domenica 27 febbraio 2022

L' ERBA DEL VICINO È SEMPRE PIÙ VERDE

27 febbraio 2022
 Durante una conversazione con Emilio Pezzullo, erborista di lunga esperienza, abbiamo affrontato il tema dei vegetali che provengono da altri paesi e che a volte vengono utilizzati nelle nostre preparazioni: da questa discussione è nata l'idea di scrivere questo articolo.La nostra bella penisola è terreno fertile di specie botaniche endemiche dei territori, ognuno dei quali ha un microclima assai diversificato.In parecchi casi non è stato possibile impiantare specie endemiche in zone diverse dal loro habitat originario. Per contro alcune specie botaniche di diversa struttura riescono a crescere in ambienti completamente diversi da quello originario, tuttavia non presenteranno le stesse proprietà:una pianta di Elicriso Helichrysum italicum raccolta in Sardegna e trapiantata in Liguria crescerà sicuramente in armonia ma, a parità di tecnica estrattiva, non conterrà la stessa concentrazione e qualità di principi attivi.Un altro aspetto da tenere in considerazione è la tipologia di pianta che andiamo a raccogliere in quanto della stessa specie ne troviamo diverse qualità e spesso sono molto simili tra di loro.Nello specifico osserviamo che alcune piante hanno effetti molto simili come ad esempio il Panax ginseng ed il Rosmarinus officinalis che hanno entrambe proprietà adattogene.È importante sottolineare, ai fini della protezione dell'ambiente, che la coltivazione intensiva a puro scopo commerciale, che è stata operata nella coltivazione della radice Panax ginseng, ha alterato l'ambiente originario della specie botanica. Ne consegue che è sempre meglio usare una pianta nostrana conosciuta.Qualora si acquistasse un prodotto, ad esempio un estratto fluido di Echinacea pallida, assicurarsi della provenienza biologica dello stesso.È auspicabile conoscere il proprio territorio, raccogliendo e coltivando piante che contengano armoniosamente principi attivi conosciuti e verificati.Tra poco entreremo nella fase di rinascita della natura e la madre terra ci donerà i suoi frutti: ricordiamoci di raccogliere in maniera "etica" i doni che mette a nostra disposizione lasciando inalterato il territorio che ospita queste meraviglie. Ricordiamoci degli animali e degli insetti che, come ad esempio le nostre amiche api, si nutrono principalmente degli stessi vegetali che usiamo raccogliere.Negli ultimi anni queste indispensabili impollinatrici, stanno attraversando momenti di difficoltà a causa degli interventi umani che alterano gli ambienti al proprio scopo e per le proprie esigenze (vedi antropizzazione).I nostri corsi Se vi fa piacere conoscere le mie prossime pubblicazioni, iscrivetevi e commentate; è importante per me conoscere le vostre opinioni.Nel prossimo articolo vi parlerò di... seguitemi e lo scoprireteBibliografia e sitografia: QUITutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.

