domenica 21 maggio 2023

LOZIONI CAPILLARI FUNZIONALI

21 maggio 2023
Le lozioni per capelli rappresentano una classe di cosmetici definita come "tonificanti capillari" e spesso costituiscono un prodotto di confine tra cosmetico e trattamento farmacologico, definibili " cosmetologia medica"Possiamo suddividere le lozioni capillari in:Lozioni capillari di cosmetologia medicacontengono molecole di tipo medicamentoso la cui presenza richiede la prescrizione e il controllo medico Lozioni capillari funzionali Nelle lozioni capillari funzionali per il trattamento dei capelli che possiamo reperire in erboristeria e/o profumeria possiamo trovare facilmente la presenza di estratti naturali sotto forma di tinture, infusi, e estratti fluidi  che presentano numerose e diverse proprietà con azione antisettica, antiseborroica, antipruriginosa...Il loro effetto è legato alle caratteristiche della formulazione e alla frequenza d'uso e alla concentrazione degli estratti all'interno dei preparati. Spesso si utilizzano oli essenziali che, a mio avviso, vanno utilizzati con molta cautela e solo da persone esperte: si tratta spesso di sostanze ad attività revulsiva (legata alle sostanze terpeniche presenti) o ad attività antisettica.Nelle lozioni capillari troviamo come ingredienti: alcool, glicerina, acqua, estratti vegetali, solubilizzanti, profumo e attivi. Spesso le lozioni "fai da te" che troviamo nei vari Blog di divulgazione sono formule estremamente pericolose che prevedono l'utilizzo di tinture alcoliche (alcool 96°) da spruzzare sul cuoio capelluto e piante altamente rubefacenti, come ad esempio: peperoncino, oli essenziali di rosmarino, timo e cannella.Analizziamo gli effetti che possono arrecare se mal utilizzati determinati ingredienti presenti in questi preparati:L'alcool, che è il principale componente che troviamo nelle lozioni per i capelli, viene utilizzato innanzitutto come solvente delle sostanze presenti in esso. Inoltre svolge un'azione tonica a livello del cuoio capelluto favorendo la circolazione sanguigna locale e l'afflusso di sangue al bulbo pilifero. L'alcool svolge un'azione disinfettante e antisettica a livello del cuoio capelluto e in contemporanea agevola l'assorbimento dei principi attivi in esso contenuti.Va in ogni caso evitato l'eccesso di alcool in quanto la sua rapida evaporazione contrasta con l'azione rubefacente e ne diminuisce l'effetto a livello bulbare. L'elevata concentrazione di alcool etilico può, in alcuni casi, essere fonte di problemi specialmente in soggetti sensibili, quindi l'importanza delle giuste dosi di acqua e alcool sono alla base per avere un prodotto sicuro. Infine bisogna tenere conto della gradazione dell'alcool contenuto nelle tinture madri eventualmente utilizzate. L'uso di profumi e coloranti all'interno della preparazione è superfluo, specie se utilizziamo estratti già profumati.La glicerina, qualora presente, svolge una funzione idratante e lubrificante, mentre l'acqua o l'idrolato funge da veicolo nei confronti delle sostanze idrosolubili presenti nella formulazione.Per la formulazione delle frizioni ci sono delle regole e delle tabelle ben precise che vanno seguite in base alle problematiche che vogliamo trattare. Qui di seguito vi inserisco una formula delicata per avere un beneficio per la crescita del capello e per un buon mantenimento dei tessuti superficiali del cuoio capelluto: gr 69 Idrolato di Cardiospermum halicacabumgr   5 Percolato di Camomillagr   5 Percolato di  Luppologr   5 Percolato di Elicriso gr   5 Glicerina  di  Lavanda gr 10 Alcool alimentare 96° Conservante secondo scheda tecnicaUtilizzare la lozione preferibilmente sui capelli umidi ponendo alcune gocce sul palmo della mano e prelevandole con la punta del dito; massaggiare il cuoio capelluto (non risciacquare). Cicli di 15 giorni con un intervallo di una settimana per circa due mesi.Articoli correlati LE ERBE PER LA CURA DEI NOSTRI CAPELLI  QUIGruppo Facebook  Gli ultimi segreti QUII nostri corsi:Se vi fa piacere conoscere le mie prossime pubblicazioni, iscrivetevi e commentate; è importante per me conoscere le vostre opinioni. Nel prossimo articolo vi parlerò di... Seguitemi e lo scoprirete.Bibliografia e sitografia: QUI

