Visualizzazione post con etichetta CREME VISO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CREME VISO. Mostra tutti i post

giovedì 16 novembre 2023

crema viso e gel contorno occhi caffe verde


Gli estratti di caffè verde sono diventati popolari come ingredienti nei prodotti per la cura della pelle grazie alle loro molteplici potenziali proprietà benefiche, che includono antiossidanti, azione antinfiammatoria, riduzione delle occhiaie e del gonfiore, leggera azione esfoliante, miglioramento della circolazione sanguigna e la capacità di contribuire a mantenere la pelle giovane e a ridurre i segni dell'invecchiamento.


Vediamo qui di seguito quali sono questi ingredienti:

Estratti di Caffè verde: QUI

Estratti di Rosa damascena: QUI

Estratti di Orchidea: sono noti per le loro potenziali proprietà benefiche, tra cui idratazione, azione lenitiva, illuminante, antiossidante, equilibrio del tono della pelle, possibile azione anti-invecchiamento, capacità di ricostituire la pelle, contribuendo a donarle un aspetto più giovane e fresco.

Aristoflex velvet: Inci: Polyacrylate Crosspolymer-11
Questo agente reologico è rinomato per migliorare la texture e la consistenza dei prodotti cosmetici, creando una sensazione vellutata sulla pelle.

Ipromellosa:  Viene impiegata in cosmesi come gelificante e viscosizzante, che per stabilizzare le emulsioni. Sulla cute esplica un’elevata azione umettante.


Glicerina: è un ingrediente noto per le sue eccezionali proprietà umettanti, che la rendono ideale per la cura della pelle. La sua capacità di attirare e trattenere l'umidità la rende un elemento prezioso nella cosmetica, contribuendo ad ammorbidire e idratare la pelle in profondità. Inoltre, la glicerina è apprezzata per il suo effetto positivo sull'elasticità della pelle, aiutando a mantenere una pelle più tonica e giovane.

Burro di Illipè:Il burro di illipe è un ingrediente utilizzato nella cosmesi e nella produzione di prodotti per la cura della pelle grazie alle sue potenziali proprietà benefiche, tra cui idratazione in profondità, emollienza, nutrimento cutaneo, supporto alla riparazione della barriera cutanea.

Olio di Riso: è noto per le sue diverse proprietà benefiche per la pelle. In primo luogo, agisce come un efficace emolliente, contribuendo a mantenere la pelle idratata e morbida. Inoltre, grazie alle sue proprietà antiossidanti, aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi, favorendo una pelle più sana e giovane.

Sodium PCA: Viene inserito nel cosmetico per ripristinare l'azione cutanea grazie alla sua azione igroscopica. Viene utilizzato per il suo elevato potere idratante arrivando fino in profondità.

Vitamina E: potente antiossidante che aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi e dagli agenti ambientali. Inoltre, ha proprietà anti-infiammatorie che possono contribuire a lenire la pelle irritata o arrossata. La vitamina E svolge anche un'azione antiossidante del prodotto cosmetico.

Liponanosomi di Acido ialuronico: l'acido ialuronico è un componente della categoria di idratanti/barriera ed è uno degli ingredienti più cruciali in cosmesi grazie alla sua eccezionale capacità di trattenere fino a 10.000 molecole d'acqua, grazie alla sua straordinaria idrofilia. Nella sua forma liposomiale, favorisce la penetrazione nel derma e il rilascio graduale, contribuendo a mantenere un costante livello di idratazione della pelle.

Metilglucosio sesquistearato: è un emulsionante idrofilo derivato da fonti vegetali rinnovabili e privo di PEG. È comunemente utilizzato in creme e lozioni di tipo O/W (olio-in-acqua) per migliorare la loro stabilità. Questo ingrediente conferisce alle emulsioni un aspetto luminoso, una texture gradevole e una facilità di spalmabilità

Metilglicosio distearato: è un emulsionante idrofilo a base di cere che crea emulsioni stabili di tipo olio in acqua (O/W). Questo emulsionante è in grado di stabilizzare emulsioni con una vasta gamma di oli e grassi comuni utilizzati in cosmesi.

