Visualizzazione post con etichetta PRODOTTI PER LE LABBRA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PRODOTTI PER LE LABBRA. Mostra tutti i post

sabato 26 ottobre 2024

BALSAMO LABBRA VOLUMIZZANTE


Di recente, parlando con un'amica, ho scoperto che sua figlia e le amiche stavano "giocando" con un balsamo labbra a base di oleolito di peperoncino. Nonostante abbia già trattato questi prodotti in altri articoli, questa conversazione mi ha dato l’ispirazione per scrivere questo approfondimento, per chiarire alcuni concetti importanti legati all'uso di balsami volumizzanti. Spero che troverete queste informazioni utili e interessanti.


Creare il Proprio Balsamo Labbra Volumizzante: 

un Trattamento Naturale per Labbra Morbide e Piene

Creare un balsamo labbra  che idrati profondamente, nutra e conferisca un effetto rimpolpante è sorprendentemente semplice. La ricetta che vi suggerisco utilizza ingredienti emollienti per formare un sottile strato protettivo che mantiene le labbra morbide, lisce e visibilmente più piene.

Ideale per l'uso quotidiano, questo balsamo può anche essere impiegato come un eccellente primer prima del rossetto, garantendo comfort duraturo e un aspetto naturale. 

Scopri come combinare ingredienti naturali per creare un trattamento che non solo prende cura delle tue labbra, ma le rende anche più attraenti e voluminose.

Innovazione e Natura: Gli Ingredienti Chiave del Balsamo

Ceralan (Cera Bellina)
Nella nostra formula, il Ceralan, o Cera Bellina, è un ingrediente molto importante. Questa forma modificata della cera d'api è ideale per i prodotti labiali, grazie alla sua capacità di creare texture che non cristallizzano facilmente. Crea un film protettivo sottile ma efficace, trattenendo l'umidità e migliorando significativamente l'efficacia degli oli e degli attivi idratanti. La Cera Bellina garantisce morbidezza e levigatezza, oltre a stabilizzare la formulazione.

Burro di Cacao
Il Burro di Cacao è un must nei balsami labbra. Ricco di acidi grassi, nutre profondamente, ripara la barriera cutanea e previene la disidratazione. Offre una leggera protezione dai danni UV e agisce come emolliente naturale, lasciando le labbra morbide e lisce.

Vitamina E
La Vitamina E è lo scudo contro i radicali liberi. Questo potente antiossidante protegge le labbra dagli effetti nocivi dell'ambiente e dall'invecchiamento precoce. Facilita la guarigione di screpolature e danni, mantenendo l'idratazione e assicurando un effetto duraturo.

Hilurlip
Hilurlip è l'ingrediente ideale per chi desidera labbra più piene. Oltre a idratare profondamente, offre un’azione volumizzante unica. La sua formulazione comprende piccole molecole di sodio ialuronato, capaci di penetrare negli strati superficiali delle labbra e, a contatto con l’acqua, gonfiarsi per un effetto rimpolpante immediato.

Un elemento chiave di Hilurlip è il tripeptide GHK (Glicil-L-Istidil-L-Lisina), un peptide bioattivo dalle potenti proprietà anti-invecchiamento. Questo tripeptide, grazie alla presenza della lisina, stimola la sintesi di collagene e altre proteine fondamentali per la struttura della pelle. La lisina, un amminoacido essenziale, non può essere sintetizzata dal corpo e deve essere introdotta tramite l’alimentazione. Essa contribuisce alla salute della pelle, facilitando la produzione di collagene e supportando la riparazione e il mantenimento dei tessuti, oltre a proteggere contro l’invecchiamento. La sua presenza nel tripeptide GHK rende Hilurlip un potente alleato nel proteggere le labbra dagli agenti esterni e nel migliorarne la struttura, l'elasticità e la resistenza.

Inoltre, il tripeptide GHK è un attivo liposolubile, il che significa che può dissolversi in sostanze grasse e oli. Questa caratteristica facilita la penetrazione negli strati lipidici della pelle, garantendo un’assimilazione più profonda e una distribuzione uniforme nelle labbra. Grazie a questa liposolubilità, Hilurlip è ideale per i balsami labbra, dove l’azione emolliente degli oli favorisce l’assorbimento di attivi come il GHK, massimizzando gli effetti idratanti, volumizzanti e protettivi.

