lunedì 25 marzo 2019

ACTIGIM TRATTAMENTO INTENSIVO CORPO

25 marzo 2019
Oggi vi presento la mia crema corpo rassodante e soprattutto tonificante per una pelle sana e non flaccida. Questa crema ricca di sostanze attive ha funzioni rassodanti tonificanti rigeneranti e rivitalizzanti. non voglio dilungarmi nella descrizione, in quanto mi soffermerò su ogni singolo ingrediente e le sue proprietà.  Gli ingredienti di questa crema sono molti, alcuni di facile reperibilità altri un po' meno ma con buona volontà tutto è possibile e non ve ne pentirete, anzi! Provate a realizzare i vostri percolati e gli oleoliti! non vi fermerete più!!! Idrolato di Caffè Verde ricco di antiossidanti, contrasta il rilassamento dei tessuti e la pelle a buccia di arancia; migliora la circolazione cutanea. Idrolato di Menta Piperita ha un effetto tonificante per i muscoli; attiva la circolazione e dona sollievo alla pelle. Glicerina di Rose ammorbidisce e idrata la pelle. Oleolito di Peperoncino Aiuta i capillari a rimanere elastici; poteri decongestionanti e antinfiammatori; ricco di Vitamina C, Vitamina E e betacarotene; è un ottimo antiossidante. Olio di Jojoba rigenera e lenisce la pelle; di facile assorbimento penetra attraverso i piccoli pori dell'epidermide conferendole un'ottima azione idratante. Oleolito di Mandarino ideale per le pelli sensibili è un olio particolarmente delicato che conferisce elasticità alla pelle. Olio di Sesamo combatte l'invecchiamento dei radicali liberi; è ricco di antiossidanti e di Vitamina E. Burro di Cacao prodotto ideale per la cura della pelle con grandi proprietà idratanti, emollienti antiossidanti e snellenti. Olio di Chalmoogra un olio conosciuto da pochi, preziosissimo e dalle innumerevoli qualità: basti pensare che veniva usato sin dall'antichità. Olio medicinale della tradizione cinese e indiana per la cura della lebbra.  Efficace contro la cellulite, ha proprietà lipolitiche e riduce l'eccesso adiposo. Favorisce l'abbronzatura e ne aumenta la durata evitando antiestetiche depigmentazioni. Nutre la fibra capillare ed è eccezionale per la caduta dei capelli e la forfora. Percolato di Alga ad azione tonificante, levigante e idratante dei tessuti; favorisce il drenaggio regolando l'equilibrio idrolipidico. Percolato di Centella Asiatica ha un'azione protettiva sulle pareti dei vasi sanguigni; aiuta a combattere la cellulite. Percolato di Betulla per saperne di Più sulle proprietà della Dama Bianca cliccate QUI ACTIGIM Ottenuto attraverso biotecnologia marina quest’innovativo prodotto ridefinisce le aree colpite da flaccidezza/cedimento a causa dell’età o per scarsa attività fisica: addome, braccia e cosce; mimando l’effetto dell’esercizio di