Nel corso dei secoli, le donne, per risolvere problematiche della capigliatura come i capelli crespi, secchi o grassi, hanno sempre utilizzato le erbe. Difatti utilizzando estratti naturali nelle nostre formulazioni è possibile migliorare la pettinabilità e allo stesso tempo la resistenza dei capelli. Infine è possibile, se presenti, mitigare l'aggressività dei tensioattivi.Generalmente uno shampoo ha una concentrazione di tensioattivo complessiva del 25 - 30%. Tale concentrazione non sempre è necessaria per la capacità lavante del prodotto stesso ma serve, nella maggior parte dei casi, a produrre schiuma stabile, abbondante e gradevole. E' evidente come sia sbagliato considerare uno shampoo "buono" sulla base di valutazioni esteriori di aspetto e di tipo sensoriale.Dobbiamo inoltre tenere in considerazione che lo shampoo permane per un tempo molto breve sulla nostra cute, ed è quindi evidente il fatto che non possa svolgere un effetto simile a quello che potremmo ottenere usando gli estratti in preparati quali: frizioni, lozioni, maschere e balsami.Le piante i cui estratti vengono più frequentemente utilizzati con relative caratteristiche sono riportati qui di seguito (Resh Pharma - Bollettino ufficiale): Achillea millefoglie Achillea millefoliumHa un'azione stimolante sul cuoio capelluto, aiuta la circolazione sanguigna a beneficio della salute e della crescita del capello. Un uso regolare degli estratti di Achillea millefoglie sono molto efficaci nel trattamento della forfora e dei capelli grassi. Spesso L'Achillea millefoglie viene associata ad altri estratti con azione sinergica quali: Betulla, Ginepro communis, Ortica, Timo, Rosmarino.Bardana Arctium lappaPresenta un' attività deodorante, astringente e depurativa; è utilizzata nei casi di seborrea del cuoio capelluto e può favorire la crescita dei capelli con un uso regolare e prolungato nel tempo.Betulla Betula albaHa un'azione astringente, antisettica e dermoprotettiva; è utilizzata nel trattamento del cuoio capelluto per la preparazione di prodotti antiforfora o in caso di eccessiva essudazione.Bistorta Polygonum bistortaUtile nel trattamento dei capelli grassi e del cuoio capelluto seborroico.Camomilla Matricaria camomillaÈ notoriamente utile nella cura dei capelli; Ha effetto rinfrescante, lenitivo, antipruriginoso, anti-arrossamento e schiarente.China Cinchona officinalisLe frizioni contenenti estratti di China eseguite sul cuoio capelluto provocano calore e aumento della circolazione, con effetti benefici sul bulbo pilifero e sulla crescita del capello. Gli estratti di China vengono quasi sempre associati ad altri estratti ad esempio l'Achillea millefoglie.Edera Hedera helixPuò essere utilizzata al fine di regolare l'eccessiva secrezione sebacea. L'estratto viene associato a quelli di Mallo di noce, China, Ortica al fine di sinergizzarne l'effetto e dare origine a shampoo ravvivanti grazie all'azione scurente del Mallo di noce.Ellicriso Helichrysum italicumE' utilizzato nella preparazione di prodotti destinati al trattamento cutaneo del cuoio capelluto al fine di ridurre l'irritazione cutanea.Eucalipto Eucaliptus globulisPresenta una notevole attività antisettica che viene sfruttata nella preparazione di prodotti destinati al trattamento cutaneo e del cuoio capelluto.Fieno greco Trigonella foenum graecumTrova applicazione nelle preparazioni di cosmetico per l'epidermide del cuoio capelluto; È utilizzata in cosmetici per i capelli con lo scopo di stimolare la ricrescita del capello.Ginseng Panax ginsengHa un'azione tonificante, stimolante e vitalizzante. È utilizzato come valido supporto attivo