domenica 22 marzo 2020

LA MAGIA DEGLI UNGUENTI

22 marzo 2020
Le proprietà degli unguenti L'unguento è il prodotto anidro "medicamentoso" piu' antico conosciuto al mondo, preparato con semplici ingredienti che ci permette di intervenire repentinamente su piccole patologie quotidiane: abrasioni, secchezza della pelle, ematomi lievi, eczemi, manifestazioni allergiche da contatto, punture di insetti, stati influenzali leggeri e via discorrendo ... Unguento Iperico  proprietà: cicatrizzanti, emollienti, lenitive, vulnerarie, antinfiammatorie, antisettiche, vasodilatatorie, antivirali, astringenti, rigeneranti, tonificanti, protettive. Unguento Timo serpillo proprietà antinfiammatorie, balsamiche, cicatrizzanti, espettoranti, antisettiche, decongestionanti, vermifughe, antispasmodiche, antifungine, vermifughe. Unguento Calendula proprietà cicatrizzanti, antisettiche, antimicotiche, antinfiammatorie, lenitive, emollienti, rivitalizzanti, protettive. Unguento Arnica montana proprietà: anti- traumatiche, antinfiammatorie, anti-ecchimotiche, astringenti, antidolorifiche. Unguento Elicriso proprietà: anticoagulante, antiflebitico, anti-ematoma, anticatarrale, mucolitico, espettorante, cicatrizzante, antinfiammatorio, antiallergico, fotoprotettivo. Unguento Cardiospermum proprietà: antinfiammatorie, cortisoniche, antiallergiche, antipruriginose, disarrossanti. Unguento Pino Cembro Pino Mugo proprietà: espettoranti, fluidificanti, antidolorifiche, antifungine,  Unguento  Melissa proprietà: emollienti, sudorifere, decongestionanti, vasodilatatrici, calmanti, sedative, antinfiammatorie, astringenti, rilassanti, sedative, antispasmodiche.     Unguento Artiglio del diavolo proprietà: analgesiche, antipiretiche, antidolorifiche, antinfiammatorie Unguento Spirea Olmaria proprietà: antidolorifica, analgesiche, antinfiammatorie,calmanti. Unguento Agrou (Imperatoria) proprietà: antinfiammatorie, antireumatiche, analgesiche, antidolorifiche, cicatrizzanti. Unguento dell'Avocado del diavolo proprietà: antirughe, emollienti, elasticizzanti, idratanti, protettive. Unguento dei Templari  proprietà: antiinfiammatorie, antidolorifiche, antibatteriche, anti-edematose, antireumatiche. Gruppo Fb Gli ultimi segreti  QUI

giovedì 5 marzo 2020

TRATTAMENTO INTENSIVO COUPEROSE CREMA GIORNO "ROSE"