Olio di Crambe Abyssinica
Infine, l'olio di Crambe Abyssinica è il segreto per labbra morbide e curate. Questo olio leggero, ricco di acidi grassi omega-9, si assorbe rapidamente e fornisce idratazione senza lasciare residui. Con proprietà antinfiammatorie, aiuta a calmare le labbra irritate e screpolate, riducendo il disagio e mantenendo l’idratazione naturale.

E tranquille, non vi ritroverete con le “labbra a canotto” da starlette! Questo balsamo vi donerà labbra naturalmente morbide, piene e curate… perché qui si punta a bellezza naturale e coccole per le labbra, non a fare concorrenza alle papere!


Formula:


                         gr 35 Ceralan (Cera Bellina)
                         gr 35 Burro di Cacao
                         gr 3 Vitamina E
                         gr 2 Hilurlip
                         gr 25 Olio di Crambe Abyssinica

Grazie a questa formula, potrete dire addio alle labbra secche e screpolate, godendo di una bellezza naturale e di un trattamento rigenerante senza compromessi.

Approfondimenti 

Oleolito di Peperoncino o Hiurlip:

Qual è la Scelta più Sicura ed Efficace per Labbra Volumizzate?

Scegliere tra cosmetici naturali e innovativi può fare la differenza per chi cerca labbra volumizzate e belle in modo sicuro e pratico. Se da una parte i prodotti come l’oleolito di peperoncino offrono un effetto rimpolpante immediato, dall’altra Hiurlip sfrutta ingredienti avanzati per un risultato più duraturo e delicato. Scopriamo quale delle due alternative è la scelta migliore per ogni esigenza.

Differenze tra Oleolito di Peperoncino e Hiurlip

Oleolito di Peperoncino: effetto volumizzante con capsaicina
L’oleolito di peperoncino è un ingrediente naturale ottenuto dalla macerazione dei peperoncini in olio. Grazie alla capsaicina, che stimola la circolazione sanguigna nelle labbra, offre un effetto volumizzante visibile e temporaneo, con un colorito naturale rosato. Tuttavia, la capsaicina può essere irritante per le pelli sensibili e aumenta la sensibilità solare, richiedendo precauzioni.

Hiurlip: idratazione e volume senza irritazioni
Hiurlip è un prodotto innovativo nel settore dei balsami labbra volumizzanti. Contiene acido ialuronico frammentato e altri ingredienti idratanti, che rendono le labbra piene e idratate in modo naturale e duraturo, senza le potenziali irritazioni della capsaicina. È un’opzione sicura e priva di fotosensibilità, ideale per chi cerca un effetto volumizzante quotidiano.

Oleolito di Peperoncino: Vantaggi e Svantaggi

Effetti estetici:
L’oleolito di peperoncino dona un effetto volumizzante immediato. La capsaicina aumenta il flusso di sangue nelle labbra, donando un aspetto pieno e un colorito rosato in pochi minuti.

Sicurezza e potenziali effetti collaterali: 

Sensazione di calore e irritazione: La capsaicina può causare un effetto di calore o bruciore, sconsigliato per le pelli sensibili.

Possibili reazioni allergiche: Testare il prodotto su una piccola area è importante per prevenire irritazioni.

Secchezza e desquamazione: L’uso frequente può disidratare le labbra.

Sensibilizzazione solare: Aumenta la fotosensibilità, quindi è necessaria una protezione SPF, rendendolo meno adatto per chi lavora all’aperto.

Quando utilizzarlo:
L’oleolito di peperoncino è ideale per chi cerca un effetto volumizzante strong per occasioni speciali 😂ma ricordatevi che l'effetto svanisce eh !!!!!!!


Hiurlip: Vantaggi e Svantaggi

Effetti estetici:
Hiurlip dona volume e idratazione alle labbra grazie all’acido ialuronico. L’effetto è naturale e duraturo, con labbra morbide e definite, senza irritazioni.