per la realizzazione di prodotti destinati al trattamento dei capelli e del cuoio capelluto.Ippocastano Aesculus hippocastanumHa la funzione di stimolare l'irrorazione sanguigna del cuoio capelluto al fine di migliorare la crescita e la lucentezza dei capelli.Lavanda spica Lavandula spicaÈ utilizzata per la preparazioni di prodotti destinati al trattamento del cuoio capelluto, forfora ed eccessiva secrezione sebacea. Può essere utilizzata come trattamento preventivo anti-pidocchi e come prevenzione per la caduta dei capelli.Lichene islandico Cetraria islandicaHa un' attività antimicrobica e antiforfora; dal tallo si estraggono i principi attivi (tra cui l'acido Usnico).Luppolo Humulus lupulusRisulta efficace nello stimolare la crescita del capello e nel permettere il buon mantenimento dei tessuti superficiali del cuoio capelluto.Melissa Melissa officinalisPresenta proprietà calmanti e decongestionanti; riduce le irritazioni del cuoio capelluto stimolandone la funzionalità.Menta Menta piperitaViene utilizzata nella preparazione di lozioni per le sue proprietà toniche e rinfrescanti.Noce Juglans regiaDal mallo di Noce e dalle foglie si ottengono estratti che vengono utilizzati sui capelli sotto forma di impacco per scurirli. È in grado di svolgere una funzione astringente ed è indicato per il trattamento di capelli e cuoio capelluto grassi.Ortica Urtica dioicaÈ utilizzata contro la forfora e la caduta dei capelli. È attiva contro il prurito del cuoio capelluto ed ha un'azione stimolante delle papille.Passiflora incarnata È caratterizzata da un'azione calmante e decongestionante che risulta essere utile nella preparazione di prodotti cosmetici per i capelli soprattutto destinati al massaggio del cuoio capelluto irritato e congestionato.Quercia Quercus roburÈ dotata di una marcata attività astringente che ne permette l'uso in prodotti destinati al trattamento del cuoio capelluto (lozioni). Spesso vengono associati altri estratti con funzione simile quali: Betulla, Edera e Bardana.Rosmarino Rosmarinus officinalisÈ utilizzato in preparazioni di prodotti per capelli contro l'eccessiva secrezione sebacea e contro la forfora. L'uso del Rosmarino è spesso associato ad altri estratti a funzione simile o integrativa quali: Salvia, Altea, Achillea.Salvia Salvia officinalisÈ dotata di attività dermopurificanti anche in relazione all'alto coefficiente fenolico dell'olio essenziale. Si utilizza a scopo stimolante in lozioni e frizioni.Timo Thymus vulgarisL'impiego tricologico del Timo è molto antico ed è dovuto all'azione stimolante e attivante che questa pianta ha sul cuoio capelluto. Grazie ai suoi principi attivi gli estratti di Timo sono in grado di ridurre l'eccessiva secrezione sebacea e combattono la forfora. Possono essere associati ad altri fitoestratti con proprietà simili quali: Ortica e Salvia).Sperando che questo articolo vi sia d'aiuto per le vostre preparazioni cosmetiche per i capelli vi ricordo di iscrivervi e commentare, è molto importante per me conoscere le vostre opinioni.I nostri corsi Nel prossimo articolo vi illustrerò... seguitemi e lo scoprireteNella stesura di questo articolo ho seguito:Dizionario piante medicinali Autore: Enrica CampaniniProgetto Intesa - (Università di Ferrara)Bibliografia e sitografia: QUIImmagini: free pix - Acta plantarumsiti consigliati per il riconoscimento delle piante:https://swbiodiversity.org/seinet/index.phphttps://www.actaplantarum.org/Gruppo Facebook: Identificazione delle piante https://www.facebook.com/groups/1514048998813013Bibliografia e sitografia: QUITutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.
