Fotografia fiore di caffè alps-coffee.it"La fioritura e la formazione del fiore del caffè, simile al gelsomino nel profumo, nella forma e nel colore, preannunciano la quantità della futura raccolta di caffè."*****Il caffè verde è diventato una risorsa preziosa nell'industria cosmetica, grazie alle sue straordinarie proprietà benefiche per la nostra pelle. L'arcano di questo fenomeno risiede principalmente negli estratti e negli idrolati ottenuti dai chicchi di caffè non tostati. Questi autentici tesori della natura sono ricchi di acido clorogenico, presente in quantità maggiore rispetto ai chicchi tostati.Un alleato formidabile contro la secchezza della pelle e un vero toccasana per chi desidera una pelle più elastica e vitale. Questi incredibili estratti donano anche una sensazione di freschezza e vitalità al cuoio capelluto. Scopriamo nel dettaglio le molteplici applicazioni, proprietà e modalità di estrazione di questo autentico dono della natura.Principi attiviPolifenoli acidi clorogenici che costituiscono la classe principale dei composti del caffè verde.Tannini.Caffeina.Minerali e vitamine.Piccole quantità di lipidi.Proprietà cosmetiche
Antiossidanti: gli estratti di caffè verde sono ricchi di antiossidanti, tra cui l’acido clorogenico che aiutano a contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento precoce.Migliorano la circolazione sanguigna: contribuiscono a ridurre la comparsa della cellulite e a tonificare la pelle.Riduzione delle occhiaie: gli estratti di caffè verde sono utilizzati per ridurre le occhiaie e il gonfiore sotto gli occhi, grazie alle proprietà drenanti e vasoprotettive della caffeina. Esfoliazione: il caffè verde può essere utilizzato come ingrediente in scrub esfolianti per il corpo, contribuendo a rimuovere le cellule morte della pelle e a rendere la pelle più liscia.Riduzione dell’infiammazione: l’applicazione topica del caffè verde può contribuire a ridurre l’infiammazione cutanea della pelle, alleviando eventuali arrossamenti o irritazioni.L'uso del caffè verde in cosmetica continua a evolversi, e la ricerca scientifica sugli effetti e i benefici specifici sta progredendo. Tuttavia, come con tutti gli estratti, è importante notare che l'efficacia degli ingredienti utilizzati può variare da persona a persona. È sempre consigliabile effettuare test cutanei prima di utilizzare qualsiasi tipo di prodotto cosmetico al fine di evitare reazioni allergiche o irritazioni.Estratti Tintura classicaIdro glicerinato Oleolito Percolato IdrolatoL'olio di caffè verde ottenuto tramite spremitura a freddo può essere una scelta preferibile in cosmetica, poiché conserva meglio i composti attivi presenti nei chicchi non tostati. Per gli estratti, si preferiscono principalmente i semi e le foglie, sebbene il fiore di caffè sia meno comune, ma comunque utilizzabile. I semi di caffè finemente triturati possono essere impiegati in scrub esfolianti per il corpo, promuovendo la rimozione delle cellule morte e il miglioramento della consistenza della pelle.Nel mercato, è possibile trovare la caffeina anidra di origine sia sintetica che vegetale e olio spremuto a freddo.Pioda Imaging Edizioni Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Declino, pertanto, ogni responsabilità per qualsiasi utilizzo di queste informazioni a scopo curativo o estetico senza previa consultazione medica.La bibliografia e la sitografia sono disponibili all'interno del blog, e puoi accedervi cliccando sul link corrispondente: QUIsiti consigliati per il riconoscimento delle piante:https://swbiodiversity.org/seinet/index.phphttps://www.actaplantarum.org/Gruppo Facebook: Identificazione delle piante https://www.facebook.com/groups/1514048998813013Se desiderate rimanere aggiornati sulle mie prossime pubblicazioni e condividere le vostre opinioni, vi invito a iscrivervi e a lasciare un commento. Nel mio prossimo articolo, esploreremo... Continuate a seguirmi per scoprirlo insieme!Gruppo Facebook Unisciti a una comunità di appassionati come te e scopri i segreti della cosmesi naturale. Clicca il link qui sotto per entrare nel gruppo: QUIScopri i Nostri Corsi di Cosmesi!I nostri corsi di cosmesi sono ideali per chi desidera imparare le basi della bellezza e della cura della pelle, indipendentemente dal livello di esperienza. Cosa puoi aspettarti dai nostri corsi:In Italia è vietata l’autoproduzione di cosmetici per la vendita e/o per donare a terzi.