Behenyl Alcohol: oltre alla sua azione stabilizzante e al ruolo di fattore di consistenza, conferisce ai cosmetici una texture elegante e vellutata sulla pelle, senza appesantire il prodotto."

GLDA 47: chelante è utilizzato per catturare e neutralizzare metalli pesanti. Questo è di grande importanza, poiché i metalli pesanti potrebbero reagire con gli altri ingredienti nella crema, causando problemi di stabilità e mettendo a rischio l'efficacia e la sicurezza del prodotto.

Salvacom 9010: Conservante


Formula crema giorno 





Formula gel contorno occhi





L'uso di creme e gel a base di caffè verde può avere vari effetti sulla pelle, tra cui: apporto di antiossidanti, idratazione, attenuazione delle occhiaie, miglioramento dell'aspetto luminoso della pelle e azione anti-infiammatoria, sia sul viso che intorno agli occhi. Tuttavia, gli effetti possono variare a seconda del tipo di pelle e della formulazione specifica del prodotto, pertanto è consigliabile fare una prova cutanea.

Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Declino, pertanto, ogni responsabilità per qualsiasi utilizzo di queste informazioni a scopo curativo o estetico senza previa consultazione medica.




La bibliografia e la sitografia sono disponibili all'interno del blog, e puoi accedervi cliccando sul link corrispondente:  QUI




Se desiderate rimanere aggiornati sulle mie prossime pubblicazioni e condividere le vostre opinioni, vi invito a iscrivervi e a lasciare un commento. Nel mio prossimo articolo, esploreremo... Continuate a seguirmi per scoprirlo insieme!


Gruppo Facebook 
Unisciti a una comunità di appassionati come te e scopri i segreti della cosmesi naturale. Clicca il link qui sotto per entrare nel gruppo: QUI

Scopri i Nostri Corsi di Cosmesi!

I nostri corsi di cosmesi sono ideali per chi desidera imparare le basi della bellezza e della cura della pelle, indipendentemente dal livello di esperienza. Cosa puoi aspettarti dai nostri corsi:


In Italia è vietata l’autoproduzione di cosmetici per la vendita e/o per donare a terzi.


mercoledì 11 ottobre 2023

Linea perla crema notte Rigen skin

 

Le creme notte contengono ingredienti idratanti più ricchi e concentrati rispetto alle creme da giorno. Durante la notte, la pelle si rigenera e si ripara dai danni causati dai radicali liberi e dalle aggressioni ambientali subite durante il giorno. Questa crema contiene ingredienti che aiutano a favorire questi processi di riparazione ed è stata formulata per combattere i segni dell'invecchiamento, come rughe e perdita di elasticità.

 Vediamo qui di seguito quali sono questi ingredienti

Estratti di Rosa canina: Tra le numerose proprietà della Rosa canina, spiccano le seguenti:

 (per ulteriori approfondimenti sulla Rosa canina QUI)

  • Elasticità: migliora l'elasticità della pelle.
  • Antiossidanti: è ricca di antiossidanti naturali che proteggono la pelle dai danni dei radicali liberi.
  • Antiarrossamento: questi estratti leniscono la pelle, riducendo l'arrossamento e le irritazioni.
  • Anti-età: è rinomata per le sue proprietà anti-invecchiamento, mantenendo la pelle giovane.
  • Lenitivi:  ha un effetto calmante sulla pelle sensibile o irritata.

La Rosa canina è un alleato prezioso per la cura della pelle, offrendo una serie di vantaggi che mantengono la pelle sana e radiante.


Estratti di Lampone: grazie ai suoi principi attivi, gli estratti di Lampone proteggono la pelle dai danni causati dai raggi solari e stimolano la produzione di collagene ed elastina. Inoltre, aumentano l'elasticità della cute e svolgono azioni lenitive.

