nel periodo tra giugno e agosto fiorisce in pascoli pietrosi, torrenti e ruscelli.In Valle D'Aosta questa portentosa pianta è presente nella Valle D'Ayas, Valgrisenche e Valle del Lys.
In Italia la
specie non è compresa nella farmacopea ufficiale. Al contrario nei paesi nordici e in
Siberia viene considerata un'importante pianta officinale dalle grandi
proprietà fitoterapiche.Il suo nome deriva dal Greco " Rhodos" (rosa) in quanto la radice essiccata sprigiona un lieve profumo di rosa. Nei secoli passati la Rhodiola rosea veniva utilizzata nella medicina tradizionale russa per aumentare la resistenza fisica, l'adattamento alle alte quote e per contrastare la stanchezza sia fisica che mentale.Glucosidi, tannini, flavonoidi, polifenoli, fitosteroli e antociani sono i principali costituenti che possiamo estrarre per ottenere cosmetici adatti a pelli sensibili. In particolare aiuta le pelli tendenti agli arrossamenti, dovuti soprattutto agli sbalzi termici, permettendo alla pelle di adattarsi alle condizioni climatiche esterne. Gli antiossidanti derivati dalla sua radice sono un ottimo aiuto nei cosmetici per la cura dei capelli, rafforzandoli, proteggendoli e ripristinando la loro elasticità. I nostri capelli saranno più lucenti e forti, inoltre sono un valido aiuto per contrastare il diradamento dei capelli.La radice della Rhodiola rosea è la sua componente più importante, gli estratti vengono utilizzati nelle creme per il viso e hanno proprietà anti-età e idratanti.Grazie alle sue grandi proprietà antiossidanti, la rhodiola è utilizzata nei cosmetici destinati alla “pelle in città”. Elimina i radicali liberi, protegge dalle tossine, dalle impurità e dallo smog.Radice di Rhodiola roseaElaborando le mie conoscenze e, utilizzando oli vettori e gradazioni alcoliche idonee all'estrazione dei principi attivi di questa bellissima e utilissima pianta, ho realizzato percolato e oleolito per formulare una crema per pelli sensibili e delicate.Nel mio prossimo articolo vi descriverò come ho formulato questa crema ultra protettiva... sempre se ne avrò voglia 😂😂😂.Gruppo Facebook: Identificazione delle piante https://www.facebook.com/groups/1514048998813013Per il riconoscimento delle piante affidatevi a foto e descrizioni dei seguenti siti:https://swbiodiversity.org/seinet/index.phphttps://www.actaplantarum.org/Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Declino, pertanto, ogni responsabilità per qualsiasi utilizzo di queste informazioni a scopo curativo o estetico senza previa consultazione medica.La bibliografia e la sitografia sono disponibili all'interno del blog, e puoi accedervi cliccando sul link corrispondente: QUI***Se desiderate rimanere aggiornati sulle mie prossime pubblicazioni e condividere le vostre opinioni, vi invito a iscrivervi e a lasciare un commento. Nel mio prossimo articolo, esploreremo... Continuate a seguirmi per scoprirlo insieme!pubblicheremo delle linee complete sulla cosmetica tradizionale e ayurvedica. Gruppo Facebook Unisciti a una comunità di appassionati come te e scopri i segreti della cosmesi naturale. Clicca il link qui sotto per entrare nel gruppo:QUIScopri i Nostri Corsi di Cosmesi!I nostri corsi di cosmesi sono ideali per chi desidera imparare le basi della bellezza e della cura della pelle, indipendentemente dal livello di esperienza. Cosa puoi aspettarti dai nostri corsi:In Italia è vietata l’autoproduzione di cosmetici per la vendita e/o per donare a terzi.
Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.
Fonti: Bibliografia
ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate
© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
Fonti: Bibliografia
ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.