- Home page
- VIDEO CORSI online
- LE NOSTRE PUBBLICAZIONI
- ESTRAZIONI
- IL GIARDINO SEGRETO
- RICETTARIO
- PIANTE E FIORI OFFICINALI
- CHI SONO
- BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
- CONTATTI
- BOTANICA a cura della Dott.ssa Gloria Pellizzari
- COSMETOLOGIA AYURVEDICA a cura di Tatiana Aliprandi
- CRISTALLO TERAPIA A CURA DI NATASCIA DE AMBROGIO
sabato 21 ottobre 2023
sabato 14 ottobre 2023
LA PELLE SENSIBILE IN AYURVEDA: PITTA
a cura di: Tatiana Aliprandi Operatrice ayurvedica: FORMATRICE e ESAMINATRICE: Ayurveda, Yoga, estetica, posturologia e psicosomatica.
Non solo, la pelle è un vero e proprio specchio e come tale indicatore dello stato di salute dell’individuo; il suo colore, la radianza e la luminosità sono espressioni dello stato di salute generale, in ayurveda.
Pitta è il principio bioenergetico costituito dagli elementi fuoco e acqua.La pelle dominata da Pitta è sensibile, tende ad arrossarsi ed irritarsi, spesso con la presenza di couperose o capillari evidenti. A volte si verifica una combinazione di pelle normale o mista, con una zona T untuosa. In genere, chi ha la pelle di tipo Pitta ha una carnagione chiara e presenta molte lentiggini o nei. Sono anche suscettibili a scottarsi facilmente al sole.La routine giornaliera dovrebbe includere passaggi per rinfrescare, nutrire e proteggere la pelle di tipo Pitta. Il latte detergente dovrebbe essere lenitivo, in modo da pulire delicatamente la pelle. Il tonico rinfrescante, se possibile, dovrebbe essere privo di alcool. La crema da giorno dovrebbe essere idratante e protettiva, soprattutto quando le temperature esterne sono estreme, sia troppo calde che troppo fredde.Un siero concentrato con principi attivi riparatori del microcircolo è consigliato per essere utilizzato insieme a una crema notte nutriente. Inoltre, una volta alla settimana, l'applicazione di una maschera in gel è raccomandata, in quanto evita di dover sfregare troppo la pelle e contribuisce al benessere cutaneo.Crema da Notte Lenitiva per Pelle PittaOlio di Enotera: estratto dai semi della pianta Enotera, questo olio è ricco di acido gamma-linolenico ed è noto per le sue proprietà emollienti, idratanti e decongestionanti. Aiuta a lenire e rinfrescare la pelle.Olio di Avocado: questo olio è una fonte di vitamine A, D, E, Omega 3, lecitina, antiossidanti, potassio e proteine. Favorisce la sintesi del collagene, contribuendo alla rigenerazione delle cellule cutanee dall'interno.Olio di Jojoba: con proprietà antinfiammatorie, l'olio di jojoba idrata, lenisce e protegge la pelle da agenti esterni irritanti.Oleolito di Iperico in Olio di Riso: contiene componenti come l'ipericina e l'iperforina, oltre a flavonoidi, tannini ed oli essenziali. Questo oleolito ha azioni antiage, cicatrizzanti, antinfiammatorie, lenitive e antisettiche.Percolato di Elicriso: il percolato di elicriso è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e lenitive.Percolato di Calendula: questo ingrediente presenta attività antiinfiammatoria, antibatterica, antivirale e immunostimolante. Favorisce la guarigione delle ferite con la sua attività cicatrizzante.Tintura Madre di Vite Vinifera: la vite rossa è nota per le sue proprietà antiossidanti e antiedemigene. Il resveratrolo, presente in questa pianta, è utilizzato in formulazioni cosmetiche come antiossidante e ha proprietà antinfiammatorie e anti-età. Inoltre, stimola la cicatrizzazione.Formula
A
