Visualizzazione post con etichetta POMATE MEDICAMENTOSE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta POMATE MEDICAMENTOSE. Mostra tutti i post

lunedì 11 aprile 2022

ALLORO Pianta Sacra



Alloro ( Laurus nobilis ) è una pianta leggendaria di cui possiamo trovare miti e leggende tramandate nel corso dei secoli. Il significato simbolico dell’Alloro risale all’epoca greco-romana dove si intrecciavano i ramoscelli in corone da porre sul capo delle persone come segno di riconoscimento di massimo onore e sapienza. Il termine deriva dal latino Laurus anche se in alcuni casi lo fanno risalire alla parola Celtica Lawur che significa sempreverde, verdeggiante. 
L’alloro è da sempre considerato simbolo di onore, immortalità, trionfo, fama e gloria.

Le varietà conosciute dell’Alloro sono principalmente due:

Laurus nobilis L. var. Aurea

Laurus nobilis L. var. Angustifoglia

Ambedue le varietà sono commestibili e vengono utilizzate sia in fitoterapia che in cucina. Tuttavia è bene sapere che esiste una pianta molto simile all’Alloro ovvero il Lauroceraso (Prunus laurocerasus L.) che risulta essere tossico se ingerito. Viene prevalentemente utilizzato nei giardini come pianta ornamentale.
Dell'Alloro si utilizzano frutti (bacche) e foglie; si può raccogliere tutto l'anno ma il periodo migliore è compreso tra i mesi di luglio ed agosto.
I frutti (bacche) vanno raccolti quando sono maturi e si possono essiccare in forno tiepido.

Dai tempi antichi ai giorni nostri sono molteplici i benefici che possiamo avere dall’utilizzo di questa pianta sempreverde. Le proprietà più conosciute sono riportate qui di seguito:
  • Antiossidanti
  • Espettoranti
  • Rilassanti
  • Disintossicanti
  • Rimineralizzanti
  • Analgesiche (dolori mestruali)
  • Antinfiammatorie
  • Emostatiche
  • Antireumatiche
  • Antinevralgiche 
  • Astringenti
  • Aromatiche
  • Digestive (aiuta a ridurre i gas intestinali e la flatulenza)
  • Repellenti ( foglie e olio essenziale possiedono proprietà insetticide dimostrate nei confronti dei coleotteri della farina, delle pulci e degli acari: in particolare in alcuni costituenti dell'olio essenziale cineolo e geraniolo).
  • Contribuisce alla buona salute della vista grazie alla vitamina A
  • Aiuta a regolare il metabolismo grazie alla vitamina B.
  • Costituisce un ottimo rimedio contro le infiammazioni del cavo orale e l’alitosi
In ambito cosmetico gli estratti di Alloro vengono utilizzati negli shampoo, lozioni per i capelli (utile nel trattamento della forfora), bagnoschiuma, saponi (sia solidi che liquidi) pomate, creme, tonici e acque profumate che donano un senso di freschezza. Risulta infine un ottimo rimedio per contrastare i problemi di acne e eczemi.

Principi attivi 

Tannini
Alcaloidi
Amidi
Resine
Principi amari
Olio grasso (frutti: 30%)
Flavonoidi
Lattoni sesquiterpenici

Sali minerali
Potassio
Rame
Calcio
Manganese
Ferro
Selenio
Zinco
Magnesio

Vitamine
Vitamina A (retinolo)
Vitamina B (tiamina)
Vitamina B2 (riboflavina)
Vitamina B3 (niacina)
Vitamina B6 (pirossidina)
Vitamina B9 (acido folico)
Vitamina C

Oli essenziali (nelle bacche di alloro è presente una percentuale variabile di oli essenziali (1-10%); anche le foglie ne contengono, ma in percentuale inferiore (1-3%)

Acidi grassi
Acido Laurico
Acido Oleico 
Acido Palmitico 
Acido linoleico

Estrazioni
Percolato
Distillazione in corrente vapore
Tintura madre
Tintura alcolica
Oleolito

L’oleolito di Alloro può essere preparato con l’utilizzo delle foglie e delle bacche (mature) tramite macerazione a freddo o a caldo (bagnomaria).
L’olio ricavato dalle bacche è un ingrediente piuttosto controverso, è bene utilizzarlo con cautela. Viene estratto dalla polpa delle bacche, attraverso un metodo molto complesso di bollitura e spremitura.
Questo olio è un ingrediente essenziale del sapone di Aleppo (un sapone vegetale per l’igiene personale di origine Siriana, il cui processo di produzione e ancora oggi molto simile a quello seguito dagli Arabi già nel 600 d.c.).