martedì 16 maggio 2023

LINEA ROSE VISO E CAPELLI

 L'essenza di Rosa, utilizzata in ambito simbolico, è legata al femminile e alla sensualità; richiama l'amore per se stesse, infonde sicurezza, armonia spirituale e mantiene il cuore aperto e unito a tutte le cose. Un dono speciale per noi donne. In tempi antichi era legata al mito di Adone amante di Afrodite, diventando simbolo dell'amore che sopravvive alla morte e dalla rinascita.Gli estratti di Rosa Damascena, Gallica e Canina sono conosciuti dai tempi dei tempi per le loro proprietà in ambito cosmetico ad uso interno e nell'industria dei profumi.Soffermandoci sulle proprietà cosmetiche di questi estratti si può evincere quanto siano preziosi per la cura della nostra cute, soprattutto per le pelli delicate e sensibili. Infine si rivelano anche utili per per prevenire e ridurre l'invecchiamento cutaneo.Inumerevoli sono le estrazioni con le rose che possiamo utilizzare nelle nostre preparazioni cosmetiche: Idrolato, Gemmoderivato, Tintura madre, Idro-glicerico, glicerico e oleolito (utilizzanto i cinorrodi, cioé le bacche o falsi frutti, privati accuratamente della peluria interna). Per ulteriori informazioni sui principi attivi, proprietà e altri preparati cosmetici vi rimado a questi link:ROSA SELVATICAROSA DAMASCENAPrincipali proprietà cosmeticheAntiossidantiElastricizzati AntiageLenitiveVasoprotettiveSchiarentiTonificantiAntipruriginoseAntinfiammatorieAstringenti Crema notteFASE Agr  54    Idrolato di Rosa damascenagr    3    Glicerina di Rosa damascena gr 0,8   Aristoflex Velvet (gelificante)gr 0,2   Glda (chelante)FASE Bgr  10   Coeur de creme (emulsionante)gr    1   Cera d'apigr    3   Alcool cetilstearilico gr 0,2  Ceralan (gelificante) FASE B1gr   4  Burro di SALgr   5  Olio di Rosa damascenagr   5  Olio Caprilico caprico gr   3  Vitamina EFASE Cgr  3   Percolato di Cappero gr  3   Gemmoderivato di Rosa caninagr  4   Sodium PCA gr  ...  Conservante ( in base alla scheda tecnica di quello utilizzato)pH  5.5Contorno occhi FASE Agr  80   Gel HPCM Idrossipropilmetilcellulosa E464 al 2,5% relalizzato con                                            Idrolato di Rosa damascenagr    3   Glicerina di Orchidea Negritella nigraFASE Bgr   2    Olio caprilico caprico gr   3    Acido ialuronico ultra filling FASE Cgr  3    Peptide pro ialuronic gr  4    Gemmoderivato di Rosa canina gr  4    Gemmoderivato di ciliegio gr  ...   Conservante ( in base alla scheda tecnica di quello utilizzato)pH 6.5Bagnoschiuma gr  50  Idrolato di Rosa Damascenagr  20  Sodio lauryl sarcosinate gr    8  Coco glucoside gliceryl oleategr  18  Cocamidopropyl betainagr    3  Glicerina di Rosa damascenagr ....   Conservante ( in base alla scheda tecnica di quello utilizzato)Ph:  5.5      SAL  15,02Syndet Shampoo solido IngredientiDisodium cocoamphodiacetateSodio cocoyl isethionateSodium Lauryl SulfoacetateDisodium lauryl sulfoccinateStearinaSpermacetiAlcool cetilico PatenoloBurro di cacaoAvena colloidalePercolato di PapaveroFragranza pH: 7   SAL: 20,75Gruppo Facebook  Gli ultimi segreti QUII nostri corsi:Se vi fa piacere conoscere le mie prossime pubblicazioni, iscrivetevi e commentate; è importante per me conoscere le vostre opinioni. Nel prossimo articolo vi parlerò di... Seguitemi e lo scoprirete.Immagini: https://pixabay.comBibliografia e sitografia: QUI"Le garzantine simboli"  Edizione Garzanti 1991
Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.

Fonti: Bibliografia

ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.

Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Licenza Creative Commons Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
gli ultimisegretidiEleonoraDesign byIole