La tintura Madre è una preparazione liquida ottenuta attraverso un'estrazione idro-alcolica. Il solvente più utilizzato nelle tinture è una soluzione acqua + alcool con una gradazione variabile in funzione della solubilità degli attivi da estrarre che si determina utilizzando una
tabella che riporta i parametri di diluizione. Regole che guidano la raccolta delle parti vegetali della
pianta:
Le foglie si raccolgono a
completo sviluppo
Le radici e i rizomi durante la fase di
riposo
Le cortecce e i legni a completo sviluppo
I fiori prima della completa
fioritura
I semi a maturità piena
tintura
madre quando si utilizza la pianta fresca (50 gr di pianta fresca e 100 gr di solvente)
tintura
classica quando si utilizza la pianta secca
(20 gr
di pianta secca e 100 gr di
solvente)
estratto alcolico
radici essiccate e
pianta fresca
(alcool
puro a 96°)
Per il solvente si utilizza alcol alimentare 95° / 96° e acqua
distillata
Tempo di macerazione: 21 giorni per le tinture classiche, dai 7 ai 10 giorni per le tinture madri (in contenitori di vetro
agitando il barattolo ogni due giorni).Conservazione: fino a 5 anni in flaconi di vetro ambrato
tenuti in un luogo asciutto e buio.
Le Tinture madri e classiche possono essere preparate con
un grado alcolico variabile tra i 25° e i 70°, in base ai principi attivi che
vogliamo estrarre dal vegetale.
Resine
80° - 90°
Alcaloidi
70° - 80°
Saponine
60° - 70°
Cumarine
50° - 60°
Glicosidi e Polifenoli
45° - 50°
Tannini
30°– 40°
Flavonoidi
25° - 30°
Proprietà
delle resine
antiparassitarie,
antireumatiche, anticatarrali, antinfiammatorie, espettorante,antisettiche,
antispasmodiche, sedative, fluidificanti, rivitalizzanti, tonico astringenti,antiossidanti e cicatrizzanti.
Proprietà degli
alcaloidi
Sedative, antifungine, analgesiche e toniche.
Proprietà delle
saponine
Antinfiammatorie, detergenti, espettoranti,
antibiotiche
Proprietà
delle cumarine
Venotoniche, antibatteriche, antivirali,
calmanti, antiossidanti, antinfiammatorie eflebotoniche
Proprietà dei
glicosidi e polifenoli
Tonificanti, analgesiche, astringenti,
anti-ossidanti, anti-allergiche, anti-edematose.
Proprietà
dei tannini
Sedative, purificanti, astringenti, anti-infiammatorie,
anti-emorroidali, anti-acneiche e anti-forfora.
Proprietà
dei flavonoidi
Antiossidanti che ci proteggono dai raggi UV,
antibatteriche, antinfiammatorie
Esempi
di tinture Madri
Papavero rosso
Pianta intera fresca
45°
Achillea Millefolium
Fiori freschi
65°
Amamelide
Foglia e corteccia dello stelo freschi
55°
Anice stellato
Frutto essiccato
65°
Arancio
Scorza essiccata
65°
Arancio
Frutto fresco (esperidio)
45°
Arnica
Fiori freschi
70°
Arnica
Rizoma
90°
Elicriso
Fiori freschi
65°
Timo
Parte aerea fresca
65°
Calendula
Fiori freschi
55°
Passiflora
Parte aerea fresca
65°
Fonti : (Fonti: Enrica Campanini “Dizionario di fitoterapia e piante medicinali” ) Bibliografia: QUIScopri i Nostri Corsi di Cosmesi!I nostri corsi di cosmesi sono ideali per chi desidera imparare le basi della bellezza e della cura della pelle, indipendentemente dal livello di esperienza. le informazioni sono a titolo indicativo e informativo, si declina ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo estetico e alimentare. E’ indispensabile rivolgersi al proprio medico, erborista o esperto fitoterapista prima di utilizzarle.Se vi fa piacere conoscere le mie prossime pubblicazioni iscrivetevi e commentate; è importante per me sapere le vostre opinioni e... se ne avrò voglia... 😂😂😂, nel prossimo articolo vi parlerò..........
Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.
Fonti: Bibliografia
ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate
© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
Fonti: Bibliografia
ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.