Formulazioni 


Sapone liquido 
Pasta di sapone:
(eccesso 10%)
gr 600   oleolito di foglie di Alloro in olio di Oliva
gr 150   oleolito di foglie di Alloro in olio di Cocco
gr 150   olio di Macadamia
gr 100   olio di Ricino
gr 243   KOH Tit. 90 (eccesso 10%)
gr 600   Acqua demineralizzata
gr   30   Sodio citrato
gr     4   Sodio gluconato

Diluizione:
gr 100   pasta di sapone
gr 300   acqua demineralizzata
gr   30   tintura madre di Alloro
soluzione acido citrico al 30% per abbassare il pH a 7.5 / 8




Sapone solido 
(sconto 6%)

gr 600   oleolito di foglie di Alloro in olio di Oliva
gr 200   oleolito di foglie di Alloro in olio di Cocco
gr 150   olio di bacche di Alloro
gr   50   olio di Ricino
gr 330   acqua demineralizzata
gr   30   sodio citrato
gr     4   sodio gluconato
gr 127   NaOH (90%)
gr   21   KOH (10%) Tit. 90%




Pomata antinfiammatoria


gr 33   Idrolato di Alloro
gr   1   Sodio alginato
gr 15   oleolito di foglie di Alloro in olio di Oliva
gr 15   oleolito di bacche di alloro
gr 10   oleolito di Arnica montana
gr   7   pommade all'Alloro
gr   5   pommade all'Arnica Montana
gr   1   alcool cetilico
gr   8   burro di Karite'
gr   2   tintura madre di Alloro
gr   2   percolato di Arnica montana
gr   2   tintura madre di Arnica montana
gr   1   Vitamina E
gr   1   Cosgard


Unguento All'Alloro


gr 40   burro di Karite'
gr 30   oleolito di foglie di Alloro in olio di Cocco
gr 22   olio di bacche di Alloro in olio di Oliva
gr   8   pommade all'Alloro


Tisana (Dott. Piergiorgio Chiereghin)

"Un cucchiaio da tè di foglie di Alloro in 150 ml di acqua bollente; infondere per 10', filtrare e bere tra i pasti o subito dopo per favorire la digestione. Si può anche preparare un decotto con tre foglie di Alloro per una tazza d'acqua, bollire per 3'. Una tazza dopo il pasto serale come digestivo e per favorire il sonno".


Utilizzo dell'olio essenziale di Alloro ( Dott. Marco Valussi )

È un materiale fortemente sospetto (sensibilizzante) a causa del contenuto in Lattoni, ed è utilizzabile solo da personale esperto e non su soggetti ipersensibili o allergici a cosmetici e profumi.
La percentuale massima raccomandata nell'utilizzo in creme cosmetiche è dello 0,02%, in profumazioni corporee dello 0,2%.
Non assumere per bocca
Non usare in dosi superiori al 1,25%
Evitare in soggetti sensibilizzanti, con pelle lesionata o malata, in bambini sotto ai 2 anni di età."


CONTROINDICAZIONI

Il consumo o l’uso di alloro non ha particolari controindicazioni. Tuttavia è bene non esagerare nelle dosi in quanto un dosaggio eccessivo potrebbe causare allergie e in alcuni casi dermatiti. Come sempre, prima di utilizzare qualsiasi prodotto a base di erbe ad uso interno è bene consultare il proprio medico in quanto bisogna sempre considerare che in alcuni casi potrebbero interferire con farmaci che stiamo già assumendo.


