Polvere Aspersoria.
La polvere aspersoria si rivela utile per combattere un'eccessiva sudorazione dei piedi, per prevenire l'insorgere di cattivi odori e proliferazione dei batteri e può essere utilizzata direttamente sulla pelle o nelle calzature.
Non è difficile da realizzare e, se proprio non volete andare a raccogliere le erbe necessarie potete reperirle in erboristeria.
Ingredienti:
gr 100 Amido di riso proprietà lenitive e rinfrescanti
gr 100 Talco Veneto ha una buona capacità di assorbimento dell'umidità
gr 20 Bicarbonato di sodio efficace per combattere la micosi, elimina i cattivi odori ed è igienizzante.
gr 20 Timo esercita un'azione disinfettante della pelle e stimolanti della circolazione superficiale.
gr 20 Limonaria o Cedrina ha una specifica azione purificante e stimolante dell'epidermide.
gr 20 Menta piperita Ha una blanda azione analgesica, antipruriginosa sulle mucose e sulla cute, ha forti proprietà antisettiche, antiparassitarie e germicide grazie al suo contenuto di polifenoli.
gr 20 Salvia antisettica e leggermente astringente, l'antica medicina ne ha fatto uso come potente cicatrizzante su ferite e piaghe difficili da rimarginare.
gr 20 Rosmarino deodora e purifica la pelle ed è un ottimo antisettico.
10 gocce Olio essenziale di Betulla; tutte le proprietà potete trovarle cliccando qui
10 gocce Olio Essenziale Tea Tree disinfettante, antimicotico, ha un'azione antibatterica ed è utile per prevenire porri, verruche, e micosi delle unghie.
10 gocce Olio essenziale di Menta Piperita
(oppure per le più esperte cristalli di mentolo giapponese sciolti in alcool 96°)
Gli ingredienti di questa formula sono facili da reperire, farmacia ed erboristeria hanno tutto quello che può servire per realizzare questa polvere aspersoria specifica per i piedi. Le erbe officinali vanno polverizzate con un semplice macinino da caffè elettrico.
Spray piedi e scarpe.
1 bottiglia in vetro o in plastica da 100 ml
gr 45 di Idrolato di Alloro
gr 45 di Idrolato di Menta piperita
gr 3 di Cristalli di Mentolo Giapponese sciolti in alcool buongusto 96°
E' importante per me sapere le vostre opinioni e... se ne avrò voglia😂😂😂 nel prossimo articolo vi illustrerò come fare una potente crema notte schiarente.
- Home page
- VIDEO CORSI online
- LE NOSTRE PUBBLICAZIONI
- ESTRAZIONI
- IL GIARDINO SEGRETO
- RICETTARIO
- PIANTE E FIORI OFFICINALI
- CHI SONO
- BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
- CONTATTI
- BOTANICA a cura della Dott.ssa Gloria Pellizzari
- COSMETOLOGIA AYURVEDICA a cura di Tatiana Aliprandi
- CRISTALLO TERAPIA A CURA DI NATASCIA DE AMBROGIO
lunedì 28 gennaio 2019
martedì 22 gennaio 2019
LA "BIOULA" CREMA PIEDI RIGENERANTE
Quanti di noi hanno problemi ai piedi? Siamo in tanti, più di quanto possiamo immaginare!!!
Calli, duroni, irritazioni, pelle secca, screpolata, vesciche ecc ecc. Le cause sono molteplici: troppe ore in piedi, scarsa igiene, scarpe scomode...
I nostri ragazzi non si toglierebbero le scarpe da ginnastica nemmeno per andare a dormire!
Avete mai proposto come alternativa a vostro figlio un bel paio di mocassini comodi e traspiranti? 😬
Quante donne conoscete che rinuncerebbero a un bel paio di scarpe rosse tacco 12 per la salute dei loro piedi? Pochissime!!! Amiamo soffrire...parliamone 😄
I rimedi naturali per risolvere questi problemi sono tantissimi! In primis bisogna averne cura durante tutto l'anno; spesso ci pensiamo poco prima dell'arrivo dell'estate: niente di più sbagliato.
Si possono combattere i cattivi odori con una polvere aspersoria preparata con erbe officinali specifiche quali Menta, Rosmarino, Betulla, Timo, Lavanda, Salvia e Limonaria.
