giovedì 3 aprile 2025

Fitocosmetico: una bellezza che affonda le radici nella terra

3 aprile 2025

 


A volte le parole suonano fredde, come se non sapessero più raccontare storie.

Ma fitocosmetico, nonostante la sua aria tecnica, nasconde in sé qualcosa di profondamente umano.

Parla di erbe, di pelle, di cura. Parla di un tempo in cui la bellezza era un gesto semplice e silenzioso.

Deriva dal greco phyton (pianta) e dal latino cosmeticus (che abbellisce). Due radici lontane che si incontrano per dirci questo: la bellezza vera nasce dalla natura. E forse non è mai stata così attuale come oggi.

Il sapere che viene da lontano

Prima che esistessero i laboratori, le nonne curavano la pelle con ciò che avevano:

camomilla, acqua di rose, olio d’oliva. Non per moda, ma perché funzionava. Le mani screpolate si addolcivano, le ferite guarivano, i capelli riprendevano luce.

Era un sapere che non aveva bisogno di etichette. Veniva da osservazioni pazienti, da gesti tramandati sottovoce, da quel senso antico delle cose che oggi stiamo lentamente riscoprendo.

E non erano solo gli esseri umani a suggerire rimedi: 

anche gli animali avevano molto da insegnare. Le capre che si strofinano su certe piante dopo la pioggia, gli orsi che cercano radici amare appena svegli dal letargo. La natura offre, e chi sa ascoltarla, impara.

Quando la scienza conferma l’intuito

Oggi la ricerca scientifica ha messo sotto la lente quelle stesse piante e ha scoperto molecole attive, principi funzionali, proprietà straordinarie. Ha dato un nome a ciò che un tempo era solo un’intuizione.

Il fitocosmetico moderno nasce da qui: da un incontro tra tradizione popolare e scienza, tra gesti antichi e formulazioni precise. Non è una moda passeggera, ma il naturale proseguimento di un dialogo che dura da secoli.

Fare cosmetici a mano è un gesto di cura

Chi ha provato a realizzare una crema o un oleolito in casa lo sa: non è solo una questione di ingredienti. È qualcosa che coinvolge il tempo, l’attenzione, l’ascolto.

È un modo per ritrovare contatto con sé stessi, con la natura, con un ritmo diverso.

Formulare un cosmetico vegetale a mano significa scegliere con cura ogni elemento, soppesare, annusare, toccare. È un atto artigianale, quasi rituale. Richiede pazienza. E rispetto.

Ma non basta mescolare qualche pianta in un barattolo per avere un fitocosmetico vero.

Semplice, sì. Ma mai superficiale.

Chi si avvicina al mondo dell’autoproduzione vegetale lo fa spesso con entusiasmo – ed è meraviglioso.
Ma è fondamentale ricordare che un cosmetico, anche se fatto in casa, va formulato con criterio, conoscenza e responsabilità.

Ogni singolo ingrediente merita attenzione: non va scelto "a caso", né inserito solo perché “va di moda” o “fa bene a tutti”.
Esistono le schede tecniche, e oggi abbiamo accesso a tantissime fonti affidabili per informarci in modo serio e consapevole.
Usiamole. Perché il rispetto per la pelle passa prima di tutto dal rispetto per la formulazione.

Non si può improvvisare. 

Serve studio. Serve capire cosa accade quando una fase grassa incontra una fase acquosa, come si conservano gli attivi, perché un pH sbagliato può compromettere tutto. La spontaneità è preziosa, ma la consapevolezza è fondamentale.

Un cosmetico naturale non è meno efficace o meno professionale solo perché è fatto a mano. Ma deve seguire le regole che garantiscono sicurezza e stabilità. È un gesto creativo, sì, ma anche tecnico. E va onorato come tale.

Non una moda, ma un ritorno

In un’epoca in cui tutto corre, il fitocosmetico ci invita a rallentare. A tornare a un contatto più vero con la nostra pelle e con le piante. 

Non è un prodotto: 

è un incontro. Un gesto d’amore che viene da lontano, e che continua a parlarci.

Chi sceglie di creare con le piante, sceglie di guardare la bellezza con occhi nuovi. O forse solo di ricordare ciò che avevamo dimenticato.

Fotografia: dal web

La bibliografia e la sitografia sono disponibili all'interno del blog, e puoi accedervi cliccando sul link corrispondente: QUI




I corsi di cosmesi sono pensati per chi vuole avvicinarsi alla cosmetica handmade con un approccio sicuro e scientifico, offrendo nozioni precise e tecniche pratiche. 

È importante ricordare che questi corsi rappresentano un punto di partenza, non di arrivo: lo studio e l'approfondimento devono continuare per acquisire competenze sempre più avanzate.

Se desiderate rimanere aggiornati sulle mie prossime pubblicazioni e condividere le vostre opinioni, vi invito a iscrivervi e a lasciare un commento. Nel mio prossimo articolo, esploreremo... Continuate a seguirmi per scoprirlo insieme!



In Italia è vietata l’autoproduzione di cosmetici per la vendita e/o per donare a terzi.

Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Declino, pertanto, ogni responsabilità per qualsiasi utilizzo di queste informazioni a scopo curativo o estetico senza previa consultazione medica.




Per saperne di più di questo Magico Mondo vi rimando ai seguenti link:


Nessun commento:

Posta un commento

Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.

Fonti: Bibliografia

ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.

Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Licenza Creative Commons Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
gli ultimisegretidiEleonoraDesign byIole