Se vi fa piacere conoscere le mie prossime pubblicazioni, iscrivetevi e commentate; è importante per me conoscere le vostre opinioni.

Nel prossimo articolo vi parlerò di... Seguitemi e lo scoprirete



I nostri corsi 




Immagini: Barmasse Eleonora.

siti consigliati per il riconoscimento delle piante:
https://swbiodiversity.org/seinet/index.php

https://www.actaplantarum.org/


Gruppo Facebook: Identificazione delle piante 
https://www.facebook.com/groups/1514048998813013

Bibliografia e sitografia: QUI

Documenti Università degli Studi di Messina

Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.
 






mercoledì 27 ottobre 2021

POMATA AL GINEPRO

Pomata dermoprotettiva con effetto riscaldante e tonificante, migliora la microcircolazione cutanea, utile nel trattamento delle affezioni reumatiche e artritiche, grazie alle proprietà del Ginepro.

Ottima per i nostri amici sportivi come prodotto da utilizzare prima di ogni allenamento, inoltre è un potente analgesico che frizionato sulla parte dolorante ha un elevato potente potere antinfiammatorio.

Prepariamo attrezzature e materie prime per procedere alla realizzazione della nostra pomata al Ginepro communis.

Ingredienti:

gr 33     Idrolato di Ginepro communis
gr 25     Oleolito di Ginepro communis
gr 20     Olio di Senape
gr 10     Cera D'api
gr   2     Liposolid
gr   5     Burro di Mandorle
gr   4     Gemmoderivato di Ginepro communis
gr 0,1    Glda
gr   1     Fenossietanolo

Ginepro communis Foto: Acta plantarum (Mariella Zepigi)



Per avere maggiori informazioni sul Ginepro  vi rimando al mio articolo QUI.



I nostri corsi 


















Se vi fa piacere conoscere le mie prossime pubblicazioni, iscrivetevi e commentate; è importante per me conoscere le vostre opinioni.

Nel prossimo articolo vi parlerò di ... seguitemi e lo scoprirete!!!


Immagini: Acta Plantarum, Barmasse Eleonora.

siti consigliati per il riconoscimento delle piante:
https://swbiodiversity.org/seinet/index.php

https://www.actaplantarum.org/


Gruppo Facebook: Identificazione delle piante 
https://www.facebook.com/groups/1514048998813013

Bibliografia e sitografia: QUI


Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.

martedì 13 novembre 2018

POMATA SOSTITUTO VEGETALE DEL VOLTAREN


Pomata sostituto vegetale del voltaren


Si può notare che in ogni famiglia è sempre presente una pomata antidolorifica: forse abbiamo figli e/o mariti sportivi, soffriamo di lombosciatalgia, o semplicemente preferiamo prevenire piuttosto che curare, senza dimenticare che le nostre ossa si deteriorano con l'età.
Per questi motivi, i nostri armadietti contengono sempre almeno un tubetto di pomata da usare all'occorrenza. Personalmente, non posso fare a meno della pomata antidolorifica che preparo da anni con ingredienti pregiati offerti dalle mie montagne ogni estate.

Ingredienti come Arnica, Agrou (imperatoria), resina di Pino Cembro, Salice bianco, olio di bacche di alloro, Cardiospermum halicacabum, Consolida maggiore e Artiglio del diavolo sono le protagoniste di questo mio preparato.

Queste piante contengono alcoli, aldeidi, chetoni, terpeni, sesquiterpeni, cumarine, polifenoli, flavonoidi, resine e alcaloidi. Si tratta di un immenso fitocomplesso che agisce sul dolore in modo sinergico, offrendo sollievo e alleviando stati avanzati di contratture, contusioni, fratture, artriti, osteoartriti, tendiniti, convalescenza post-operatoria e simili.


Molti farmacisti galenici delle mie valli utilizzano le proprietà di questi vegetali per 'curare' i loro pazienti dagli acciacchi menzionati.