resistenza muscolare. Realizziamo la nostra crema, un portentoso trattamento intensivo corpo. Allestimento Materie Prime Attrezzatura: 1 pentolino per il bagnomaria 2 beker di vetro o di plastica resistente alle alte temperature 1 Bilancina 1 Bacchetta "Magica" di legno e/o cucchiaio da cocktail 1 Sbattitore elettricocartine per misurare il pH FASE A   1° Beker ( fase acquosa) gr 22 Idrolato di Caffè Verde gr 15 Idrolato di Menta Piperita gr 20 Idrolato di Betulla  gr   3 Glicerina di Rose FASE B   2° Beker (fase grassa) gr  2 Oleolito di Peperoncino  gr  4 Olio di Jojoba gr  5 Oleolito di Mandarino gr  2 Burro di Cacao gr  2 Burro di Karitè gr  3 Olio di Sesamo gr  6 Olio di Chalmoogra gr  5 Olivem 1000 gr  1 Cetilico gr  1 Ceralan QUI FASE C gr  1 Percolato di Alga  gr  1 Percolato di Centella Asiatica gr  2 Percolato di Betulla gr  5 Attivo ACTYGIM 20 gocce di Olio Essenziale di Menta Piperita gr 0,6 Cosgard PROCEDIMENTO: Dopo aver pesato tutti gli ingredienti si procede nel seguente modo:  Inserire nel Beker l'olio di Sesamo, l'Olivem il Cetilico e il Ceralan, quando il tutto si è sciolto inserire gli altri ingredienti e girare di tanto in tanto con la Bacchetta Magica. Quando il tutto si è sciolto spegnere la fiamma e inserire il contenuto del secondo beker, contenente la fase acquosa, lasciando i due contenitori in bagno caldo a fiamma spenta per almeno 4/5 minuti.  Togliere i vasetti dal bagnomaria e uniamo la fase acquosa a quella grassa (fase A in B)  frullando con uno sbattitore elettrico fino al completo raffreddamento (per accelerare i tempi potete aiutarvi con un bagnomaria freddo). Una volta che il composto si sarà raffreddato unite la fase C e frullate ancora per due minuti. Non vi resta che misurare il pH con le cartine che deve essere 5.5.  Questa crema è un ottimo aiuto per combattere gli inestetismi della pelle dato che migliora il tono muscolare e combatte la flaccidità di gambe e braccia. I risultati saranno ancora più visibili in combinazione con attività fisica. Rimango a Vostra disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento, non esitate a contattarmi, cliccate QUI Non utilizzate questa crema in gravidanza e durante l'allattamento, inoltre sconsigliata su soggetti fabici . Gel gambe e piedi Da abbinare alla crema questo gel ai Cristalli di Mentolo Giapponese dona un piacevole senso di freschezza, riattiva la circolazione e ridona sollievo alle gambe stanche, riduce il gonfiore e la sensazione di pesantezza.  Scrivetemi e commentate, è importante per me sapere le vostre opinioni e... se ne avrò voglia😂😂😂 nel prossimo articolo vi illustrerò come fare una crema FITO-décolleté  per avere un seno e un collo in Bella Vista.