Possiamo fare uno spray a base di oli essenziali: Menta piperita, Alloro, Eucalipto... da spruzzare all'interno delle scarpe da ginnastica dopo averle lavate.
Per chi lavora tanto in piedi un pediluvio con sale grosso, bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale può essere un toccasana.
In questi anni ho scoperto che sono innumerevoli le piante che possono essere di aiuto per la cura dei nostri piedi con molteplici funzioni anche antidolorifiche e vaso-protettive.
Da qui parte la mia formula per la crema piedi rigenerante.
Attrezzatura:
1 pentolino per il bagnomaria
2 beker di vetro o di plastica resistenti alle alte temperature
1 Bilancina
1 Bacchetta "Magica" di legno e/o cucchiaio da cocktail
Frullatore elettricocartine per misurare il pH
Ingredienti:
FASE A : gr: 28 Idrolato di Alloro
gr: 28 Idrolato di Rosmarino
gr: 2 Acido Salicilico
gr: 2 Glicerina di Malva
FASE B gr: 8 Oleolito di Betulla
gr: 5 Oleolito di Elicriso
gr: 2 Oleolito di Agrou
gr: 4 Burro di Karité
gr: 2 Burro di Cacao
gr: 1 Cera d'api
gr: 1 Alcol Cetilico
gr: 5 Olivem 1000
FASE B1 gr: 5 Percolato di Betulla
gr: 5 Percolato composto:
(Ippocastano, Rusco, Elicriso, Vite Rossa
Amamelide, Centella Asiatica).
gr: 2 Percolato di Anice
FASE C gocce: 8 Olio essenziale Tea Tree
gocce: 8 Olio essenziale Menta piperita
gocce: 8 Olio essenziale Timo
gr: 0,6 Fenossietanolo (conservante)
pH 5 - 5,5
Procedimento:
Dopo aver pesato tutti gli ingredienti si procede nel seguente modo:
inserire a bagnomaria il beker contenente la fase A e la fase B facendo sciogliere il tutto a fiamma dolce, mescolando con la "Bacchetta Magica" di tanto in tanto.
Quando il tutto si è sciolto spegnere la fiamma, togliere il contenitore dal bagnomaria e inserire la fase B1 e con il frullatore elettrico emulsionare fino al completo raffreddamento (per accelerare i tempi potete aiutarvi con un bagnomaria a freddo). Una volta che il composto si sarà raffreddato unite la fase C e frullate ancora per alcuni minuti. Non vi resta che invasettare e misurare il pH a 5 - 5.5
Utilizzando questa crema ho ottenuto grandi benefici, si è rivelata un ottimo aiuto per me, le mie amiche e sopratutto per mio figlio adolescente.
E' importante per me sapere le vostre opinioni e... se ne avrò voglia😂😂😂 nel prossimo articolo vi illustrerò come fare la polvere aspersoria e lo Spray.
giovedì 17 gennaio 2019
ARNICA MONTANA ESTRATTO VERGINE
Da tempo seguo un gruppo di Facebook chiamato "Erbacce e Dintorni" dove si trattano svariati argomenti, ma prevalgono le discussioni sulle piante e sulle erbe. Mi sono imbattuta in un post in cui alcune ragazze discutevano su un metodo di estrazione dell'arnica che consisteva nel porre il vegetale in fiaschi di vetro esposti al sole. Le domande rivolte all'autrice del post erano tante, ma le risposte erano vaghe. Non mi sono stupita, perché durante le loro ricerche avevano trovato poco o niente nei libri o sul web. Inoltre, dopo aver pubblicato una mia foto dell'arnica nei fiaschi, mi è stato sottolineato che questa pianta è "protetta" e ne è vietata la raccolta!A costo di sembrare tecnica e sicuramente noiosa, mi ritaglio un piccolo spazio in questo articolo per far conoscere la regolamentazione della raccolta dell'Arnica Montana in Valle D'Aosta:
LEGGE REGIONALE 7 DICEMBRE 2009,
N. 45 Allegato D
Specie per uso officinale a raccolta regolamentata
(Articolo 6, commi 1 e 3)
Arnica Montana
Fam: Asteraceae
Nome volgare: Arnica Montana
Nome Francese: Arnica des montagnes
Il quantitativo di pianta fresca di cui è consentita la raccolta è di 200 gr in infiorescenze
Arnica Montana