Questa pomata offre sollievo fin dalle prime applicazioni, dimostrando l'efficacia dell'intero fitocomplesso. Un esempio è un mio caro amico di famiglia che, dopo una frattura al bacino e un intervento chirurgico che lo ha costretto a letto per lungo tempo, ha usato la mia pomata antidolorifica applicata ogni giorno amorevolmente dalla moglie, permettendogli di trascorrere una serena convalescenza senza essere tormentato dai continui dolori ossei.


Allestimento materie prime

 FORMULA 


Fase A 

gr 13 Idrolato di Cardiospermum halicacabum
gr 13 Idrolato di Pino Mugo
gr   2 Sodio alginato

Fase B

gr 15 Oleolito di Arnica Montana in Olio di Sesamo
gr 15 Oleolito di Agrou in Olio di Senape
gr   5 Oleolito di Cardiospermum halicacabum in Olio EVO
gr   5 Olio di bacche di Alloro
gr   8 Oleolito di resina di Pino Cembro in Olio di Jojoba
gr   3 Cera d'api d'Arnica 
gr   8 Olivem 1000

Fase B1 

gr 5 Percolato di Arnica montana
gr 5 Percolato di Agrou
gr 5 Percolato di Salice bianco
gr 5 Percolato di Artiglio del diavolo
gr 5 Percolato di Consolida

Fase C

gr 2 Tintura Madre di Cardiospermum halicacabum
gr 2 Tintura Alcolica di resina di Pino Cembro
10 gocce di estratto Vergine di Arnica Montana
gr 0,6 conservante


La pomata così preparata può essere conservata in appositi vasetti e utilizzata sulle parti del corpo affette da dolore quando necessario. Tuttavia, è importante assicurarsi che la pelle sia integra e priva di ferite o tagli prima dell'applicazione. Questo perché, come non mi stancherò mai di sottolineare, l'Arnica Montana contiene sostanze tossiche che non devono entrare in contatto con tessuti epidermici lacerati.

Come ho menzionato in precedenza, fin dalle prime applicazioni la pomata dimostra di essere un efficace antidolorifico e antinfiammatorio, tanto che il dolore diminuirà notevolmente entro un paio d'ore. Grazie alla sua consistenza grassa, è necessario usarne solo una piccola quantità.

Un altro suggerimento che vorrei condividere è quello di fasciare le zone trattate dopo aver applicato la pomata. Questo aiuta a trattenere il calore generato dall'azione revulsiva dei vegetali contenuti nella pomata, essenziale per alleviare il dolore. Senza controindicazioni, è possibile usarla più volte al giorno fino alla scomparsa totale del dolore.

Infine, se desiderate, potete abbinare l'uso della pomata a quello di un gel che facilita l'assorbimento dei principi attivi e rende la pelle meno unta. Ma approfondirò questo argomento in un altro articolo."
I miei antidolorifici


Cera d'api all'Arnica montana cliccare qui
Estratto vergine di Arnica montana cliccare qui

Se desiderate rimanere aggiornati sulle mie prossime pubblicazioni e condividere le vostre opinioni, vi invito a iscrivervi al blog e a lasciare un commento. Nel mio prossimo articolo, esploreremo... Continuate a seguirmi per scoprirlo insieme!


MANUALE DI FITOCOSMESI HANDMADE QUI


La bibliografia e la sitografia sono disponibili all'interno del blog, e puoi accedervi cliccando sul link corrispondente: QUI

Fotografie e ulteriori informazioni tecnico botaniche

Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Declino, pertanto, ogni responsabilità per qualsiasi utilizzo di queste informazioni a scopo curativo o estetico senza previa consultazione medica.




Gruppo Facebook
Gli ultimi segreti
Unisciti a una comunità di appassionati come te e scopri i segreti della cosmesi naturale. Clicca il link qui sotto per entrare nel gruppo:

Scopri i Corsi
in collaborazione con:
Centro Yoga Senani - Accademia Anam Arup






In Italia è vietata l’autoproduzione di cosmetici per la vendita e/o per donare a terzi.



Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.

Fonti: Bibliografia

ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.

Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Licenza Creative Commons Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
gli ultimisegretidiEleonoraDesign byIole