- Home page
- VIDEO CORSI online
- LE NOSTRE PUBBLICAZIONI
- ESTRAZIONI
- IL GIARDINO SEGRETO
- RICETTARIO
- PIANTE E FIORI OFFICINALI
- CHI SONO
- BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
- CONTATTI
- BOTANICA a cura della Dott.ssa Gloria Pellizzari
- COSMETOLOGIA AYURVEDICA a cura di Tatiana Aliprandi
- CRISTALLO TERAPIA A CURA DI NATASCIA DE AMBROGIO
giovedì 25 novembre 2021
martedì 16 novembre 2021
CREMA IDRATANTE ALLA ROSA Canina
I preziosi ingredienti contenuti in questa crema proteggono la pelle rigenerandola e conferendole un'alta idratazione. È adatta a pelli normali, fragili e disidratate assicurando benessere e protezione dell'epidermide durante tutta la giornata. L'acido ialuronico rafforza l'azione idratante migliora l'elasticità cutanea contrastando le rughe. La pelle appare soda, compatta, fresca e luminosa. Per questa formulazione ho utilizzato: Estratti di Rosa canina: vi invito a leggere il mio articoloEstratto di Rusco: proprietà vaso-protettrici e antinfiammatorie; indicato per pelli delicate e con couperose.Sodio Alginato: il gel di Sodio Alginato oltre alle sue proprietà viscosizzanti e texturizzanti svolge un'efficace azione idratante; rilascia principi attivi idrosolubili in modo regolare nel tempo e protegge la pelle dai metalli pesanti. Non si limita solo a migliorare la texture e la stendibilità di una crema ma apporta notevoli benefici alla pelle. È stabile ad ampi range di pH e non si smonta in presenza di sali, regge una grande quantità di grassi e attivi di ogni tipo. Il sodio Alginato è un ottimo prodotto per creare gel stabili.Come tutti gli alginati deriva da due alghe brune: Achophillum e Laminaria. Cera d'api: grandi proprietà emollienti e nutrienti per la pelle, costituente fondamentale da utilizzare nelle creme idratanti, ha inoltre proprietà emulsionanti e viscosizzanti. Vi segnalo questo interessante articolo della Dott.ssa Jessica Zanza riguardo la cera d'api e il suo utilizzo nei cosmetici QUI.Burro di Sal: ha proprietà nutrienti e lenitive; è un burro molto stabile alle ossidazioni, può essere anche utilizzato come co-emulsionante grazie al suo contenuto di acido stearico. Olio Caprylis: estere vegetale dalle qualità emollienti, idratanti, nutrienti. Penetra rapidamente nella pelle senza lasciare la pelle untuosa.Emulrich: emulsionante che ci permette di realizzare creme dense, corpose e stabili, in grado di reggere fino al 40% di oli. Alcool cetilico: fattore consistenza.Allantoina: proprietà lenitive, antiossidanti, dermoprotettiva. Acido ialuronico 5Kda: questo oligomero riesce a penetrare velocemente la barriera intercorneocitaria trattenendo acqua nella matrice cellulare del connettivo ed aumentando l’elasticità della pelle. Di fatto genera un reale appianamento delle rughe con effetto rimpolpante agendo dall’interno. Cosgard: conservante approvato Ecocert il cui mix di acido deidroacetico, alcool benzilico ed acqua garantiscono un preservazione dei prodotti cosmetici verso un ampio spettro di batteri.GLDA Chelante: sostanza in grado di legare gli
ioni metallici formando complessi stabili solubili in acqua. Gli ioni metallici non sono più
quindi disponibili per reazioni indesiderate
che possono influire negativamente su stabilità e sicurezza del cosmetico. Infine, non da
ultimo, i chelanti potenziano l’azione antimicrobica dei conservanti.Realizziamo la nostra crema:FASE A
gr 58 Idrolato di Rosa canina gr 2 Glicerina di Rosa Canina gr 1 Sodio alginatogr 0,2 Glda (Chelante) FASE B
gr 8 Oleolito di Rosa canina gr 5 Oleolito di radice di Rusco gr 4 Burro di Sal gr 1 Cera d'api gr 2 Olio Caprylis gr 2 Alcool cetilico gr 5 EmulRich (emulsionante)
FASE C
gr 2 Tintura madre di Rosa caninagr 5 Gemmoderivato di Rosa caninagr 2 Percolato di Rusco gr 3 Acido Ialuronico 5Kda gr 1 Allantoina gr 1 Cosgard Estratto di CO2 di Rosa canina
Applicare la crema sera e mattina sul viso, collo e decolleté dopo un'accurata detersione. Massaggiare delicatamente per farla assorbire alla pelle.Tonico alla Rosa caninaMaschera alla Rosa CaninaI nostri corsi Se vi fa piacere conoscere le mie prossime pubblicazioni, iscrivetevi e commentate; è importante per me conoscere le vostre opinioni.Nel prossimo articolo vi parlerò di... Seguitemi e lo scoprireteImmagini: Barmasse Eleonora.siti consigliati per il riconoscimento delle piante:https://swbiodiversity.org/seinet/index.phphttps://www.actaplantarum.org/Gruppo Facebook: Identificazione delle piante https://www.facebook.com/groups/1514048998813013Bibliografia e sitografia: QUITutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.