lunedì 7 febbraio 2022

LINEA PURE Idratazione per la nostra pelle

7 febbraio 2022
 L'idratazione è importante per qualsiasi tipo di pelle, alcuni possono pensare che la cute grassa non ne abbia bisogno e tendono a utilizzare prodotti che seccano l'epidermide, senza sapere che sono quasi sempre sostanze aggressive che stimolano la produzione di sebo.Senza un'adeguata protezione la pelle è direttamente esposta a diversi fattori scatenanti la disidratazione, come ad esempio: gli agenti atmosferici e lo smog, favorendo la penetrazione di sostanze estranee causa di infiammazioni, perdita di elasticità e tono.Questa linea è in grado di restituire levigatezza, morbidezza ed elasticità proteggendola .Le proprietà degli ingredienti contenuti nella linea Pure:Idrolato di Malvaidratanti, rinfrescanti, emollienti e lenitive.Estratto: di Rhodiola roseaidratanti, lenitive e antiossidanti.Estratto: di Rosa Damascenarassodanti, tonificanti e rinfrescanti.Estratto: di Calendulaantinfiammatorie, lenitive, idratanti e nutrienti.Estratto: di Orchidea selvaticaemollienti, lenitive, idratanti, addolcenti.Olio di Baobab:nutrienti, ristrutturanti e rigeneranti.Oleolito: di Elicriso anti-age, lenitive e antiossidanti.Oleolito: di Calendula antinfiammatorie, lenitive, idratanti e nutrienti.Olio Caprylis: olio secco con un tocco molto leggero, migliora la penetrazione dei principi attivi ed è un ottimo emolliente.Olio di Cotone: dal tocco fluido e setoso ha proprietà ammorbidenti e rigeneranti.Olio di Germe di grano:nutrienti, rigeneranti e elasticizzanti.Burro di SAL:nutrienti, lenitive e idratanti.Burro di Kpangnan:antiossidanti, rigeneranti, emollienti e antinfiammatorie.Cera d'api alla Calendula: antinfiammatorie, lenitive, idratanti e nutrienti.Acido Ialuronico 3pm: idratanti, lenitive, elasticizzanti e anti-age.Biolifting (estratto di semi di Baobab)nutrienti, ristrutturanti, rigeneranti e effetto lifting.Sodium PCA: Idratante Scheda tecnicaAristoflex Velvet: gelificantescheda tecnicaCoeur de creme: emulsionantescheda tecnicaMetilglucosio Distearato: emulsionantescheda tecnicaMetilglucosio Sesquistearato: emulsionantescheda tecnicaAlcool cetilico: Fattore consistenza e co-emulsionante scheda tecnicaCosgard Ultra: conservantescheda tecnicaGLDA: chelantescheda tecnicaTrattamenti uso esternoSIERO 1° fase gr 53   Idrolato di Malvagr 0,8  Aristoflex velvetgr 0,1  Gldadopo aver fatto idratare la 1° fase unire la 2° fase 2° fasegr 30 Acido ialuronico 3pmgr  4 Biolifting gr  2 Percolato di Rhodiola roseagr  4 Gemmoderivato di Rosa damascena gr  2 Estratto glicerico di Orchidea selvaticagr  2 Estratto di Orchidea Negritella nigragr  2 Sodium PCAgr  1 CosgardpH 6 - 6.5CREMA FLUIDA giorno gr  70 Idrolato di Calendula officinalisgr    1 Aristoflex velvetgr    2 Cosgard Ultragr 0,1 Gldagr    3 Olio di Baobabgr    2 Olio di Germe di grano gr    2 Oleolito di Calendula officinalis in olio di Riso gr    3 Olio di Cotonegr    3 Burro Kpangnangr    3 Percolato di Rhodiola roseagr    3 Biolifting (estratto di semi di Baobab)gr    2 Sodium PCAgr    3 Estratto glicerico di Orchidea selvaticagr    3 Acido ialuronico 3pmgr    5 Emulsionante Coeur de crèmepH 5.5 - 6CREMA NOTTE Fase A gr 64  Idrolato di Malvagr   1  Glicerina di Malvagr 0,5 Aristoflex velvetgr   2  Cosgard UltraFase B/1 gr   1 Cera d'Api alla Calendulagr   4 Metilglucosio Sesquistearato gr   4 Metilglucosio Distearatogr   1 Alcool cetilico gr   3 Olio CaprilisFase B/2 gr  2  Oleolito di Elicriso in olio di Mandorlegr  2  Oleolito di Calendula in olio di Riso gr  4 Burro di SALFase C gr  2 Percolato di Calendula gr  2 Percolato di Camomilla matricariagr  2 Percolato di Rhodiola rosea gr  2 Gemmoderivato di Rosa damascena gr  2 Sodium PCAgr  2 Acido ialuronico 3pmpH 5.5Trattamento uso interno ( Dott.ssa Enrica Campanini)Questa formulazione drenante agisce direttamente sul tessuto cutaneo favorendo il ripristino dell'aspetto normale della pelle. Tintura madre:  Cynara scolimus L. (Carciofo)Tintura madre:  Arctium lappa L. (Bardana)Tintura madre:  Viola tricolor L.   (Viola del pensiero)   ana parti30 gocce 2 volte al giorno per 1 meseLe Tinture madri vanno diluiti in acqua ( da 50 a 200 cc, a seconda dei casi)In nessun caso bisogna affidarsi al  "Fai da te"  per preparazioni ad uso interno, necessita l'utilizzo di preparati titolati e certificati e il consulto di persona esperta.I nostri corsi Se vi fa piacere conoscere le mie prossime pubblicazioni, iscrivetevi e commentate; è importante per me conoscere le vostre opinioni.Nel prossimo articolo vi parlerò di... seguitemi e lo scoprireteBibliografia e sitografia: QUITutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.
Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.

Fonti: Bibliografia

ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.

Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Licenza Creative Commons Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
gli ultimisegretidiEleonoraDesign byIole