"L'acne è una malattia infiammatoria dell'unità pilosebacea, spesso denominata con un aggettivo che ne indica il tipo specifico, termine usato da solo per indicare l'acne comune o acne vulgaris" (DORLAND)Tanti sono i rimedi che possiamo utilizzare per la cura dell'acne ma prima di addentrarci nella preparazione in creme, tonici e sieri bisognerebbe seguire alcuni accorgimenti che spesso vengono trascurati o messi in secondo piano:detersione accurata della pelleutilizzo di prodotti specificiagire sull'infezione da stafilococco per via internacorreggere eventuali disordini epato-intestinali per mezzo di un'azione disintossicante generale.La scelta della terapia locale va personalizzata considerando la tollerabilità dei diversi preparati e del tipo di pelle di ogni singolo soggetto.Una pianta medicinale che ha un ruolo di pianta-guida in questa patologia è laBARDANA (ARCTIUM LAPPA)La radice di bardana contiene, nelle radici e nelle foglie sostanze antibatteriche verso lo stafilococco; ha inoltre proprietà cicatrizzanti, antiseborroiche, antiossidanti e astringenti.Viene utilizzata nelle dermatosi (acne, eczema, crosta lattea) esantemi (morbillo e rosolia)La radice contiene:dal 25% al 45% di inulina e mucillaginilo 0,6% /0,18% di olio essenziale (con 66 componenti fino ad ora identificati) una quindicina di poliacetileni dalle proprietà antibatteriche, antifungine e 10 composti acetilenici solforati. Possiamo estrarre i principi attivi della radice Bardana attraverso la percolazione, tintura madre (utilizzando la radice rigorosamente fresca). La foglia:dovrebbe essere utilizzata allo stato fresco; contiene arctopicrina, un principio amaro dalle proprietà antibatteriche e antifungine.Occorrente per realizzare crema filler e TonicoIdrolato di Amamelide: le proprietà delle foglie e della corteccia di amamelide sono astringenti, toniche e purificanti; adatto per le pelli grasse e impure riduce l'eccessiva secrezione di sebo.Bava di lumaca: previene la formazione di nuovi brufoli, attenua le cicatrici, lenisce gli arrossamenti e svolge un'azione purificante.Idrolato di Achillea millefoglie: proprietà sebo-regolatrici, astringenti e purificanti; utile per contrastare acne e punti neri.Idrolato di Salvia officinalis: date le sue grandi proprietà astringenti è adatto per il trattamento della pelle grassa e impura.Idrolato di Rosmarino: utile per le pelli grasse e acneiche grazie alle sue proprietà dermopurificanti.Sodio alginato: gelificante naturale derivato dall'alga Laminara e alga Focus; oltre all'effetto gelificante favorisce l'idratazione cutanea ed ha una notevole capacità di trattenere l'acqua.Coeur de Crème: emulsionante di origine vegetale consente di realizzare emulsioni stabili senza aggiunta di co-emulsionanti.; consente di creare una gamma molto ampia di texture dalle più ricche e dense alle più leggere e fluide; forma emulsioni che favoriscono l'idratazione a lunga durata della pelle.Alcool cetilico: fattore consistenza e stabilizzante per emulsioni o/a Olio di Baobab: utile per la cura di pelli impure e acneiche.Olio di Borragine: La sua azione è preziosa per le pelli acneiche, desquamate e con eruzioni cutanee.Olio Caprylis: olio secco, fluido, penetra rapidamente senza lasciare un film grasso.Concentrato di fitosteroli: i fitosteroli hanno un'azione cicatrizzante, inoltre riducono l'infiammazione e hanno un'azione antiossidante e foto-protettiva.Estratto di BardanaEstratto di AgrouEstratto di BetullaOlio essenziale di Mirra: dermopurificante e cicatrizzante è particolarmente indicato per la cura dell'acne, psoriasi e eczemi.Trattamenti uso esternoCREMA giorno/notteFase Agr 30 Idrolato di Amamelidegr 25 Bava di lumacagr 10 Idrolato di Achillea millefogliegr 1 Sodio alginatoFase Bgr 10 emulsionante Coeur de cremegr 1 Alcool cetilcogr 4 olio di Baobabgr 4 olio di Borraginegr 3 olio Caprylisgr 1 concentrato di fitosteroli Fase Cgr 4 percolato di radice di Bardanagr 2 tintura madre di Bardanagr 2 tintura madre di Agrougr 2 percolato di Betullagr 1 Cosgardgr 0,3 Olio essenziale di MirraTONICOgr 70 Idrolato di Achilleagr 10 Idrolato di Salviagr 10 Idrolato di Rosmarinogr 10 Tintura madre di Bardanagr 15 Tintura madre di Agrougr 0,4 cosgardSIEROgr 35 Bava di Lumacagr 50 Gel di Acido Ialuronico gr 1 Aristoflex Velvetgr 10 Percolato di Bardanagr 5 Tintura madre di Bardanagr 1 CosgardTrattamenti uso internoSciroppo anti- acne (formula di Dott. P. Chiereghin) gr 20 estratto fluido di Bardanagr 15 estratto fluido di Fumariagr 10 estratto fluido di Gramignasciroppo semplice q.b. a 200Preparazione dello sciroppo semplice: gr 665 di zucchero comunegr 335 di acqua freddaUnire lo zucchero allo sciroppo mescolare e lasciare riposare tutta la notte oppure scaldare a fiamma moderata e comunque fino a soluzione. Lo sciroppo non necessita di conservanti.Per la realizzare lo sciroppo anti-acne utilizzare estratti titolati che possiamo acquistare in farmacia o erboristeria. Utilizzo: un cucchiaio mattina e seraTisana contro l'acne (formula di Dott. P. Chiereghin) gr 50 radice di Bardanagr 50 OrticaUtilizzo: n. 2 cucchiai della miscela infusi per 15 minuti in un litro di acqua bollenteBere in due volte metà della tisana, usare la quantità rimasta per impacchi al volto. Questa formula agisce direttamente sul "disturbo acne" ed è anche depurativa.I NOSTRI CORSI Se vi fa piacere conoscere le mie prossime pubblicazioni, iscrivetevi e commentate; è importante per me conoscere le vostre opinioni.Nel prossimo articolo vi parlerò di... Seguitemi e lo scoprirete!!!Gruppo Facebook Unisciti a una comunità di appassionati come te e scopri i segreti della cosmesi naturale. Clicca il link qui sotto per entrare nel gruppo:QUINella stesura di questo articolo ho seguito:"Farmacia Verde" manuale di fitoterapia Autore: Dott. Piergiorgio Chiereghin"Fitoterapia per il farmacista" Autore: Dott. Piergiorgio Chiereghinbibliografia/sitografia: QUITutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.
Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.
Fonti: Bibliografia
ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate
© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
Fonti: Bibliografia
ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.