Lo shampoo solido è una valida alternativa al comune shampoo che siamo abituati a utilizzare. E' molto pratico, a impatto zero verso l'ambiente e ideale per tutta la famiglia grazie alla sua formulazione delicata.Questo shampoo produce una schiuma ricca e morbida lasciando i capelli lucidi e morbidi. Gli attivi contenuti in questo shampoo sono specifici per i capelli secchi, decolorati e sfibrati; inoltre nutrono e ammorbidiscono i capelli rafforzandoli. Ora passiamo subito alla pratica !Ingredienti:Fase Agr. 16 Sodium Coco Sulfate gr 35 Sodioum Cocoyl Isethionate gr 7 Babassuamidopropyl betaine gr 18 Cetilstearilico gr 14 Stearina vegetaleFase Bgr 2 Burro Kpangnan gr 2 Olio di Melograno gr 2,5 Fitocheratina Fase C gr 2 Glicerina di Calendula gr 0,5 Co2 di Melograno gr 1 FragranzaFragranza a piacereEssendo un prodotto anidro non necessita di conservante.Procedimento:Dopo aver pesato tutti gli ingredienti si procede nel seguente modo: inserire a bagnomaria il beker contenente la fase A; quando il tutto si è sciolto togliere il contenitore dal bagnomaria e frullare bene unendo la Fase B e dopo alcuni minuti la Fase C.Travasare il composto negli appositi stampi e attendere 48 ore prima di estrarre il nostro shampoo.Utilizzo:bagnare i capelli e il panetto di shampoo per creare la schiuma, applicarlo dalle radici alle punte e procedere al risciacquo. Consiglio: potete utilizzare un ultimo risciacquo con aceto di melograno che contrasta la caduta dei capelli ed è un ottimo ristrutturante utile anche per le doppie punte. Rende i capelli lucidi, brillanti e setosi. gr 79 idrolato di Calendulagr 20 aceto di melogranogr 1 conservante cosgardPer realizzare un balsamo crema adatto ai capelli trattati, secchi e sfibrati QUIGruppo Facebook Unisciti a una comunità di appassionati come te e scopri i segreti della cosmesi naturale. Clicca il link qui sotto per entrare nel gruppo:QUII NOSTRI CORSI Se vi fa piacere conoscere le mie prossime pubblicazioni, iscrivetevi e commentate; è importante per me conoscere le vostre opinioni.Nel prossimo articolo vi parlerò di... Seguitemi e lo scoprirete!!!
- Home page
- VIDEO CORSI online
- LE NOSTRE PUBBLICAZIONI
- ESTRAZIONI
- IL GIARDINO SEGRETO
- RICETTARIO
- PIANTE E FIORI OFFICINALI
- CHI SONO
- BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
- CONTATTI
- BOTANICA a cura della Dott.ssa Gloria Pellizzari
- COSMETOLOGIA AYURVEDICA a cura di Tatiana Aliprandi
- CRISTALLO TERAPIA A CURA DI NATASCIA DE AMBROGIO
domenica 23 maggio 2021
domenica 16 maggio 2021
I PRINCIPI ATTIVI DELLE PIANTE
I principi attivi sono sostanze derivanti dal metabolismo dei vegetali. Queste sostanze sono utili al metabolismo degli stessi, ad evitare danni alla loro esistenza ed alla difesa contro le aggressioni da parte degli animali.Nei vegetali le celle che immagazzinano le essenze possono trovarsi in qualsiasi parte della pianta: fiori, foglie, gemme, semi, frutti e radici.Dopo aver classificato in famiglie le piante si è dedotto che piante simili producono gli stessi principi attivi.Detto questo non dimentichiamoci che la fitoterapia ha radici antiche: vero è che i nostri vecchi non conoscevano i termini come chetoni, lattoni, tannini, etc… eppure la medicina di oggi deve molto alla natura e al sapere dei nostri antenati che attraverso l’osservazione del mondo animale scoprirono le proprietà delle erbe e ne fecero tesoro. Erano contadini che senza grosse pretese e nella loro semplicità e saggezza restano fonti inesauribili di tradizioni dimenticate e spesso derise.Nella mia valle il curato Joseph Martinet nel 1800 scrisse un manuale per la “gente di montagna” che non aveva la possibilità di pagare la consulenza di un medico. Questo manoscritto “ Le Médicin di montagna” scritto nel 1825 è la testimonianza di una ricerca lontana nei tempi.Essendo una semplice appassionata di piante officinali e rivolgendomi a persone che amano le piante e i loro derivati per utilizzarli nella cosmesi handmade (pomate, unguenti, creme etc…) nell’affrontare questo tema ho cercato di essere il più possibile chiara in modo da rendere alcuni concetti “semplici”. Per questi motivi da tempo sto cercando di approfondire e studiare la fitoterapia basandomi su testi scritti da professori autorevoli che mi hanno aiutata attraverso i loro libri, e non solo, ad affrontare questo cammino bellissimo ma molto complesso.Prima di iniziare a effettuare una determinata estrazione (oleolito, tintura, gemmoderivato ecc) è bene prendere in considerazione i seguenti fattori:· Proprietà del vegetale.