Idrolato amamelide 55grGlicerina di rose 3grKonjac 0,2grGlda 0,1Avena colloidale 0,7BOlivem 1000 5grCera bellina 0,5grCera d’api 1,5grBurro illipe 2grOlio di enotera 3grOlio di avocado 4grOlio jojoba 5grOleolito iperico 6grVeggyVECT 3grCPercolato elicriso 2grPercolato Calendula 2grTintura m. Vite vinifera 2grVitamina E 4grConservante 1grTutte le informazioni contenute nel seguente blog sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Declino, pertanto, ogni responsabilità per qualsiasi utilizzo di queste informazioni a scopo curativo o estetico senza previa consultazione medica.La bibliografia e la sitografia sono disponibili all'interno del blog, e puoi accedervi cliccando sul link corrispondente: QUIGruppo Facebook Unisciti a una comunità di appassionati come te e scopri i segreti della cosmesi naturale. Clicca il link qui sotto per entrare nel gruppo: QUIScopri i Nostri Corsi di Cosmesi!I nostri corsi di cosmesi sono ideali per chi desidera imparare le basi della bellezza e della cura della pelle, indipendentemente dal livello di esperienza. Cosa puoi aspettarti dai nostri corsi:In Italia è vietata l’autoproduzione di cosmetici per la vendita e/o per donare a terzi.
mercoledì 11 ottobre 2023
Linea perla crema notte Rigen skin
Le creme notte contengono ingredienti idratanti più ricchi e concentrati rispetto alle creme da giorno. Durante la notte, la pelle si rigenera e si ripara dai danni causati dai radicali liberi e dalle aggressioni ambientali subite durante il giorno. Questa crema contiene ingredienti che aiutano a favorire questi processi di riparazione ed è stata formulata per combattere i segni dell'invecchiamento, come rughe e perdita di elasticità. Vediamo qui di seguito quali sono questi ingredientiEstratti di Rosa canina: Tra le numerose proprietà della Rosa canina, spiccano le seguenti: (per ulteriori approfondimenti sulla Rosa canina QUI)Elasticità: migliora l'elasticità della pelle.Antiossidanti: è ricca di antiossidanti naturali che proteggono la pelle dai danni dei radicali liberi.Antiarrossamento: questi estratti leniscono la pelle, riducendo l'arrossamento e le irritazioni.Anti-età: è rinomata per le sue proprietà anti-invecchiamento, mantenendo la pelle giovane.Lenitivi: ha un effetto calmante sulla pelle sensibile o irritata.La Rosa canina è un alleato prezioso per la cura della pelle, offrendo una serie di vantaggi che mantengono la pelle sana e radiante.Estratti di Lampone: grazie ai suoi principi attivi, gli estratti di Lampone proteggono la pelle dai danni causati dai raggi solari e stimolano la produzione di collagene ed elastina. Inoltre, aumentano l'elasticità della cute e svolgono azioni lenitive.Oleolito di Rusco: l'estratto di Rusco conferisce un'azione antinfiammatoria, lenitiva, calmante, drenante per borse ed occhiaie, lenitiva e protettiva sui capillari, l'olio di Riso svolge azione emolliente, antiossidante, anti-age e nutritiva.Oleolito di Calendula in olio di Riso: gli estratti di Calendula svolgono un'azione elasticizzante, nutriente, lenitiva, emolliente e mineralizzante, L'olio di Riso conferisce azione emolliente, antiossidante, anti-age e nutritiva.Olio Cetiol Ultimate: olio ultraleggero, con proprietà emollienti, contribuisce a migliorare la spalmabilità del cosmetico, conferendo una straordinaria consistenza al prodotto.Burro di Karitè: svolge azione emolliente, antiage, ristrutturante, elasticizzante e protettiva.Vitamina E: potente antiossidante che aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi e dagli