5 marzo 2020
La couperose è un inestetismo che colpisce il volto, prevalentemente guance e naso, ed è provocata dalla dilatazione dei vasi sanguigni superficiali che possono ingrossarsi e rompersi. Colpisce primariamente i soggetti dalla pelle chiara sensibile e sottile. Innanzitutto dobbiamo sempre tenere in considerazione  che il nostro viso è la parte più esposta agli agenti atmosferici: vento, smog, freddo e sbalzi di temperatura possono infiammare la nostra pelle e di conseguenza dilatare e rompere i capillari provocando quel fastidioso inestetismo noto come "couperose".  Inimicandomi la maggior parte delle donne che stanno leggendo questo articolo un consiglio che può ulteriormente aiutare è di evitare l'esposizione al sole: teniamo presente che è il nemico assoluto della pelle con problemi di couperose e rosacea, anche usando un'ottima protezione solare è inevitabile sottoporre la nostra pelle ad un notevole sbalzo di temperatura. La couperose non è da considerarsi solamente un problema estetico poiché se non curata adeguatamente può provocare una vera e propria dermatosi che viene comunemente chiamata "rosacea", patologia assai più grave che consiste in una permanente dilatazione dei vasi sanguigni con la comparsa di pustole. Tanti sono i rimedi che possiamo utilizzare per prevenire e curare la couperose, cominciando da una corretta pulizia del viso accompagnata dall'utilizzo di creme specifiche con la funzione di proteggere la pelle dagli agenti atmosferici e stimolare la micro-circolazione. Nulla è miracoloso! ma, semmai voleste intervenire drasticamente con un trattamento Laser o una termocoagulazione focalizzata, vi invito a consultare un ottimo dermatologo tenendo sempre presente che solo un chirurgo estetico può praticare questi trattamenti.  Personalmente ho sofferto di rosacea, circa 20 anni fa e, presa dalla disperazione, provai il trattamento laser. Sinceramente posso dirvi che " non è per sempre ": mi sono affidata ad un chirurgo estetico molto serio ma qualunque medico potrà confermarvi che dopo alcuni anni l'inestetismo ricompare. Come ho risolto ? studiando le piante che avrebbero potuto aiutare la mia pelle così fragile e delicata.  Chi è affetto da questo inestetismo deve rassegnarsi a considerare il proprio viso come un "vaso di porcellana" e curarlo giornalmente  armandosi di sacrosanta pazienza.  Come sempre le nostre amate piante possono aiutarci a contrastare la couperose evitando l'insorgere della rosacea attenuando il rossore e stimolando la micro-circolazione. Le piante amiche della pelle delicata sensibile e fragile: Rosa Damascena: tonificante, lenitiva e antinfiammatoria Rusco: antinfiammatorio, vaso-protettore e schiarente Rhodiola rosea: idratante e protettiva Ippocastano: vaso-protettore e antinfiammatorio Calendula: antinfiammatoria, lenitiva e idratante Cappero: dalle potenti proprietà venotoniche e schiarenti Betulla: stimolante della circolazione sanguigna e schiarente Elicriso: antinfiammatorio anti-edematoso e antibatterico Vite Vinifera:vaso-protettrice, antiossidante, anti-infiamatoria Amamelide:vaso-protettrice, astringente Centella Asiatica: antinfiammatoria, cicatrizzante Borragine: emolliente e lenitiva FASE A    gr 65  Idrolato di Rosa damascena gr   2  Glicerina di Rosa damascena gr 0,5 Allantoina gr   1  Aristoflex Velvet FASE B  gr 2   Oleolito di Rusco gr 2   Olio di Boraggine gr 2   Oleolito di Rosa Damascena gr 2   Oleolito di Rhodiola rosea gr 2  Oleolito di Betulla gr 1  Cera d'api alla Calendula gr 3  Burro Kpangnan gr 3  Metilglucosio Sesquistearato gr 3  Metilglucosio Distearato  gr 1  Cetilico FASE C gr 1   Vitamina e gr 3   Glicerina di frutto di cappero gr 3   Percolato di Radice di Cappero gr 2   Acido ialuronico 5KDA  gr 2   Percolato composto: Ippocastano, Rusco, Elicriso,                  Vite vinifera, Amamelide, Centella asiatica.  gr 0,6 Cosgard Se vi fa piacere conoscere le mie prossime pubblicazioni iscrivetevi e commentate; è importante per me sapere le vostre opinioni e... se ne avrò voglia... 😂😂😂, nel prossimo articolo vi esporrò  la preparazione di un tonico da abbinare alla nostra crema " Rose ".È importante consultare un professionista della salute prima di utilizzare qualsiasi prodotto a base di erbe, specialmente se si hanno condizioni mediche preesistenti o si stanno assumendo farmaci.La bibliografia e la sitografia sono disponibili all'interno del blog, e puoi accedervi cliccando sul link corrispondente:  QUISe desiderate rimanere aggiornati sulle mie prossime pubblicazioni e condividere le vostre opinioni, vi invito a iscrivervi e a lasciare un commento. Nel mio prossimo articolo, esploreremo... Continuate a seguirmi per scoprirlo insieme!Scopri i  Corsi di Cosmesi!I corsi di cosmesi sono ideali per chi desidera imparare le basi della bellezza e della cura della pelle, indipendentemente dal livello di esperienza. Cosa puoi aspettarti dai  corsi:In Italia è vietata l’autoproduzione di cosmetici per la vendita e/o per donare a terzi.Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Declino, pertanto, ogni responsabilità per qualsiasi utilizzo di queste informazioni a scopo curativo o estetico senza previa consultazione medica.
Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.

Fonti: Bibliografia

ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.

Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Licenza Creative Commons Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
gli ultimisegretidiEleonoraDesign byIole