lunedì 18 marzo 2019

DEODORANTE STICK H24

18 marzo 2019
Nell'armadietto del bagno di casa mia non deve mancare il deodorante per le ascelle, sia d'estate che d'inverno. Avendo una pelle sensibile e facilmente irritabile ho trovato difficilmente in commercio deodoranti senza alcool, profumo e ingredienti chimici che mi procuravano irritazioni e arrossamenti. Tendenzialmente i prodotti commerciali hanno profumazioni intense che spesso vanno a contrastare con il profumo che abitualmente si usa. Per ovviare a tutto questo ho formulato un deodorante stick per pelli sensibili senza alcool e ingredienti che irritano la pelle e che non lascia aloni.  Efficace anche per chi svolge attività sportiva. Parliamo degli ingredienti che ho utilizzato per realizzarlo: Burro di Kokum molto leggero viene assorbito rapidamente dalla pelle, estremamente adatto alle pelli sensibili, è ricco di "Garcinolo" che agisce come antiossidante, antinfiammatorio e battericida. Burro di Mango ha proprietà emollienti pertanto aiuta a mantenere la pelle idratata liscia e setosa, aiuta la pelle a ripristinare la sua composizione lipidica, anch'esso ha proprietà antinfiammatorie. Burro di Cacao ottimo idratante con azione emolliente idratante e antiossidante. Olio di Cartamo una delle principali caratteristiche dell'olio di Cartamo è quella di essere un prodotto idratante ideale per pelli sensibili e arrossate con proprietà nutrienti ed emollienti. Olio Caprylis olio di cocco frazionato dal tocco setoso è un olio leggero purificante e idratante e di rapido assorbimento. Le sue caratteristiche filodermiche migliorano la texture del prodotto finito. Olio di Ricino addolcente adatto per pelli secche e disidratate. Per pelli soggette a infezioni agisce come una barriera protettiva sulla pelle. Trietil Citrato inibisce la formazione dei cattivi odori privo di effetti sensibilizzanti non altera la flora batterica cutanea. Come realizzare lo stick K24 Allestimento Materie Prime Attrezzatura: 1 pentolino per il bagnomaria 1 beker di vetro o di plastica resistente alle alte temperature 1 Bilancina 1 Bacchetta "Magica" di legno e/o cucchiaio da cocktail FASE A  (unica fase)   gr 45 Ceralan    clicca qui  gr 10 Burro di Mango gr   5 Burro di Kokum gr   5 Burro di Cacao gr 15 Olio Caprylis gr   9 Olio di Cartamo gr   3 Olio di Ricino gr   5 Trietil Citrato Procedimento Inserire nel Beker il ceralan con l'olio di ricino; quando la cera si è sciolta inserire gli altri ingredienti e dopo alcuni minuti togliere il beker dal bagnomaria; con la bacchetta magica girare fino al completo scioglimento dei burri quindi versare il prodotto nell'apposito stick. volendo potete aggiungere oli essenziali o una fragranza a vostro piacere. Ed ecco pronto il nostro deodorante stick, morbido e setoso adatto anche dopo la depilazione delle ascelle. Scrivetemi e commentate, è importante per me sapere le vostre opinioni e... se ne avrò voglia😂😂😂 nel prossimo articolo vi illustrerò come fare una crema corpo tonificante che vi aiuterà a prepararvi alla stagione estiva, naturalmente se accompagnata da attività fisica ( che io non faccio, causa reazione allergica alle palestre 😓) darà risultati maggiori.

giovedì 14 marzo 2019

POMATA ALL'OSSIDO DI ZINCO

14 marzo 2019
La pomata all'Ossido di Zinco è insostituibile per la cura delle pelli sensibili e delicate, è indicata per arrossamenti, piaghe,  e contro la macerazione cutanea provocata dalla sudorazione. Dermoprotettiva e idrorepellente,protegge la pelle dei più piccoli e degli anziani dalle loro funzioni fisiologiche. Utilizzata nelle creme doposole, rinfresca la pelle e attenua la sensazione di bruciore. E' un rimedio efficace per le punture degli insetti e dermatiti da contatto, aiutando inoltre a lenire il prurito. Previene la follicolite da depilazione ed è un ottimo aiuto per prevenire l'incarnirsi dei peli dopo la rasatura, è spesso usata nei prodotti dopo-barba in quanto nutre e protegge la pelle. Nel formulare questa pomata oltre all'Ossido di Zinco ho voluto inserire due oleoliti che potenziano l'efficacia dell' Ossido di Zinco. Oleolito di Achillea fiore prezioso per le sue proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie. Oleolito di Calendula dermopurificante, dermoprotettivo, lenitivo, decongestionante e idratante. Realizziamo la nostra pomata All'Ossido di Zinco Allestimento Materie Prime Attrezzatura: 1 pentolino per il bagnomaria 1 beker di vetro o di plastica resistente alle alte temperature 1 Bilancina 1 Bacchetta "Magica" di legno e/o cucchiaio da cocktail 1 Sbattitore elettrico FASE A  (unica fase)   gr 60 Burro di Karitè gr 10 Oleolito di Achillea gr 10 Oleolito di calendula gr   5 Percolato di Achillea gr   5 Percolato di Calendula gr 25 Ossido di Zinco gr   3 Cera d'api alla Calendula gr   3 Ceralan Procedimento Inserire nel beker la Cera D'Api e il ceralan con 5 dei 10 gr dell'oleolito di Calendula, quando le cere si sono sciolte inserire gli oli, dopo alcuni minuti togliere dal bagnomaria e unire il resto degli ingredienti frullando con lo sbattitore elettrico. Con pochi semplici ingredienti abbiamo creato una pomata dalla mille proprietà, utile a grandi e piccini. Scrivetemi e commentate è importante per me sapere le vostre opinioni e... se ne avrò voglia😂😂😂 nel prossimo articolo vi illustrerò come fare un deodorante stick per le ascelle con effetto H24