Oleolito di Rusco: l'estratto di Rusco conferisce un'azione antinfiammatoria, lenitiva, calmante, drenante per borse ed occhiaie, lenitiva e protettiva sui capillari, l'olio di Riso svolge azione emolliente, antiossidante, anti-age e nutritiva.

Oleolito di Calendula in olio di Riso: gli estratti di  Calendula svolgono un'azione elasticizzante, nutriente, lenitiva, emolliente e mineralizzante, L'olio di Riso conferisce azione emolliente, antiossidante, anti-age e nutritiva.

Olio Cetiol Ultimate: olio ultraleggero, con proprietà emollienti, contribuisce a migliorare la spalmabilità del cosmetico, conferendo una straordinaria consistenza al prodotto.

Burro di Karitè: svolge azione emolliente, antiage, ristrutturante, elasticizzante e protettiva.

Vitamina E: potente antiossidante che aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi e dagli agenti ambientali. Inoltre, ha proprietà anti-infiammatorie che possono contribuire a lenire la pelle irritata o arrossata. La vitamina E svolge anche un'azione antiossidante del prodotto cosmetico.

Cera d'Api: le proprietà della cera d'api sono innumerevoli; essa agisce come agente protettivo ed emolliente, fornendo inoltre un'azione antiossidante sulla pelle. Nelle formulazioni, può anche agire come "fattore di consistenza.

Acido ialuronico Ultrafilling: Una nuova generazione di acido ialuronico ultra-filling: l'unione di acido ialuronico a bassissimo peso molecolare (40 kDa) e konjac disidratato, capace di inglobare 200 volte il proprio peso molecolare, consente di ottenere un potere idratante straordinariamente elevato. La struttura della molecola è crosslinkata e microincapsulata, il che consente di ottenere un effetto idratante indiretto e volumizzante mai raggiunto prima da alcun altro acido ialuronico.

Hitecream 3000 (Potassium Palmitoyl Hydrolyzed Oat Protein, Behenyl Alcohol, Palm Glycerides, Sodium Stearoyl Glutamate, Sucrose Palmitate) questo emulsionante di origine vegetale promuove la levigatezza cutanea. Si distingue per un tocco asciutto e leggero, che conferisce al cosmetico un'ottima spalmabilità.

Sodio Alginato: oltre ad avere un alto potere gelificante, addensante e stabilizzante nella crema, possiede anche azione idratante e protettiva. Grazie alle proprietà derivate dalla sua composizione, può essere considerato un attivo a tutti gli effetti.

Alcool Behenilico: In aggiunta a alla sua azione stabilizzante e come fattore di consistenza, conferisce ai cosmetici una texture elegante e vellutata sulla pelle, senza appesantire il prodotto.

GLDA 47:  chelante è utilizzato per catturare e neutralizzare metalli pesanti. Questo è di grande importanza, poiché i metalli pesanti potrebbero reagire con gli altri ingredienti nella crema, causando problemi di stabilità e mettendo a rischio l'efficacia e la sicurezza del prodotto.


Formulazione: 





Linea Perla: crema giorno Rigen skin  QUI


Quando ci si avvicina al mondo della cosmetica fatta in casa, la prima domanda da porsi non è "cosa mi serve per fare una crema" (inteso come attrezzatura e materie prime), ma piuttosto "cosa devo sapere prima di cimentarmi nella creazione di un cosmetico.

Copiare una formula senza comprenderne appieno i principi di base può portare a risultati deludenti o addirittura a problemi di sicurezza. La creazione di cosmetici fatti in casa può essere un'attività divertente e gratificante, ma richiede anche una solida base di conoscenze e competenze per farlo in modo sicuro ed efficace.



Per saperne di più QUI

Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Declino, pertanto, ogni responsabilità per qualsiasi utilizzo di queste informazioni a scopo curativo o estetico senza previa consultazione medica.