agenti ambientali. Inoltre, ha proprietà anti-infiammatorie che possono contribuire a lenire la pelle irritata o arrossata. La vitamina E svolge anche un'azione antiossidante del prodotto cosmetico.Cera d'Api: le proprietà della cera d'api sono innumerevoli; essa agisce come agente protettivo ed emolliente, fornendo inoltre un'azione antiossidante sulla pelle. Nelle formulazioni, può anche agire come "fattore di consistenza.Acido ialuronico Ultrafilling: Una nuova generazione di acido ialuronico ultra-filling: l'unione di acido ialuronico a bassissimo peso molecolare (40 kDa) e konjac disidratato, capace di inglobare 200 volte il proprio peso molecolare, consente di ottenere un potere idratante straordinariamente elevato. La struttura della molecola è crosslinkata e microincapsulata, il che consente di ottenere un effetto idratante indiretto e volumizzante mai raggiunto prima da alcun altro acido ialuronico.Hitecream 3000 (Potassium Palmitoyl Hydrolyzed Oat Protein, Behenyl Alcohol, Palm Glycerides, Sodium Stearoyl Glutamate, Sucrose Palmitate) questo emulsionante di origine vegetale promuove la levigatezza cutanea. Si distingue per un tocco asciutto e leggero, che conferisce al cosmetico un'ottima spalmabilità.Sodio Alginato: oltre ad avere un alto potere gelificante, addensante e stabilizzante nella crema, possiede anche azione idratante e protettiva. Grazie alle proprietà derivate dalla sua composizione, può essere considerato un attivo a tutti gli effetti.Alcool Behenilico: In aggiunta a alla sua azione stabilizzante e come fattore di consistenza, conferisce ai cosmetici una texture elegante e vellutata sulla pelle, senza appesantire il prodotto.GLDA 47: chelante è utilizzato per catturare e neutralizzare metalli pesanti. Questo è di grande importanza, poiché i metalli pesanti potrebbero reagire con gli altri ingredienti nella crema, causando problemi di stabilità e mettendo a rischio l'efficacia e la sicurezza del prodotto.Formulazione: Linea Perla: crema giorno Rigen skin QUI Quando ci si avvicina al mondo della cosmetica fatta in casa, la prima domanda da porsi non è "cosa mi serve per fare una crema" (inteso come attrezzatura e materie prime), ma piuttosto "cosa devo sapere prima di cimentarmi nella creazione di un cosmetico.Copiare una formula senza comprenderne appieno i principi di base può portare a risultati deludenti o addirittura a problemi di sicurezza. La creazione di cosmetici fatti in casa può essere un'attività divertente e gratificante, ma richiede anche una solida base di conoscenze e competenze per farlo in modo sicuro ed efficace.Per saperne di più QUITutte le informazioni contenute nel seguente blog sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Declino, pertanto, ogni responsabilità per qualsiasi utilizzo di queste informazioni a scopo curativo o estetico senza previa consultazione medica.La bibliografia e la sitografia sono disponibili all'interno del blog, e puoi accedervi cliccando sul link corrispondente: QUIGruppo Facebook Unisciti a una comunità di appassionati come te e scopri i segreti della cosmesi naturale. Clicca il link qui sotto per entrare nel gruppo: QUIScopri i Nostri Corsi di Cosmesi!I nostri corsi di cosmesi sono ideali per chi desidera imparare le basi della bellezza e della cura della pelle, indipendentemente dal livello di esperienza. Cosa puoi aspettarti dai nostri corsi:In Italia è vietata l’autoproduzione di cosmetici per la vendita e/o per donare a terzi.