· Tossicità, interazioni ed effetti secondari.· Principi attivi. · Parte del vegetale da utilizzare (foglie, fiori, radici ecc).. Solubilità del principio attivo (proprietà di una sostanza di sciogliersi in un'altra dando luogo a una soluzione).Inoltre è bene precisare che i singoli principi attivi posso avere effetti ridotti o diversi rispetto alla pianta nel suo complesso. Questo avviene perché in natura i singoli principi attivi si combinano tra di loro e con altre sostanze inattive, conferendo alla pianta le proprietà terapeutiche per cui viene utilizzata. L’insieme di questi componenti chimici prende il nome di fitocomplesso.A questo punto possiamo decidere come estrarre al meglio i principi attivi del vegetale, inoltre bisogna essere consapevoli del fatto che gli estratti che possiamo realizzare non sono titolati e non vanno assolutamente utilizzati per via orale.“Non tutto ciò che è naturale può far bene” ma la natura ci offre piante e fiori che possiamo utilizzare per i nostri preparati di bellezza. Uniamo le tradizioni delle nostre nonne alle conoscenze dei ricercatori di oggi.Principali principi attivi dei vegetaliOLI ESSENZIALI (ESSENZE O OLII ETERICI)Sono uno dei più sorprendenti prodotti che la natura ci abbia mai offerto, a seconda delle piante da cui sono estratti hanno molteplici proprietà che li contraddistinguono.Si tratta di sostanze volatili, oleose, solubili esclusivamente in alcol etilico almeno a 80° e in oli vegetali assorbibili cere e grassi.“Sono prodotti volatili di composizione chimica complessa, presenti in più di 17.000 piante appartenenti ad un numero limitato di famiglie, nella stessa pianta l’olio essenziale può avere una composizione diversa a seconda dell’organo in cui è localizzato. Dal punto di vista quantitativo i livelli di olio essenziale sono sempre piuttosto bassi, spesso anche al di sotto del 1%.”Costituenti degli oli essenziali:ALCOLISono i costituenti più abbondanti negli oli essenziali e negli idrolati. Gli alcoli sono battericidi, antimicrobici (ma meno forti dei fenoli) e antivirali. Sono solubili in acqua e alcol.OSSIDIDagli alcoli derivano gli ossidi che hanno proprietà espettoranti e balsamiche. Sono solubili in olio, alcol e glicerina.ALDEIDIDeterminano il profumo della pianta e hanno proprietà antibatteriche, antimicotiche, antivirali, antinfiammatorie e toniche. Hanno un caratteristico odore di limone, come ad esempio la melissa e la citronella. Sono solubili in acqua.CHETONISono simili agli aldeidi e rappresentano un rischio elevato di tossicità, per questo è quindi necessario che vengano utilizzati in dosi limitate. Hanno proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie, mucolitiche, antibatteriche, antiparassitarie, anti-edematose e rigeneranti della pelle danneggiata. Sono solubili in olio.FENOLISono simili agli alcoli e hanno proprietà antivirali, antiparassitarie, antiossidanti e antinfiammatorie. Possono essere irritanti per la pelle (al limite della dermocausticità) se vengono usati in forti dosi e per lunghi periodi. Sono solubili in acqua, alcol e glicerina.TERPENI O TERPENOIDISono presenti nella maggior parte degli oli essenziali ed aiutano le piante a sopravvivere a temperature molto elevate e alla mancanza di acqua. Hanno proprietà antinfiammatorie, antireumatiche, decongestionanti e mucolitiche. I terpeni sono potenzialmente irritanti per la pelle, non devono essere utilizzati