lunedì 4 marzo 2019

SCRUB VISO PERLE DI JOJOBA

4 marzo 2019
Quando si parla della cura della nostra pelle spesso non diamo importanza alla pulizia del nostro viso. E' fondamentale struccarsi,ma almeno una volta alla settimana è necessario fare una opportuna esfoliazione per eliminare le cellule morte e ridare lucentezza e setosità alla nostra pelle. lo scrub permette di rimuovere le cellule morte, stimolando così il naturale rinnovamento rendendo quindi la pelle più illuminata e compatta. Le perle di Jojoba massaggiate leggermente sulla nostra cute riattivano il microcircolo e quindi l'epidermide risulta più rilassata e i tessuti sono più ricettivi alla crema che applicheremo in seguito.  Dopo aver effettuato lo scrub il viso va accuratamente risciacquato.  Questo fantastico prodotto cosmetico che ho formulato per la pulizia del viso ha due esplicite funzioni: maschera e peeling; infatti, dopo averlo applicato sulla cute, lo lasciamo in posa per almeno 10 minuti, in quanto è ricco di sostanze nutrienti e rigeneranti che provvedono a idratare l'epidermide. Prima del risciacquo si massaggia delicatamente in modo circolare usando i soli polpastrelli, dopo di che si asporta con una spugnetta idonea imbibita di acqua tiepida. Realizziamo il nostro Scrub ! Allestimento Materie Prime Attrezzatura: 1 pentolino per il bagnomaria 2 beker di vetro o di plastica resistente alle alte temperature 1 Bilancina 1 Bacchetta "Magica" di legno e/o cucchiaio da cocktail 1 Sbattitore elettricocartine per misurare il pH Ingredienti: FASE A   1° Beker ( fase acquosa)gr 60 acqua demineralizzata gr   7 glicerina di roseFASE B   2° Beker (fase grassa)gr 10 Olio di Cocco gr   2 Oleolito di Elicriso gr   6 Burro di Karitè gr   4 Burro di Cacao gr   6 Burro di Avocado gr   1 Cera D'Api gr   5 Olivem 1000FASE C gr 10   Perle di Jojoba gr 0,6  Fenossietanolo q.b. Fragranza (facoltativa) pH 5.5.   PROCEDIMENTO: Dopo aver pesato tutti gli ingredienti si procede nel seguente modo:  Fase A e B a bagnomaria Inserire a bagnomaria il Beker contenente la fase grassa facendo sciogliere il tutto a fiamma dolce, mescolando con la "Bacchetta Magica" di tanto in tanto. Quando il tutto si è sciolto spegnere la fiamma e inserire il secondo beker contenente la fase acquosa lasciando i due contenitori in bagno caldo a fiamma spenta per almeno 4/5 minuti. Togliere i vasetti dal bagnomaria e unire la fase grassa a quella acquosa (fase B in A)  frullando con uno sbattitore elettrico fino al completo raffreddamento (per accelerare i tempi potete aiutarvi con un bagnomaria freddo). Una volta che il composto si sarà raffreddato unite la fase C. Non vi resta che misurare il pH con le cartine che deve essere tra il 5 e il 5.5.  Questo "Magico" scrub non ha eguali ! vi lascerà una pelle levigata distesa e idratata allo stesso tempo...non troverete in commercio un prodotto con queste qualità! Gli ingredienti sono di facile reperibilità e vi basta un pizzico di buona volontà per realizzarlo. Scrivetemi e commentate è importante per me sapere le vostre opinioni e... se ne avrò voglia😂😂😂 nel mio prossimo articolo vi illustrerò come fare una crema struccante.
Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.

Fonti: Bibliografia

ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.

Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Licenza Creative Commons Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
gli ultimisegretidiEleonoraDesign byIole