La bibliografia e la sitografia sono disponibili all'interno del blog, e puoi accedervi cliccando sul link corrispondente:  QUI


Gruppo Facebook 
Unisciti a una comunità di appassionati come te e scopri i segreti della cosmesi naturale. Clicca il link qui sotto per entrare nel gruppo: QUI

Scopri i Nostri Corsi di Cosmesi!

I nostri corsi di cosmesi sono ideali per chi desidera imparare le basi della bellezza e della cura della pelle, indipendentemente dal livello di esperienza. Cosa puoi aspettarti dai nostri corsi:







In Italia è vietata l’autoproduzione di cosmetici per la vendita e/o per donare a terzi.


domenica 10 settembre 2023

Linea perla crema giorno Rigen skin



Questa crema è stata formulata per fornire una serie di benefici alla pelle, tra cui miglioramenti nell'elasticità, protezione antiossidante, lenitività, idratazione e azione anti-invecchiamento. La scelta di ingredienti naturali e emollienti contribuisce a rendere questa crema un alleato prezioso nella cura della pelle.

Gli ingredienti di questa crema sono stati scelti con cura per offrire una serie di benefici per la pelle. Ecco una descrizione delle loro funzionalità:



Estratti di Rosa canina: Tra le numerose proprietà della Rosa canina, spiccano le seguenti: (per ulteriori approfondimenti sulla Rosa canina QUI)

  • Elasticità: Gli estratti di Rosa canina migliorano l'elasticità della pelle.
  • Antiossidanti: La Rosa canina è ricca di antiossidanti naturali che proteggono la pelle dai danni dei radicali liberi.
  • Antiarrossamento: Questi estratti leniscono la pelle, riducendo l'arrossamento e le irritazioni.
  • Anti-età:  La Rosa canina è rinomata per le sue proprietà anti-invecchiamento, mantenendo la pelle giovane.
  • Lenitivi: Gli estratti di Rosa canina hanno un effetto calmante sulla pelle sensibile o irritata.

La Rosa canina è un alleato prezioso per la cura della pelle, offrendo una serie di vantaggi che mantengono la pelle sana e radiante.


Estratti di Lampone: Grazie ai suoi principi attivi, gli estratti di Lampone proteggono la pelle dai danni causati dai raggi solari e stimolano la produzione di collagene ed elastina. Inoltre, aumentano l'elasticità della cute e svolgono azioni lenitive.

Burro di Mandorle: Ricco di preziosi principi attivi, il burro di mandorle nei nostri cosmetici svolge un'azione lenitiva e riparatrice, contribuendo a combattere l'invecchiamento cutaneo.

Estratti di Rusco: Conferiscono un'azione antinfiammatoria, lenitiva, calmante e protettiva sui capillari.

Olio Cetiol Ultimate: Questo olio ultraleggero, con proprietà emollienti, contribuisce a migliorare la spalmabilità del cosmetico, conferendo una straordinaria consistenza al prodotto.

Hitecream 3000 (Potassium Palmitoyl Hydrolyzed Oat Protein, Behenyl Alcohol, Palm Glycerides, Sodium Stearoyl Glutamate, Sucrose Palmitate): Questo emulsionante di derivazione vegetale è un promotore della levigatezza cutanea, caratterizzato da un tocco asciutto e leggero, che conferisce un'ottima spalmabilità al cosmetico.

Sodio Alginato: Oltre ad avere un alto potere gelificante, addensante e stabilizzante nella crema, possiede anche azione idratante e protettiva. Può essere considerato un attivo a tutti gli effetti grazie alle sue proprietà derivanti dalla sua composizione.

Alcool Behenilico: Oltre alla sua azione stabilizzante e come fattore di consistenza, conferisce ai cosmetici una texture elegante e vellutata sulla pelle, senza appesantire il prodotto.

Cera d'Api: Le proprietà della cera d'api sono innumerevoli; essa agisce come agente protettivo ed emolliente, fornendo inoltre un'azione antiossidante sulla pelle.