in alte dosi e per periodi prolungati. Si distinguono in: meroterpenoidi, monoterpeni, diterpeni, triterpeni, sesquiterpeni.Sono solubili in olio e alcol.ESTERIHanno funzioni antimicotiche, calmanti, antinfiammatorie e sono ottimi decongestionanti per la pelle. Sono solubili in olio e alcol.LATTONI E CUMARINEI lattoni hanno proprietà antinfiammatorie, mucolitiche e espettoranti. Tuttavia l’utilizzo di oli essenziali che hanno un’alta percentuale di lattoni può procurare serie dermatiti. Le cumarine derivano dai lattoni e sono anticonvulsive, calmanti e sedative. Possono causare fotosensibilità e non devono essere utilizzate prima di esporsi al sole. Solubili in olio, acqua e alcol.ETERIHanno proprietà antisettiche, espettoranti e possiamo trovarli degli oli essenziali di cannella, anice, prezzemolo e dragoncello, sono solubili in olio e in acqua.Altri principi attiviETEROSIDI O GLUCOSIDISono formati dall'unione di una parte zuccherina con una parte non zuccherina, definita aglione, che ha una struttura molto variabile e le cui caratteristiche delineano la classificazione di queste sostanze e l'azione farmacologica. I più importanti glucosidi componenti delle piante officinali sono:glucosidi salicilici sostanze che hanno senza dubbio fatto la storia della chimica moderna che, non lo si dimentichi mai, è partita dalle piante. Presenti nella corteccia del Salice bianco, Spirea ulmaria e Betulla, hanno un'azione antinfiammatoria, febbrifuga e antireumatica. Un altro derivato salicilico è il salicilato di metile ancora oggi molto usato nelle pomate e linimenti antidolorifici.glucosidi idrochinonici sostanze molto amare fortemente diuretiche e disinfettanti urinarie presenti specialmente nelle Ericacee (Erica, Mirtillo rosso, Uva ursina).glucosidi cianogenici liberano acido cianidrico ben noto per essere uno dei veleni più potenti conosciuti, lo troviamo soprattutto nelle mandorle amare ma anche in misura minore nel nocciolo della pesca, albicocca. Possono provocare l'arresto cardiaco e respiratorio.glucosidi antrachinonici hanno proprietà lassative, li troviamo nella cuticola esterna dell' Aloe, nella radice del Rabarbaro, nelle foglie di Cassia.glucosidi saponinici Il nome deriva dal fatto che queste sostanze a contatto con l’acqua hanno un lieve potere detergente. Alcuni hanno un effetto antinfiammatorio ad esempio: la radice della liquirizia, i semi dell'ippocastano, il rizoma del rusco, le foglie della centella e i semi del Fieno greco; altri hanno un effetto espettorante ad esempio: le foglie dell' Edera helix e nelle foglie e nelle radici della primula vera. Sono solubili in alcol olio e acqua.glucosidi cumarinici sono sostanze molto diffuse nelle piante e ad oggi sono note circa 700 sostanze cumariniche. Hanno proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, sedative, calmanti e venotoniche. Le cumarine non sono adatte alle pelli sensibili e delicate e sono allergizzanti. Un importante composto cumarinico è il bergaptene contenuto nell’olio essenziale di bergamotto, è una delle tante furocumarine che hanno proprietà fotosensibilizzanti e possono causare danni pericolosi alla cute. Sono solubili in alcol e acqua.TANNINISono presenti in grandi quantità nei vegetali ma la concentrazione maggiore è nei legni, nei frutti immaturi e nelle radici.Si distinguono in: tannini gallici, tannini ellagici, tannini condensati.Hanno proprietà astringenti, sedative e calmanti. Nei prodotti cosmetici trovano impiego in lozioni antiforfora e antiseborroiche. Sono utili nella cura delle emorroidi, ferite e gonfiori. Le droghe vegetali più utilizzate come fonte di principio attivo tannico sono l’amamelide, soprattutto nelle foglie che contengono circa l’8%. Alte percentuali di tannini le troviamo nell’ippocastano e le galle di noce. Sono solubili in alcol, acqua e olio.MUCILLAGINI E GOMMESono polisaccaridi complessi la cui distinzione non è facile, viene svolta in base al loro comportamento in acqua.Le mucillagini, a