Tutti conoscono le innumerevoli proprietà dell'Arnica Montana e i suoi grandi benefici: antidolorifico, antinfiammatorio, per tendiniti, artriti, artrosi, dolori post-operatori, distorsioni, slogature, contusioni, ecc. Questo è possibile grazie all'altissimo contenuto di flavonoidi, oli essenziali, timolo, destrosio, luteina, colina, acido malico, acido gallico e acido palmitico.Essendo una pianta altamente tossica, non va applicata su ferite aperte.Nei secoli passati, i nostri antenati la utilizzavano friggendo l'arnica nel grasso animale, riponendola poi in vasetti per usarla all'occorrenza.Durante le mie ricerche e i miei studi, ho appreso diverse tecniche di estrazione, alcune molto conosciute e utilizzate, come: oleoliti, percolati, tintura madre, tintura alcolica, estratto secco.Grazie ai racconti dei Vecchi Saggi della mia valle, sono venuta a conoscenza di un antico metodo di estrazione dell'Arnica. Questo metodo consiste nell'inserire le infiorescenze in fiaschi di vetro trasparente, ben chiusi con un tappo di sughero, e nel porli capovolti sui tetti o sui balconi delle case per l'intera stagione estiva.
Bottiglie con Arnica Montana
Le pochissime notizie che si leggono sul web sono fuorvianti e poco credibili, in quanto alcuni sostengono che l'estratto ottenuto è oleoso, mentre altri ritengono che sia necessario aggiungere alcol dopo aver filtrato il contenuto del fiasco. In realtà, il liquido non è altro che una soluzione alcolica, risultato della fermentazione dei glucosidi dell'arnica, ricca dell'essenza vergine di quest'ultima. Questo prodotto si mantiene nel tempo così com'è, senza l'uso di conservanti e/o additivi.Dimenticavo di dirvi che, prima di aprire il fiasco, è fondamentale incidere il tappo di sughero affinché l'ossigeno possa entrarvi, creando così delle piccole bollicine di "effervescenza", al termine della quale si può stappare il bottiglione senza il rischio che questo esploda. Il contenuto va filtrato come si fa per una qualsiasi tintura o oleolito.
Incisione del tappo di sughero
Estrazione dell'estratto Vergine
Estratto Vergine di Arnica montana
L'estratto vergine così ottenuto si può utilizzare per frizioni, diluito in un olio vettore o inserito in piccole gocce nell'unguento d'Arnica, ma anche i fiori estratti dai fiaschi, non vanno gettati, perché possono essere utilizzati per ottenere la famosa "pommade" di cui vi parlerò in un altro articolo... È importante consultare un professionista della salute prima di utilizzare qualsiasi prodotto a base di erbe, specialmente se si hanno condizioni mediche preesistenti o si stanno assumendo farmaci.La bibliografia e la sitografia sono disponibili all'interno del blog, e puoi accedervi cliccando sul link corrispondente: QUISe desiderate rimanere aggiornati sulle mie prossime pubblicazioni e condividere le vostre opinioni, vi invito a iscrivervi e a lasciare un commento. Nel mio prossimo articolo, esploreremo... Continuate a seguirmi per scoprirlo insieme!Gruppo Facebook Unisciti a una comunità di appassionati come te e scopri i segreti della cosmesi naturale. Clicca il link qui sotto per entrare nel gruppo: QUIScopri i Corsi di Cosmesi!I corsi di cosmesi sono ideali per chi desidera imparare le basi della bellezza e della cura della pelle, indipendentemente dal livello di esperienza. Cosa puoi aspettarti dai corsi:In Italia è vietata l’autoproduzione di cosmetici per la vendita e/o per donare a terzi.Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Declino, pertanto, ogni responsabilità per qualsiasi utilizzo di queste informazioni a scopo curativo o estetico senza previa consultazione medica.
martedì 8 gennaio 2019
IL BOSCO PRESENTA "LA DAMA BIANCA"
"Il mio nome deriva dal termine “betu” (da un’antica lingua che si parlava anche in queste vallate, il Celtico) e aveva il significato di “albero”. Forse perché sono sempre stata tenuta in grande considerazione, soprattutto dai popoli degli Umani che abitavano il freddo Grande Nord, nelle mie estese bianche foreste.