GLDA 47: Questo chelante è utilizzato per catturare e neutralizzare metalli pesanti. Questo è di grande importanza poiché i metalli pesanti potrebbero reagire con gli altri ingredienti nella crema, causando problemi di stabilità e mettendo a rischio l'efficacia e la sicurezza del prodotto.








FORMULAZIONE 









Quando ci si avvicina al mondo della cosmetica fatta in casa, la prima domanda che dovremmo porci non è "cosa mi serve per fare una crema" (inteso come attrezzatura e materie prime), ma piuttosto "cosa devo sapere prima di cimentarmi nella creazione di un cosmetico".

Copiare una formula, e non solo la formula !!! senza comprendere appieno i suoi principi di base può portare a risultati deludenti o addirittura a problemi di sicurezza. Creare cosmetici fatti in casa può essere una divertente e gratificante attività, ma richiede anche una base solida di conoscenze e competenze per farlo in modo sicuro ed efficace.

ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941

Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Declino, pertanto, ogni responsabilità per qualsiasi utilizzo di queste informazioni a scopo curativo o estetico senza previa consultazione medica.

La bibliografia e la sitografia sono disponibili all'interno del blog, e puoi accedervi cliccando sul link corrispondente:  QUI



***

Se desiderate rimanere aggiornati sulle mie prossime pubblicazioni e condividere le vostre opinioni, vi invito a iscrivervi e a lasciare un commento. Nel mio prossimo articolo, esploreremo... Continuate a seguirmi per scoprirlo insieme!
pubblicheremo delle linee complete sulla cosmetica tradizionale e ayurvedica. 

Gruppo Facebook 

Unisciti a una comunità di appassionati come te e scopri i segreti della cosmesi naturale. Clicca il link qui sotto per entrare nel gruppo:




Scopri i Nostri Corsi di Cosmesi!

I nostri corsi di cosmesi sono ideali per chi desidera imparare le basi della bellezza e della cura della pelle, indipendentemente dal livello di esperienza. Cosa puoi aspettarti dai nostri corsi:


In Italia è vietata l’autoproduzione di cosmetici per la vendita e/o per donare a terzi.




venerdì 8 settembre 2023

CREMA VISO ANTIOSSIDANTE Magia del tempo



Gli antiossidanti prevengono gli effetti dell'invecchiamento cutaneo contrastando l'azione dei radicali liberi, proteggendo la nostra pelle dagli agenti esterni e attenuando i segni dell'invecchiamento cutaneo, migliorandone l'aspetto.

Inoltre, oltre ad agire come sostanze funzionali, gli antiossidanti vengono spesso aggiunti ai prodotti cosmetici per prevenire le reazioni ossidative dell'ossigeno, evitando così l'ossidazione e il deterioramento dei prodotti cosmetici.

Nel formulare questa crema, ho tenuto conto delle mie esigenze personali. Il vantaggio di sapersi formulare e creare un cosmetico su misura è paragonabile a indossare un vestito fatto su misura rispetto a uno di serie.

Quando si formula un cosmetico, è cruciale prendere in considerazione molti fattori, tra cui:


Sicurezza del Prodotto: Un buon cosmetico deve essere sicuro per l'uso sulla pelle, evitando irritazioni, allergie o effetti collaterali indesiderati. La sicurezza è fondamentale per garantire un uso sicuro.

pH: il pH è un parametro fondamentale nei cosmetici in quanto influisce sulla compatibilità e sull'efficacia dei prodotti, nonché sulla salute generale della pelle e dei capelli.
Cosmetici troppo alcalini possono causare secchezza, irritazione e aumentare il rischio di infezioni cutanee. Al contrario, prodotti troppo acidi possono anch'essi causare irritazioni, inoltre il pH può influenzare la stabilità dei prodotti cosmetici nel tempo.

Tipo di Emulsione: La scelta tra vari tipi di emulsioni può influenzare significativamente la consistenza e l'efficacia del prodotto.