Sicurezza e potenziali effetti collaterali:

Alta tollerabilità: Formulato per essere delicato, è adatto anche per le pelli più sensibili.

Idratazione prolungata: L’acido ialuronico mantiene le labbra idratate e lisce.

Assenza di sensibilizzazione solare: Hiurlip non aumenta la fotosensibilità, perfetto per chi lavora all’aperto.

Quando utilizzarlo:
Hiurlip è ideale per chi cerca un effetto volumizzante quotidiano, sia in ambienti interni che esterni. È una scelta sicura e versatile che mantiene le labbra idratate senza rischi.


Esempi pratici: Quando scegliere Oleolito di Peperoncino o Hiurlip?

Consideriamo ora due casi pratici per capire meglio come il tipo di pelle e l’attività lavorativa influenzino la scelta di un balsamo labbra volumizzante. 

Questo esempio mostra quanto sia importante considerare la vita quotidiana di una donna: anche se due persone hanno lo stesso tipo di pelle e tollerano bene il peperoncino, le esigenze possono variare.

Vigilessa 
Questa persona lavora generalmente esposta a sole, vento e intemperie.
Anche con pelle resistente, l'oleolito di peperoncino non è consigliato:
la capsaicina potrebbe aumentare la sensibilità al sole, causando disidratazione. 
In questo caso, Hiurlip è più indicato perché idrata in profondità senza aumentare la fotosensibilità, prevenendo screpolature e offrendo un volume naturale e duraturo senza compromettere la salute delle labbra.

Impiegata d’ufficio:
Per chi lavora in un ambiente chiuso, l’oleolito di peperoncino può essere una scelta interessante per un effetto volumizzante visibile. 
Tuttavia, per un uso quotidiano, Hiurlip risulterebbe più confortevole, mantenendo le labbra morbide per tutto il giorno.

Scegliere tra Natura e Innovazione

In sintesi, se desideri un effetto volumizzante temporaneo per occasioni speciali e hai una pelle resistente, l'oleolito di peperoncino è una scelta intensa ma da usare con moderazione. 
Per chi invece cerca un prodotto sicuro e confortevole per tutti i giorni, Hiurlip è una soluzione ideale che unisce idratazione e volume senza rischi. La scelta tra questi due prodotti dipende dalle tue esigenze personali e dal tipo di pelle, ma ognuno offre una soluzione versatile e sicura per labbra voluminose e ben curate.

Articoli correlati 






Ora, con le informazioni sugli ingredienti e i loro benefici, potrete provare a formularli in base alle vostre esigenze specifiche. Io vi ho dato uno spunto, sta a voi adattarlo per creare i vostri balsami labbra.

La bibliografia e la sitografia sono disponibili all'interno del blog, e puoi accedervi cliccando sul link corrispondente: QUI

Se desiderate rimanere aggiornati sulle mie prossime pubblicazioni e condividere le vostre opinioni, vi invito a iscrivervi e a lasciare un commento. Nel mio prossimo articolo, esploreremo... Continuate a seguirmi per scoprirlo insieme!








Gruppo Facebook 
Unisciti a una comunità di appassionati come te e scopri i segreti della cosmesi naturale. Clicca il link qui sotto per entrare nel gruppo: QUI


Scopri i  Corsi di Cosmesi!




I corsi di cosmesi sono pensati per chi vuole avvicinarsi alla cosmetica handmade con un approccio sicuro e scientifico, offrendo nozioni precise e tecniche pratiche. 

È importante ricordare che questi corsi rappresentano un punto di partenza, non di arrivo: lo studio e l'approfondimento devono continuare per acquisire competenze sempre più avanzate.



























In Italia è vietata l’autoproduzione di cosmetici per la vendita e/o per donare a terzi.

Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Declino, pertanto, ogni responsabilità per qualsiasi utilizzo di queste informazioni a scopo curativo o estetico senza previa consultazione medica.


giovedì 15 giugno 2023

PRENDIAMOCI CURA DELLE NOSTRE LABBRA


Sono diversi i fattori che possono causare la secchezza delle labbra ma al primo posto troviamo sicuramente gli sbalzi atmosferici, in particolare nella zona perilabiale e labiale.