Fui quindi un albero sacro legato alla luce e al rinnovarsi della Natura, visto che sono il primo a germogliare all’inizio della Primavera. Nell’Alfabeto degli Alberi del Calendario Celtico, non a caso rappresento il primo mese dell’anno .
La mia inconfondibile corteccia bianca fu una delle prime carte su cui scrivere e quella, tenera e dolciastra, delle nuove piante, fu usata come alimento dai vostri lontani antenati, a volte unico possibile nutrimento nei freddi mesi invernali. Anche la mia linfa zuccherina si utilizzava, sia direttamente che dopo fermentazione, trasformandosi in “birra di Betulla”.
Colonizzo rapidamente le zone spoglie, per non importa quali motivi, dalla vegetazione arboricola. Sono quindi una pianta pioniera, che con le sue radici consolida il terreno evitando frane durante i periodi di piogge abbondanti.
Sono la Betulla." (Bessi R.)
Chi ci avrebbe mai creduto che in un soleggiato pomeriggio di un freddo inverno sarei andata a camminare nei boschi per incontrare "La Dama Bianca", un albero dalla corteccia bianca e liscia? In mia compagnia c'era anche una mia amica, non eravamo andate a passeggio per trovare chissà cosa, ma solo per respirare aria pura e camminare un po'; naturalmente un sacchettino e un coltello per "precauzione" l'avevamo preso.
Durante la passeggiata ammiravamo tutte queste Betulle che costeggiavano il sentiero e dopo aver preso Licheni, gemme di Abete rosso e Pino mugo, al ritorno abbiamo tolto della corteccia da una Betulla conoscendo le grandi proprietà di questa meravigliosa pianta.
I principi attivi della Betulla sono molteplici: tannini, resine, oli essenziali, betulina, glucosidi, quercitina, salicina e tanti altri.
Ogni parte di questo magnifico albero viene utilizzata in cosmesi: linfa, foglie, gemme, fiori, frutti e naturalmente la corteccia... nulla lasciato al caso.
Gli estratti che si possono realizzare con la Betulla sono innumerevoli: percolato, oleolito, gemmoderivato, tintura madre e idrolato. Ovviamente non potevamo starcene con le mani in mano, per cui ci siamo messe immediatamente all'opera per studiare e formulare tutti i nostri prodotti di bellezza...nonostante la nostra veneranda età 😉
Per uso esterno si sfruttano le proprietà antisettiche e astringenti, utili per pelli impure ed eccessiva secrezione di sebo.
E' un potente cicatrizzante e rigenerante della pelle lesionata da ferite e ustioni da utilizzare per unguenti in associazione col mitico Iperico; grazie alla sua funzione astringente, nonché antinfiammatoria è utile anche nella preparazione di prodotti anti-emorroidali.
Riattivante della circolazione sanguigna si utilizza per sgonfiare piedi e gambe, serve nella prevenzione di calli e duroni e nelle preparazioni pre e dopo rasatura.
Utilizzata per l'irrobustimento del bulbo pilifero, come sebo-regolatore del cuoio capelluto e riattivante della crescita dei capelli proprio grazie all'effetto sulla micro-circolazione superficiale.
Utilizzata ampiamente nei prodotti anti-cellulite per le sue funzioni linfo-drenanti le quali, non a caso, sono state sfruttate dai famosi fanghi Guam che le contengono.
Già durante l'estate scorsa abbiamo realizzato i prodotti per i piedi dei nostri figli adolescenti...stendiamo un velo pietoso sul gas mortale emanato dalle loro scarpe!!! 😅
Non mi sembra poco il risultato ottenuto da una semplice passeggiata invernale nel bosco.
Se vi farà piacere conoscere le mie prossime pubblicazioni iscrivetevi e commentate.
E' importante per me sapere le vostre opinioni e... se ne avrò voglia😂😂😂 nel prossimo articolo vi illustrerò come fare una crema che previene calli e duroni dall'effetto esfoliante, che renderà i vostri piedi belli e sani come quelli di Cenerentola.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.
Fonti: Bibliografia
ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate
© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
Fonti: Bibliografia
ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.