Adattabilità: La texture dovrebbe essere adattata al tipo di prodotto e al suo scopo. Ad esempio, una crema notte può avere una consistenza più ricca per nutrire la pelle durante il sonno, mentre una crema giorno può essere leggera e adatta per essere applicata sotto il trucco.

Funzionalità: È importante determinare l'azione desiderata del cosmetico, ad esempio detergente, emolliente o protettiva, e selezionare gli ingredienti di conseguenza.

Ingredienti: La scelta degli ingredienti è cruciale e dovrebbe essere basata sulle esigenze specifiche della pelle e sugli obiettivi del prodotto. Ingredienti di alta qualità possono fare la differenza nell'efficacia del cosmetico.

Efficacia: Il cosmetico deve mantenere le promesse fatte, fornendo i benefici desiderati come ad esempio idratazione, protezione solare o anti-invecchiamento.

Facilità di Applicazione: Una texture ben progettata facilita l'applicazione del prodotto, specialmente per creme viso, lozioni per il corpo e lozioni solari.

Assorbimento: La texture influisce su quanto velocemente e quanto bene il prodotto viene assorbito dalla pelle.

Caratteristiche della Formulazione: Gli emulsionanti, gli agenti reologici e altri ingredienti influenzano la consistenza e la stabilità del prodotto.

Stile di Vita: Le abitudini personali, come l'esposizione al sole o la routine di cura della pelle, possono influenzare la scelta degli ingredienti e della formulazione.

Tipo di Pelle: È importante adattare la formula alle specifiche esigenze della pelle, come secchezza, sensibilità o oleosità.


Ecco gli ingredienti che ho utilizzato per realizzare la mia crema antiossidante:


Vitamina E (Tocoferolo): È un potente antiossidante liposolubile che protegge le cellule dai danni dei radicali liberi.

Estratti di Ribes Nero: Hanno proprietà antiossidanti, lenitive, idratanti e antinfiammatorie.

Olivello Spinoso: 
Estratto di CO2
Ricco di vitamina C, è un potente antiossidante che protegge la pelle dai danni dei radicali liberi e riduce l'invecchiamento precoce.

Olio di Germe di Grano: Ricco di vitamina E, è un potente antiossidante.

Olio di Caprylis: 
INCI: Caprylic / capric triglycerides
È leggero e penetra facilmente nella pelle, ideale come veicolo per altri ingredienti attivi.

Niacinamide - vitamina pp: Aiuta a mantenere l'idratazione della pelle, stimola la produzione di collagene e riduce l'aspetto delle rughe.

Burro di Karité: Ha proprietà antiossidanti benefiche per la pelle.

Cera d'Api: Contiene vitamina A, un potente antiossidante che protegge la pelle dai danni cellulari.

Alcool cetilico: è noto per la sua capacità di ammorbidire e idratare la pelle, svolge azione addensante, co emulsionante e emulsionante.

Glicerina: È un umettante che ammorbidisce la pelle e migliora l'elasticità.

Phytocream 2000: 
INCI: Potassium Palmitoyl Hydrolyzed Wheat Protein,Glyceryl Stearate, Cetearyl Alcohol.
Si tratta di un sistema emulsionante caratterizzato dalla sua natura lipoproteica, che conferisce una notevole compatibilità con l'epidermide e straordinarie proprietà sensoriali.

Aristoflex Velvet: 
Inci: Polyacrylate Crosspolymer-11
Questo agente reologico è rinomato per migliorare la texture e la consistenza dei prodotti cosmetici, creando una sensazione vellutata sulla pelle.

GLDA 47:
INCI: Tetrasodium glutamate diacetate
Il chelante è utilizzato nella relaizzazione di creme e altri prodotti cosmetici per catturare e neutralizzare metalli pesanti. Questo è importante perché i metalli pesanti potrebbero reagire con gli altri ingredienti nella crema, causando problemi di stabilità e mettendo a rischio l'efficacia e la sicurezza del prodotto.