differenza delle gomme, non si sciolgono ma si rigonfiano dando luogo a masse viscose. Tra i vegetali mucillaginosi troviamo i semi di lino, psillio, malva e sono distribuite nei petali, nelle foglie, semi e radici. Nonostante la loro struttura particolare alcune mucillagini sono collegate alle alghe, acido alginico, carragenine sono le sostanze più note in campo cosmetico.Hanno proprietà lenitive idratanti e emollienti. Le mucillagini sono ricche di sali minerali, vitamine e oligoelementi. Sono solubili in acqua.Le gomme si originano nelle piante per danneggiamento naturale delle corteccia, in seguito agli attacchi dei parassiti, tagli e ferite provocate dall'uomo o dalle piante, generalmente formano un gel.La gomma di acacia si ricava dalla corteccia dei rami del tronco di diverse specie di acacie è solubile in due volte il suo peso in acqua, in campo cosmetico viene spesso utilizzata come stabilizzante nelle emulsioni in o/a.La gomma guar si ricava da una pianta delle famiglie delle leguminose ed è originaria del Pakistan, India e America centrale. È ampliamente utilizzata in cosmetica e nell’industria farmaceutica.La gomma di carruba si ricava dai semi della Ceratonia siliqua, un albero sempreverde originario delle zone mediterranee, è solubile in acqua fredda più solubile in acqua calda.CAROTENOIDII carotenoidi, in particolare il beta-carotene, vantano un imponente potere antiossidante ed hanno una struttura chimico fisica molto complessa che riconduce alla vitamina A. In ambito cosmetico vengono utilizzati per ridurre l’entità dell’eritema cutaneo. I carotenoidi, se utilizzati nel modo corretto colorano la cute sulla quale vengono spalmati, ma non proteggono dai raggi UV, pertanto entrano nella composizione dei preparati abbronzanti. I carotenoidi sono presenti oltre che nella frutta e nella verdura anche in alcune droghe vegetali ad esempio nel peperoncino e nello zafferano. Sono solubili in olio e alcol.RESINE e suoi derivatiVengono utilizzate nei prodotti di bellezza ad esempio nei profumi e nei saponi. Alcune resine vengono impiegate nel settore farmaceutico per le proprietà analgesiche, balsamiche e cicatrizzanti. Tra i loro derivati troviamo l’oleoresina e le gommoresine. Le più utilizzate sono: mirra, benzoino, incenso e tra le oleoresine troviamo il balsamo del perù e del tolù. Le resine delle conifere hanno una forte azione balsamica e antidolorifica. L’efficacia di queste preparazioni contenenti questi principi attivi è dovuta alla velocità di assorbimento della trementina (circa 20 minuti). Si deve sempre tenere in considerazione che la resina e i suoi derivati possono essere irritanti. Sono solubili in alcol e olio.LIGNANISono presenti nei tessuti legnosi delle piante e possiedono proprietà antibatteriche e antifungine. Negli ultimi decenni queste sostanze sono di enorme interesse da parte dell’industria farmaceutica. La maggior parte dei lignani si trova nell’olio di semi, in particolare di lino. Sono solubili in alcol e olio.FLAVONOIDINella semplificazione più semplice quando si parla di queste sostanze ci si riferisce ai flavonoidi perchè colorano i fiori ma talora anche cortecce e radici. Sono sostanze naturali largamente diffuse nel mondo vegetale. I flavonoidi o biflavonoidi conferiscono il colore ai fiori e ai frutti proteggendo i vegetali dai raggi ultravioletti. In tempi passati venivano utilizzati nell’industria tintoria. A livello topico svolgono un’azione antinfiammatoria, protettiva e rinforzante. Sono solubili in acqua, alcol e olio.Si distinguono in: Flavonoli: sono i pigmenti gialli. La quercitina è il più importante presente nelle parti colorate di molti vegetali: ha proprietà vasotoniche, antiallergiche, antiossidanti e antiallergiche. Contrasta l’invecchiamento della pelle ed è molto utile per la fragilità capillare. La quercitina è isolabile da numerose specie di vegetali tra cui: iperico, tè verde, calendula, camomilla etc… È solubile in olio e alcol. Altri Flavonoli