Le ghiandole sebacee che si trovano all'interno delle nostre labbra in condizioni ottimali producono un' umidificazione atta a proteggere le nostre labbra. Tuttavia, a causa degli agenti atmosferici e del calo dei liquidi corporei, queste secrezioni vengono intaccate dalla saliva e di conseguenza espongono le labbra all'aggressione esterna.

Inoltre carenza di vitamina C e fumo possono essere la causa di labbra secche e screpolate: la sigaretta asciuga le labbra e di conseguenza asciuga il film idrolipidico disidratandole.


Per mantenere in stato ottimale le nostre labbra ed evitare le complicazioni può risultare utile usare prodotti a base di sostanze grasse come ad esempio burro cacao nei periodi freddi o prodotti ad alta protezione prima di esporsi al sole. Nel caso di herpes appena si avverte la sensazione di pizzicore intervenire con prodotti specifici. 

Spesso nel web troviamo formule per la realizzazione di prodotti che rasentano l'inverosimile: è bene ricordare che determinati estratti, come per esempio l'oleolito di peperoncino, possono essere utilizzati nei nostri cosmetici, ma con estrema attenzione, in quanto se presenti in quantità eccessive possono essere molto dannosi per la nostra cute.

In particolare sono gli oli essenziali ad essere inseriti più spesso a sproposito promettendo effetti miracolosi contro le rughe labiali. Nel peggiore dei casi vengono consigliati per curare infiammazioni come la chellite da mughetto o da allergia.

Per queste "patologie" vanno consultati i medici.

Nella cosmesi handemade limitiamoci a creare prodotti che possono aiutarci a mantenere le labbra sane e belle nel modo più naturale e sicuro possibile.


COSMETICI PER LE LABBRA




Gli stick sono il principale rimedio naturale per mantenere sane le nostre labbra, sono di facile uso e adatti ad uso frequente e sono realizzati con una combinazione di oli, cere e sostanze funzionali.

Nei rossetti sono presenti pigmenti in concentrazioni che variano dal 2 al 10%, in prodotti specifici vengono aggiunti additivi come ad esempio i filtri solari. 


Le labbra principalmente hanno bisogno di prodotti con azione emolliente, lenitiva e idratante.


Nella cosmesi handemade tendiamo a utilizzare oli, burri e cere vegetali che a differenza dei derivati petroliferi (Paraffinum Liquidum, petrolatum) lasciano sulla pelle un film più poroso e sicuramente meno occludente. Vediamo qui di seguito alcuni esempi di ingredienti per la realizzazione dei nostri prodotti labbra:


Olio di ricino
forma un film che riduce fortemente l'evaporazione dell'acqua cutanea.

Olio di mandorle dolci
ha elevate proprietà emollienti, nutrienti, eudermiche ed elasticizzanti.

Oleolito di Camomilla e oleolito di Iperico
Oli adatti a contrastare la propagazione dell'herpes simplex ed a placare l'infiammazione. 

Propoli
è un rimedio naturale apistico che spesso viene utilizzato con successo per il trattamento dell'herpes simplex. Se usato impropriamente  può causare secchezza delle labbra ma se viene inserita in un prodotto a base lipofila è pressochè improbabile.
L'unico fattore di rilevante importanza che possiamo associare alla Propoli è il possibile effetto allergizzante in soggetti sensibili.

Olio di Jojoba
in cosmetica viene utilizzato in quanto rappresenta un ottimo veicolo ed eccipiente per la protezione della pelle dove si rende necessario ammorbidire e proteggere la cute dall'azione disidratante degli agenti atmosferici.


Cera Candelilla
viene inserita nei prodotti stick in una concentrazione del 15% per la preparazione di fusioni lipidiche in quanto conferisce rigidità, brillantezza e resistenza.

Cera Carnauba
Aumenta la viscosità della fase grassa e conferisce solidità agli stick.
è bene non inserirla in concentrazioni che superano il 5% in quanto tende a rendere granuloso lo stick.

Burro di cacao
viene apprezzato per le sue qualità emollienti, ammorbidenti ed idratanti.