FORMULA


Fase A  
gr  56   Idrolato di Ribes nigrum 
gr    4   Idroglicerinato di Ribes nigrum 
gr  0,5  Aristoflex velvet 
gr  0,1  Glda

Fase B
gr  0,4  Cera d'api 
gr  6     Phytocream 2000
gr  2     Alcool cetilico 

Fase B1
gr  2    Burro di Karité
gr  5    Olio di Ribes nigrum
gr  5    Olio di Olivello spinoso
gr  4    Olio di Germe di grano
gr  2    Olio Caprylis

Fase C
gr  5     Percolato di Ribes nigrum 
gr  5     Vitamina E pura
gr  2     Niacinamide
gr  1     Cosgard  (INCI: Alcool benzilico, acido deidroacetico, acqua.)





Quando ci si avvicina al mondo della cosmetica fatta in casa, la prima domanda che dovremmo porci non è "cosa mi serve per fare una crema" (inteso come attrezzatura e materie prime), ma piuttosto "cosa devo sapere" prima di cimentarmi nella creazione di un cosmetico".

Copiare una formula senza comprendere appieno i suoi principi di base può portare a risultati deludenti o addirittura a problemi di sicurezza. Creare cosmetici fatti in casa può essere una divertente e gratificante attività, ma richiede anche una base solida di conoscenze e competenze per farlo in modo sicuro ed efficace.

***


Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Declino, pertanto, ogni responsabilità per qualsiasi utilizzo di queste informazioni a scopo curativo o estetico senza previa consultazione medica.

La bibliografia e la sitografia sono disponibili all'interno del blog, e puoi accedervi cliccando sul link corrispondente:  QUI

***

Se desiderate rimanere aggiornati sulle mie prossime pubblicazioni e condividere le vostre opinioni, vi invito a iscrivervi e a lasciare un commento. Nel mio prossimo articolo, esploreremo... Continuate a seguirmi per scoprirlo insieme!

Gruppo Facebook 

Unisciti a una comunità di appassionati come te e scopri i segreti della cosmesi naturale. Clicca il link qui sotto per entrare nel gruppo:



Scopri i Nostri Corsi di Cosmesi!


Contattaci anche su messenger
Tatiana Aliprandi 
Barmasse Eleonora


I nostri corsi di cosmesi sono ideali per chi desidera imparare le basi della bellezza e della cura della pelle, indipendentemente dal livello di esperienza. Cosa puoi aspettarti dai nostri corsi:




In Italia è vietata l’autoproduzione di cosmetici per la vendita e/o per donare a terzi.


lunedì 10 luglio 2023

TEPEZCOHUITE L'albero della pelle


La Mimosa tenuiflora, nota anche come Tepezcohuite, è una pianta davvero speciale che cresce nelle regioni calde e asciutte dell'America Centromeridionale. Questa pianta non solo è capace di raggiungere un'altezza impressionante di otto metri, ma è anche incredibilmente resistente, sopravvivendo in ambienti dove molte altre piante non potrebbero mai crescere. Più di mille anni fa, i Maya scoprirono che la corteccia di questa pianta aveva poteri curativi sorprendenti e iniziarono a usarla per curare ferite e altri problemi della pelle. Oggi, il Tepezcohuite è celebrato in tutto il mondo non solo per la sua storia affascinante, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute e la bellezza.

Proprietà della Mimosa Tenuiflora e i suoi Principi Attivi 

Rassodanti, Riepitilizzanti e Anti-age

  • Principi Attivi: Flavonoidi, Tannini.
    • Descrizione: La Mimosa tenuiflora agisce aumentando l'impermeabilità della pelle e proteggendola dai danni causati dai radicali liberi, che accelerano l'invecchiamento. Questi principi attivi contribuiscono non solo a proteggere la pelle ma anche a ridurre le macchie cutanee e a rallentare la formazione delle rughe, donando alla pelle un aspetto più giovane e tonico.