importanti sono la rutina, fisetina e l'isoquercitrina.Flavanoni: esperidina, il colorante delle arance.Flavoni: apigenina della camomilla, apiina nel prezzemolo e sedano.Isoflavoni: della Soja e del Trofoglio rosso.Antocianine: sono le sostanze che colorano, non solo il fiore e il frutto, ma anche i germogli e le radici. Hanno proprietà anti-edematose e sono molto utilizzate per la fragilità capillare. Attualmente si pone in primo piano la loro azione antiossidante nei confronti dei radicali liberi. Tra i vegetali che contengono quantità significative di antocianine troviamo il mirtillo nero (frutti e foglie) e la vite (foglie e acini).SOSTANZE AMARESono principi attivi che le piante elaborano per non essere brucate ma che a noi servono per facilitare la digestione. Questa prerogativa viene sfruttata dall'industria per aromatizzare alcune bevande e prodotti aperitivi e digestivi. In campo medicinale vengono utilizzate in genere sotto forma di estratti alcolici. Nelle genzianacee gli amari sono dei lattoni insaturi ed instabili; nelle composite, come nelle artemisie, sono dei lattoni sesquiterpenici. Nel luppolo vi sono diverse sostanze di natura chetonica. Le sostanze amare possono essere terapeutiche ma anche tossiche.ALCALOIDIHanno una ristretta distribuzione nel mondo vegetale: ne sono sprovvisti alghe, muschi e sono poco presenti nelle conifere e nelle Felci. Hanno proprietà toniche, calmanti, analgesiche e antibatteriche. Negli ultimi 200 anni sono stati isolati oltre duemila alcaloidi, tra gli alcaloidi più conosciuti troviamo:ALCALOIDI FENILALCHILAMINICICapsaicina, una sostanza pungente che ritroviamo nei frutti di numerose specie e varietà tra cui Paprika e peperoncino. La capsaicina è il più potente dei componenti naturali ad effetto doloroso, pungente e sensibilizzante. L'uso analgesico di questa sostanza è noto da anni ed i preparati che la contengono, estratti o tinture di capsico. Sono usati ad uso topico per combattere dolori come lombaggini e nevralgie. Catione, una sostanza che ha una struttura e un'attività farmacologica simile alle anfetamine.Efedrina, può essere utile sotto forma di infuso per l'asma bronchiale e di natura allergica da sola o in associazione con altre droghe.Mescalina, uno dei più importanti alcaloidi psichedelici.ALCALOIDI CHINOLINICIDi questi alcaloidi tra i più importanti dal punto di vista terapeutico sono la chinina e la cinconidina. Sono estratti da diverse piante ed il contenuto di questi alcaloidi è molto variabile, in rapporto alla specie alle condizioni ambientali e al metodo di raccolta della corteccia di alcuni alberi che appartengono alla specie Cinchona. Tra le preparazioni officinali di China ricordiamo la tintura e il decotto che viene anche usata come antisettico disinfettante per applicazioni locali.ALCALOIDI ISOCHINOLINICISi trovano in molte famiglie di piante non correlate tra loro, tra queste i morfiani, rappresentati dagli alcaloidi dell'oppio (morfina e codeina) che sono le sostanze più utilizzate clinicamente. (Idraste, Boldo, Colchico, Curaro, Ipecacuana, Oppio).ALCALOIDI PURINICITra le piante contenenti questi alcaloidi troviamo: caffè, tè, guaranà, cola e cacao.Un particolare ringraziamento al Dott. Piergiorgio Chiereghin per i confronti costruttivi, gli approfondimenti, gli stimoli, gli spunti forniti per la realizzazione di questo articolo.I NOSTRI CORSI Se vi fa piacere conoscere le mie prossime pubblicazioni, iscrivetevi e commentate; è importante per me conoscere le vostre opinioni.Nel prossimo articolo vi parlerò di... Seguitemi e lo scoprirete!!!Nella stesura di questo articolo ho seguito:"Farmacia Verde" manuale di fitoterapia Autore: Dott. Piergiorgio Chiereghin"Fitoterapia per il farmacista" Autore: Dott. Piergiorgio Chiereghin"Farmacognosia" Autore: Francesco Capasso Immagini: https://www.nonsoloambiente.it/ambiente/aumenta-la-fotosintesi-un-bene-un-malebibliografia/sitografia: QUITutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.