Cera d'api
è una cera altamente eudermica grazie alla presenza di Carotenoidi e di Vitamina A. 
Ha proprietà rigeneranti, antibatteriche, emollienti e lenitive. Crea un film protettivo che impedisce la perdita di acqua nella cute proteggendola, idratandola e donando un immediato sollievo a labbra arrossate e screpolate.

Ossido di Zinco
è un potente anti-irritativo, antisettico, antinfiammatorio e anti-arrossamento. Inoltre aiuta a rimarginare le piccole screpolature.


Avvicinarsi all'autoproduzione cosmetica affascina l'uomo dai tempi dei tempi. In passato per necessità ai giorni d'oggi per passione permettendoci di ridurre gli sprechi e renderci indipendenti.


Il giusto approccio all'autoproduzione ci consente di formulare un cosmetico su misura in base alla nostra pelle, età ed esigenze conoscendo bene le materie prime utilizzate e le modalità d'uso.
Questo è l'obiettivo che ci si dovrebbe prefissare quando ci si avvicina a questo bellissimo mondo.

Bibliografia e sitografia: QUI

Articoli correlati:

Burro cacao nutriente: clicca qui
Burro cacao protettivo: clicca qui


Gruppo Facebook  Gli ultimi segreti: clicca qui


Scopri i Corsi di Cosmesi!



Contattaci anche su messenger
Tatiana Aliprandi 
Barmasse Eleonora


I corsi di cosmesi sono ideali per chi desidera imparare le basi della bellezza e della cura della pelle, indipendentemente dal livello di esperienza. 


I corsi di cosmesi sono pensati per chi vuole avvicinarsi alla cosmetica handmade con un approccio sicuro e scientifico, offrendo nozioni precise e tecniche pratiche. 

È importante ricordare che questi corsi rappresentano un punto di partenza, non di arrivo: lo studio e l'approfondimento devono continuare per acquisire competenze sempre più avanzate.

In Italia è vietata l’autoproduzione di cosmetici per la vendita e/o per donare a terzi.











martedì 27 novembre 2018

ALTRO CHE LABELLO !!! BURRO CACAO PROTETTIVO

Burro cacao protettivo all'ossido di zinco


Gli agenti atmosferici mettono a dura prova le nostre labbra sopratutto in inverno: screpolature e fastidiose pellicine in questo periodo sono all'ordine del giorno e dobbiamo correre ai ripari, il burro cacao ad alta protezione è semplice da fare e richiede pochi ingredienti di facile reperibilità.
Nei miei articoli vi ho spesso parlato del Ceralan, prodotto a base di cera d'api e glicerina, che potete farvi tranquillamente in casa con un po' di pazienza e buona volontà, naturalmente lo potete sostituire con della semplice cera d'api.
La Cera D'api ha proprietà emollienti e idrorepellenti. Utilizzata nel burro cacao crea un film protettivo che impedisce la perdita di acqua nella cute e protegge e idrata la nostra pelle dando un immediato sollievo a labbra arrossate e screpolate.
Il burro di cacao ricco di antiossidanti e vitamina B C e E rende la nostra pelle elastica, ha una forte azione nutriente e protettiva, dona tono e elasticità alla pelle in quanto stimola la sintesi del collagene.
Innumerevoli sono le qualità dell'olio di Jojoba, olio di Argan e olio di mandorle che fanno parte degli oli che donano alla nostra pelle nutrimento e hanno un leggero effetto antirughe; la vitamina E pura ha un forte effetto antiossidante, combatte i radicali liberi, e previene l'ossidazione degli oli e dei burri.
L'Ossido di Zinco è un potente anti-irritativo, antisettico, antinfiammatorio, anti-arrossamento altamente lenitivo,  aiuta inoltre a rimarginare le piccole screpolature.