Cicatrizzanti, Rigeneranti e Venotoniche

  • Principi Attivi: Saponine, Alcaloidi.
    • Descrizione: La Mimosa tenuiflora stimola la circolazione sanguigna nelle vene e nei capillari, un effetto particolarmente utile per ridurre e prevenire le smagliature post-gravidanza. Questa attività aiuta a mantenere l'elasticità e la resistenza della pelle, promuovendo una rapida rigenerazione dei tessuti danneggiati.

Antiacneiche

  • Principi Attivi: Tannini, Alcaloidi.
    • Descrizione: Questi componenti hanno proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie, astringenti e antibatteriche, che rendono la Mimosa tenuiflora particolarmente efficace nel trattamento dell'acne. Essi aiutano a restringere i pori e a normalizzare la produzione di sebo, riducendo così la frequenza e la gravità delle eruzioni cutanee.

Idratanti

  • Principi Attivi: Aminoacidi essenziali (lisina, tirosina, arginina).
    • Descrizione: La presenza di questi aminoacidi conferisce alla pianta eccellenti proprietà idratanti. Aiutano a mantenere la pelle morbida e ben idratata, prevenendo la secchezza e migliorando l'elasticità cutanea, essenziali per una pelle sana e vibrante.

Salute dei Capelli

  • Principi Attivi: Aminoacidi, Saponine.
    • Descrizione: Gli estratti di Mimosa tenuiflora sono arricchiti di componenti che nutrono il cuoio capelluto e i capelli, riducendo la forfora e prevenendo la caduta dei capelli. Questi principi attivi stimolano anche la ricrescita e migliorano l'aspetto generale dei capelli.

Repellenti

  • Principi Attivi: Alcaloidi.
    • Descrizione: Gli alcaloidi presenti nella Mimosa tenuiflora agiscono come repellenti naturali molto efficaci contro le zanzare, offrendo una protezione duratura e sicura, ideale per chi cerca alternative naturali ai repellenti chimici.

La Mimosa tenuiflora, con i suoi innumerevoli benefici e proprietà, offre non solo una soluzione naturale per una varietà di esigenze di cura della pelle e dei capelli, ma si presta anche a diverse preparazioni personalizzate in base alle specifiche esigenze. Utilizzando la corteccia di Tepezcohuite, è possibile creare diversi tipi di estratti che possono essere integrati in vari prodotti cosmetici .

Tra gli estratti più comuni e utili ci sono:

  • Tintura di Tepezcohuite: un estratto alcolico che concentra i principi attivi, ideale per applicazioni rapide e diretto su zone specifiche della pelle.

  • Percolato di Tepezcohuite: un metodo di estrazione che utilizza solventi per un rilascio graduale dei componenti attivi, adatto per formulazioni che richiedono un'azione prolungata.

  • Idro-glicerinato di Tepezcohuite: una preparazione che utilizza acqua e glicerina come solventi, perfetto per chi cerca un prodotto più mite e idratante, adatto per pelli sensibili.

Queste preparazioni possono essere poi inserite in formule come creme, hydrogel, lozioni e altri prodotti di bellezza, offrendo un modo personalizzato e innovativo di sfruttare le proprietà della pianta. Sperimentare con la Mimosa tenuiflora non solo è un'opportunità per creare prodotti unici e personalizzati, ma anche un modo per riconnettersi con le tradizioni naturali e sostenibili, valorizzando le risorse che la natura ci offre.

Incorporando estratti di Tepezcohuite nelle tue formulazioni, potrai beneficiare non solo delle sue proprietà  cosmetiche ma anche promuovere un approccio più naturale e rispettoso dell'ambiente nella cura personale.


Crema giorno Anti-Aging 


pH 5.5



Hydrogel 


pH 6.5




Bibliografia e sitografia: QUI

Gruppo Facebook  Gli ultimi segreti:  qui






I nostri corsi 




Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.

Fonti: Bibliografia

ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.

Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Licenza Creative Commons Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
gli ultimisegretidiEleonoraDesign byIole