sabato 15 maggio 2021
BALSAMO CREMA MONOI
I capelli secchi e sfibrati sono un problema comune a noi donne che usiamo tinte, piastre, prodotti a volte troppo aggressivi e soprattutto il phon che usato con molta frequenza porta alla disidratazione del capello. Questo balsamo crema rinforza, ripara e ammorbidisce i capelli senza appesantirli, donando loro forza e brillantezza.Per questa formulazione ho utilizzato:olio di Monoi tiarè protegge i nostri capelli dai danni provocati dal phon, tinte, decolorazioni, sole e prodotti a volte troppo aggressivi. Mantiene il capello lucido e idratato grazie all'acido laurico contenuto nell'olio di cocco ed inoltre favorisce la riparazione delle fibre che compongono i nostri capelli. Ha un'azione lenitiva e attenua irritazioni e prurito del cuoio capelluto. olio di Macadamia protegge i capelli e aiuta a mantenere inalterata la colorazione più a lungo, inoltre ha proprietà ristrutturanti e sebo-riequilibranti.estratti di Malvagrazie alle mucillagini della pianta dona brillantezza, volume e luminosità ai nostri capelli.cheratina combatte la disidratazione donando un tocco morbido e setoso ai capelli danneggiati.acido ialuronico trattiene l'acqua nella fibra capillare idratando e rendendo le lunghezze del capello elastiche e flessibili.estratto di orchidea grazie alle sue proprietà addolcenti dona morbidezza al capello riparando le doppie punte e rinforzandolo in profondità.burro di sal nutriente ed emolliente, dona vitalità e lucentezza ai capelli secchi.proteine della seta hanno un effetto condizionante, districante e donano morbidezza e lucentezza ai capelli.Realizziamo il nostro balsamo crema: Ingredienti:FASE A gr. 64 idrolato di Malvagr. 1 glicerina di Malvagr.0,5 inulinaFASE B gr. 5 olio Monoi gr.3,5 olio Macadamia gr. 2 beurre végétal de Sal BIO (AZ)gr. 8 condizionante "emulsifiant conditionneur vègètal (AZ)" FASE Cgr. 3 Keratin' protect (AZ)gr. 2 glicerina di orchidea gr. 4 acido ialuronico gr. 3 proteine della setagr. 2 MG mandorlo gr. 1 cosgardgr. 1 fragranza Monoi pH 4 - 4,5Attrezzatura:2 beker di vetro o di plastica resistenti al calore1 Bilancina1 Minipimer / frullatore elettrico1 Bacchetta "Magica" di legno e/o cucchiaio da cocktailDopo aver pesato tutti gli ingredienti si procede nel seguente modo:Inserire nel primo Beker la fase B facendola sciogliere a fiamma dolce a bagno maria, mescolando con la " Bacchetta Magica" di tanto in tanto.Quando il tutto si è sciolto mettere a bagno maria anche il secondo beker contenente la fase A lasciando i due contenitori a bagnomaria per circa altri 3/4 minuti.Togliere i contenitori dal bagno maria e unire la fase acquosa a quella grassa (fase A in B) frullando con uno sbattitore elettrico/minipimer fino al completo raffreddamento.(per accelerare i tempi potete aiutarvi con un bagno maria freddo). Raffreddato il composto inserire la Fase C e frullare per ulteriori due minuti.Misurare il pH (4 - 4,5) e inserite la crema nell'apposito contenitore. Applicare sui capelli lavati e tamponati distribuendo il prodotto su tutta la chioma e lasciando agire il prodotto per 5-10 minuti. Sciacquare con cura. I NOSTRI CORSI Se vi fa piacere conoscere le mie prossime pubblicazioni, iscrivetevi e commentate; è importante per me conoscere le vostre opinioni.Nel prossimo articolo vi parlerò di... Seguitemi e lo scoprirete!!!