Procediamo alla realizzazione del nostro burro cacao:

Attrezzatura:

2 Pentolini per il bagnomaria
1 Vasetto di vetro o di plastica
1 Bilancina
Bacchetta "Magica" di legno   e/o cucchiaio da cocktail 
1 Jar oppure uno stick per lucidalabbra o rossetto

Ingredienti:

Grammi: 35  Ceralan o cera d'api
Grammi: 35  Burro di cacao
Grammi: 10  Olio di Jojoba
Grammi: 10  Olio di Argan
Grammi: 10  Olio di Mandorle
Grammi:   2  Vitamina E
Grammi: 10 Ossido di zinco

Allestimento materie prime

Dopo aver preparato tutti gli ingredienti si procede nel seguente modo:



inserire nel vasetto la cera d'api e scioglierla con pochissimo olio. aggiungere tutti gli oli e i burri come illustrato nella foto e mescolare di tanto in tanto fino a che non si saranno sciolti tutti i grassi. togliere dal fuoco il bagnomaria e aggiungere l'ossido di zinco, mescolando con la "Bacchetta Magica" per pochi minuti.
Versate il composto ancora caldo in una piccola jar o in uno stick da rossetto tenuto precedentemente in freezer.



Il nostro burro cacao è pronto !  proteggerà le vostre labbra nelle fredde giornate invernali sia che andiate al lavoro o a sciare nelle splendide piste della mia Valle.
 Altro che burro cacao Labello !!!!
Sempre se ne avrò voglia... 😂😂😂 nel prossimo articolo vi esporrò con le dovute immagini la preparazione di una crema viso giorno all'Acido Ialuronico 5KDa, un prodotto ecocert di alta qualità.  

Per la realizzazione del ceralan cliccate qui


lunedì 10 settembre 2018

BURRO CACAO NUTRIENTE




La maggior parte dei burro cacao che troviamo in commercio sono a base di paraffina (petrolio) e avrete sicuramente notato che dopo qualche ora dall'applicazione le labbra risultano secche e disidratate; questo perché i balsami commerciali nella maggior parte dei casi creano dipendenza. 
Negli anni ne ho realizzati molti: curativi per l'herpes,  protettivi per la stagione invernale/estiva nutrienti e idratanti. 
Oggi vi voglio illustrare come realizzare un semplicissimo burro cacao. 
Molte ricette che trovate nel web utilizzano cera d'api, burro di karité e cera bellina: prodotti validissimi, ma non tutti sanno che tantissime materie prime che si acquistano per la realizzazione di prodotti fatti in casa, possono essere prodotte da noi.
Il mio burro cacao lo preparo con il il sostituto della Cera bellina fatto da me in casa che potrete realizzare seguendo il semplice procedimento oppure utilizzando la cera bellina.
Così facendo potrete utilizzare questa "materia prima" per realizzare tante altre formulazioni, ma di questo ne parleremo in seguito.

Attrezzatura:

2 Pentolini per il bagnomaria
1 Vasetto di vetro o di plastica
1 Bilancina
Bacchetta "Magica" di legno   e/o cucchiaio da cocktail 
1 Jar oppure uno stick per lucidalabbra o rossetto

Ingredienti:

Grammi 35 di Cera Bellina
Grammi 35 di burro di cacao (burro di cacao alimentare che usano nelle pasticcerie)
Grammi 30 di olio di Jojoba (che potete sostituire con olio di oliva, olio di mandorle dolci)


Procedimento:

Dopo aver pesato tutti gli ingredienti 



si procede nel seguente modo: inserite nel vasetto l'olio, il burro di cacao e la cera Bellina.


Fate scaldare gli ingredienti a bagnomaria come illustrato nella foto e mescolate di tanto in tanto fino a che non si saranno sciolti tutti i grassi.
Versate il composto ancora caldo in una piccola jar o in uno stick da rossetto tenuti precedentemente in freezer.




Ed ecco il nostro fantastico burro cacao! Realizzato con semplici ingredienti che potete reperire con facilità. 

Ricordate che il "sostituto della cera bellina" fatto in casa da noi  vi servirà per creare tantissimi altri prodotti.

Naturalmente "altro bolle in pentola"!!! e... sempre se ne avrò voglia😂😂😂 vi parlerò di un burro cacao contro l'herpes labiale.


Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.

Fonti: Bibliografia

ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.

Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Licenza Creative Commons Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
gli ultimisegretidiEleonoraDesign byIole