mercoledì 4 ottobre 2023
Ribes nigrum il segreto straordinario per una pelle perfetta
4 ottobre 2023
La bellezza della pelle è un desiderio comune tra le donne, e per molte di noi, è fondamentale trovare prodotti naturali ed efficaci. Il Ribes nigrum, noto anche come ribes nero, si è rivelato una preziosa risorsa per la cura della pelle.Il Ribes nero è una ricca fonte di sostanze benefiche per la pelle, tra cui la vitamina C, antocianine, flavonoidi, acidi grassi essenziali, vitamina E e minerali. Questi componenti contribuiscono a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi, ridurre l'infiammazione migliorando la circolazione. Il Ribes nigrum è una fonte ricca di antiossidanti. Questi composti, tra cui la vitamina C, i flavonoidi e i polifenoli, agiscono come scudi protettivi contro i danni dei radicali liberi, che possono causare l'invecchiamento prematuro della pelle. Principali estrazioniTintura madreIdroglicerico PercolatoGemmoderivatoNota: Estrazione dell'olio di Ribes nigrum L'olio di Ribes nigrum viene estratto attraverso una procedura di spremitura a freddo. Le bacche vengono raccolte a completa maturazione e separate dai semi, che contengono il prezioso olio. I semi vengono poi sottoposti a spremitura a freddo tramite l'uso di una pressa idraulica o una macchina per l'estrazione a freddo. Questo processo permette di preservare al massimo i suoi nutrienti e le proprietà benefiche.Principali proprietà cosmeticheAntiossidanti: Il Ribes nigrum rappresenta una straordinaria fonte di antiossidanti, tra cui la vitamina C, i flavonoidi e i polifenoli, che agiscono come scudi protettivi contro i danni causati dai radicali liberi.Antinfiammatorie: È un rimedio ideale per le pelli sensibili o affette da problemi come l'acne o la rosacea, grazie alla sua azione calmante che contribuisce a ridurre il rossore e l'irritazione.Elasticizzati: Stimola la produzione di collagene ed elastina, due elementi chiave per la rigenerazione e l'elasticità della pelle.Idratanti: Gli oli essenziali presenti nel Ribes nigrum forniscono un'idratazione profonda e duratura, grazie ai loro acidi grassi essenziali che combattono la secchezza cutanea.Schermati: Anche se non può sostituire una crema solare, il Ribes nigrum è stato associato a una certa protezione dai danni causati dai raggi UV, rendendolo un complemento prezioso per la protezione solare quotidiana.Schiarenti: L'uso degli estratti di Ribes nero contribuisce notevolmente a ridurre le macchie scure della pelle.Gli estratti del Ribes nero, conosciuti e utilizzati sin dai tempi antichi, sono diventati oggetto di numerosi studi scientifici che hanno confermato le sagge conoscenze tramandateci dai nostri "Vecchi saggi".Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Declino, pertanto, ogni responsabilità per qualsiasi utilizzo di queste informazioni a scopo curativo o estetico senza previa consultazione medica.La bibliografia e la sitografia sono disponibili all'interno del blog, e puoi accedervi cliccando sul link corrispondente: QUISe desiderate rimanere aggiornati sulle mie prossime pubblicazioni e condividere le vostre opinioni, vi invito a iscrivervi e a lasciare un commento. Nel mio prossimo articolo, esploreremo... Continuate a seguirmi per scoprirlo insieme!Gruppo Facebook Unisciti a una comunità di appassionati come te e scopri i segreti della cosmesi naturale. Clicca il link qui sotto per entrare nel gruppo:QUIScopri i Nostri Corsi di Cosmesi!I nostri corsi di cosmesi sono ideali per chi desidera imparare le basi della bellezza e della cura della pelle, indipendentemente dal livello di esperienza. In Italia è vietata l’autoproduzione di cosmetici per la vendita e/o per donare a terzi.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.
Fonti: Bibliografia
ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate
© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
Fonti: Bibliografia
ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.