lunedì 3 maggio 2021
MACERATI GLICERICI O GEMMODERIVATI
I macerati glicerinati
(MG) o “gemmoderivati”, sono preparazioni ottenute da da tessuti vegetali freschi allo stato
embrionale (giovani gemme, getti, radici, radichette, linfa e semi) raccolti
nel loro tempo balsamico, generalmente verso la fine dell’inverno e l’inizio
della primavera, al momento in cui è massima la concentrazione dei principi
attivi.Fu un medico omeopata belga, Pol Henry
nato e vissuto nel XIX secolo (1818-1888), il primo a pensare all’impiego
terapeutico dei tessuti freschi allo stato embrionale. Le prime gemme che
studiò furono quelle della Betula pubescens e individuò in acqua, alcol e
glicerina i solventi adatti a estrarre i principi attivi presenti nei tessuti
embrionali.La gemmoterapia come abbiamo già detto utilizza i tessuti meristematici, ovvero giovani radici, giovani getti (che sono le gemme appena schiuse), ma soprattutto
le gemme che vengono considerate una fonte di "cellule": sono difatti costituite dal tessuto merismatico che costruisce migliaia di cellule vegetali
indispensabili allo sviluppo della pianta.Il gemmoderivato può essere considerato un
"concentrato di energia vitale". Fra i primi gemmoderivati studiati
in cosmesi vanno menzionati il Lillà, l'Ippocastano e la Rosa canina i quali
trovano una sicura applicazione in quanto favoriscono il mantenimento di
"un'ideale omeostasi cutanea" (Proserpio).Attraverso questo metodo di estrazione
possiamo ottenere un composto ricco di cellule staminali.PREPARAZIONE DI UN MACERATO GLICERICO di base o
macerato-madre1° steptriturare le gemme.2° stepmacerare le gemme per alcuni giorni in un
contenitore coperte di alcol(Esempio: 100 gr di gemme e 100 gr di alcol).3° stepaggiungere acqua e glicerina in egual misura (1:1) proseguire con una macerazione di alcune settimane(Esempio: 100 gr di acqua demineralizzata e 100 gr di
glicerina vegetale).4° stepfiltrare il macerato e conservare in bottigliette
ambrate e chiuse ermeticamente. La presenza della glicerina vegetale ci
consente di conservare il nostro gemmoderivato per 5 anni. Possiamo utilizzare i gemmoderivati nelle nostre creme
al 1%-5% . Nota beneIl macerato glicerico può essere eventualmente diluito
seguendo la proporzione di 1:9 diluendo una parte di macerato glicerico
con 9 parti di soluzione contenente:50 parti di glicerina37 parti di alcol13 parti di acqua distillata o idrolato "La Farmacopea, invece, prepara la
macerazione utilizzando solo alcol e glicerina, eliminando pertanto l'acqua
alla quale il medico belga attribuiva invece un ruolo molto importante
nell'estrazione dei principi attivi".clicca qui per ulteriori informazioni GEMMODERIVATI: la rivoluzione verde della cosmetica PREPARAZIONE DI UN MACERATO GLICERICO (senza alcol) Possiamo preparare un macerato glicerico utilizzando come solvente acqua e
glicerina. E' importante tenere conto che questa procedura possiamo
utilizzarla per tutte quelle droghe che contendono principi attivi solubili
in acqua e glicerina come, per esempio, Mucillagini, Flavonoidi e Saponine.Occorrentegr 40 di droga fresca o seccagr 100 di acqua distillata o idrolatogr 100 di glicerina vegetaleconservante q.b.ProcedimentoIn un barattolo di vetro inserite il vegetale precedentemente
sminuzzato, aggiungere acqua e glicerina e lasciare macerare per 21 giorni al
buio. Filtrare con carta da filtro per due volte, aggiungere il conservante e
travasare il macerato in bottiglie ambrate.Possiamo utilizzare questo preparato nelle nostre creme dal 1% al 8%.Se vi fa piacere conoscere le mie prossime pubblicazioni, iscrivetevi e commentate; è importante per me conoscere le vostre opinioni.Nel prossimo articolo vi parlerò di... Seguitemi e lo scoprirete!!!Bibliografia: Enrica Campanini Manuale pratico di gemmoterapiaIvano Morelli - Guido Flamini - Luigi Pistelli Manuale dell'erboristaImmagini: https://pixnio.com/it/bibliografia/sitografia: QUIScopri i Nostri Corsi di Cosmesi!I nostri corsi di cosmesi sono ideali per chi desidera imparare le basi della bellezza e della cura della pelle, indipendentemente dal livello di esperienza.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.
Fonti: Bibliografia
ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate
© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
Fonti: Bibliografia
ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.