mercoledì 3 novembre 2021
ROSA SELVATICA ROSA DI MACCHIA
La "rosa di macchia" da Les fleurs animées di J.I Grandeville, Parigi 1847.Il nome volgare "Rosa canina" prende spunto dal nome scientifico dei suoi frutti (cinnorodi) che in greco significano "rosa dei cani". Fu Carlo Linneo (medico, botanico e accademico svedese) a chiamare la pianta con questo curioso nome in quanto asseriva che la sua radice poteva essere utilizzata per curare la rabbia.Nella tradizione popolare le bacche di Rosa canina vengono soprannominate "grattacul" per via dei peli irritanti contenuti nella polpa del suo frutto.Frutti di Rosa canina PRINCIPI ATTIVI (frutto fresco) e PROPRIETA'Vitamina C (1,7% - 5% ), Pectine, Tannini, Zuccheri, Carotenoidi, "tracce" di Flavonoidi e Antociani, Acido citrico, Acido malico e Polifenoli.In virtù dei suoi preziosi principi attivi possiamo realizzare estratti (Idrolato, gemmoderivato, Tintura madre e Oleolito,) utili per la realizzazione dei nostri prodotti cosmetici e in campo fitoterapico.Gli estratti di Rosa canina che possiamo realizzare sono un ottimo trattamento per le pelli delicate con fragilità capillare, il gemmoderivato viene consigliato come rimedio molto efficace per la dermatite eczematosa e come antinfiammatorio. Petali di Rosa caninaIn campo fitoterapico la Rosa canina viene utilizzata per tisane che hanno azione depurativa, diuretica e tanto altro.Prima di passare ad alcune formulazioni a base di Rosa canina è bene ricordare che il processo di essicamento delle bacche di rosa canina distrugge dal 45% al 90% di vitamina C, occorre pertanto tenere presente che "l'assunzione di rosa canina via orale può integrare l'apporto di vitamina C ma non risulta sufficiente a coprire un fabbisogno in caso, ad esempio, di sindrome influenzale".Nei frutti freschi e nelle gemme utilizzate in gemmoterapia il contenuto di vitamina C è più elevato e l'uso del gemmoderivato può aiutare ad aumentare le difese dell'organismo.Forum Acta plantarumFORMULAZIONITonico alla Rosa canina gr 88 Idrolato di Rosa caninagr 2 Glicerina di Rosa caninagr 8 Gemmoderivato di Rosa caninagr 0,5 CO2 Rosa caninagr 1 CosgardMaschera di bellezzaFrullare le bacche e unire la polvere a miele e yogurt; dona alla pelle lucentezza ed è efficace per il suo effetto levigante, schiarente e tonificante.Tisana Couperose, acne rosacea (Cagnola-Botticelli)gr 40 foglie di Mirtillo gr 30 fiori di Achillea millefogliegr 30 bacche di Rosa caninaVersare una tazza d'acqua bollente su un cucchiaio di miscela e infondere per 15 minuti; filtrare e bere due tre tazze al dì.Tisana depurativa (Riva)gr 40 frutti di Rosa caninagr 20 stipiti di Dulcamaragr 20 radice di Tarassacogr 20 radice di CicoriaTre cucchiai di miscela per litro d'acqua, bollire due minuti, colare e conservare in frigo. Un bicchiere al mattino.Macerato glicerico 1 DH (gemmoderivato di Rosa canina)20 - 30 gocce diluite in acqua, da assumere prima dei pasti per 20 giorni al mese per 2 - 3 mesi. (E. Campanini)Qualunque tipo di estratto preso attraverso la somministrazione orale deve essere acquistato in farmacia e/o erboristeria (titolato e certificato) e utilizzato sotto precise indicazioni del farmacista o erborista).Se vi fa piacere conoscere le mie prossime pubblicazioni, iscrivetevi e commentate; è importante per me conoscere le vostre opinioni.Nel prossimo articolo vi parlerò ... seguitemi e lo scoprirete.Nella stesura di questo articolo ho seguito:Dizionario di fitoterapia e piante medicinali Autore: E. CampaniniManuale pratico di gemmoterapia Autore: E. CampaniniL'Universo delle piante officinali "Trattato storico, botanico e farmacologico di 400 piante di tutto il mondo". Autore: Ernesto Riva. Editore: Tassotti.Farmacia Verde" manuale di fitoterapia Autore: Dott. Piergiorgio Chiereghin."Fitoterapia per il farmacista" Autore: Dott. Piergiorgio Chiereghin.Immagini: pixabay, Lara Viale, Barmasse Eleonora.siti consigliati per il riconoscimento delle piante:https://swbiodiversity.org/seinet/index.phphttps://www.actaplantarum.org/Gruppo Facebook: Identificazione delle piante https://www.facebook.com/groups/1514048998813013Bibliografia e sitografiaTutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo curativo o estetico senza previo consulto del medico o erborista di fiducia.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.
Fonti: Bibliografia
ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate
© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
Fonti: Bibliografia
ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.