giovedì 13 gennaio 2022

OLEOLITI

13 gennaio 2022
 Gli oleoliti, detti anche estratti oleosi o oli medicinali, sono soluzioni di fitocomplessi di piante medicinali o aromatiche. Vengono ottenuti con l'utilizzo di un olio (solvente) e droga secca o vegetale fresco (soluto) al fine di ottenere una soluzione finale. È bene tenere presente che la migliore estrazione la possiamo ottenere dal vegetale fresco.Questi estratti vengono utilizzati generalmente per uso topico per le preparazioni cosmetiche e medicamentose, sia puri che in preparati cosmetici come creme, pomate ed unguenti. Gli oli sono ottimi solventi per estrarre i principi attivi apolari e poco apolari contenuti nei nostri vegetali.Per un approfondimento sui principi attivi dei vegetali vi rimando al mio articolo del blog  I PRINCIPI ATTIVI DELLE PIANTE.LA SCELTA DELL'OLIOL'olio va scelto in base all'utilizzo finale del prodotto, considerandolo non solo un mezzo per estrarre i principi attivi, ma una sostanza che può interagire al pari o in sinergia con gli stessi.Se vogliamo utilizzare un oleolito per uso cosmetico dobbiamo valutare il tipo di pelle che andiamo a trattare: se abbiamo una pelle grassa tendente all'acne eviteremo di utilizzare un olio di oliva ma opteremo per un olio più leggero.Tra i parametri più importanti da tenere in considerazione durante la scelta dell'olio troviamo "gli Insaponificabili". La percentuale di questi ultimi varia da olio a olio diventando rilevante per alcuni di essi.Alcuni esempi:Olio di Avocado: 0,8 - 27,7%Olio di Oliva: 0,6 - 1,5%Olio di Riso: 1 - 3%   Olio di Girasole: 1%METODI DI ESTRAZIONE1° METODO - macerazione a freddoI vegetali, è bene lasciarli una notte ad appassire dopo averli umettati con alcool buongusto. Successivamente procedere all'aggiunta dell'olio fino a ricoprire il vegetale completamente. Il contenitore dovrà essere ben sterilizzato, chiuso ermeticamente e riposto il luogo fresco e asciutto.2° METODO - digestioneViene utilizzato per vegetali coriacei (come per esempio alloro e rosmarino) radici, alcuni tuberi e resine. Anche in questo caso è bene lasciarlo una notte ad appassire dopo averlo umettato con alcool buongusto.Successivamente mettere il contenitore a bagnomaria a 40° per circa 2 - 3 ore.Se necessario, si prosegue per un ulteriore macerazione a freddo.L'utilizzo di questo metodo può essere adottato anche per i vegetali freschi in quanto contemporaneamente all'estrazione si ha l'evaporazione dell'acqua contenuta nello stesso.3° METODO - macerazione al soleViene utilizzata esclusivamente per Elicriso, Arnica ed Iperico (tuttavia ci sono diverse correnti di pensiero).Innanzitutto si procede ad umettare con alcool alimentare il vegetale che successivamente bisognerà ricoprire di olio. Infine chiudere ermeticamente il contenitore e lasciarlo al sole per il tempo prestabilito.Per evitare la formazione di muffe durante le varie fasi di preparazione dell'oleolito, i nostri vecchi aggiungevano nel fondo del contenitore del sale grosso da cucina. Tale procedura non faceva sviluppare i microorganismi.Gli oli hanno tendenza ad irrancidire: per ovviare a questa problematica l'oleolito deve essere conservato in luogo buio e asciutto e per evitare un' eventuale ossidazione è consigliabile aggiungere sostanze antiossidanti liposolubili come ad esempio la Vitamina E (Tocoferolo).Il rapporto in peso droga/solvente è variabile ed oscilla tra i 5 ed i 20 grammi di droga per 100 ml di olio. Sperando che questo articolo vi sia d'aiuto per le vostre preparazioni cosmetiche vi ricordo di iscrivervi al mio blog e commentare, è molto importante per me conoscere le vostre opinioni.Nota personale:Prima di procedere alla preparazione di un oleolito, bisogna studiare la pianta, la sua droga e i suoi principi attivi.Sarà in base a queste valutazioni che potremmo preparare il nostro macerato. Esempio: se una droga contiene mucillaggini è preferibile adottare un altro tipo di estrazione per portare in soluzione i sopracitati principi attivi che non sono solubili nell'olio.Nel prossimo articolo vi illustrerò... seguitemi e lo scoprireteGruppo Fb Gli ultimi segreti  QUII nostri corsi bibliografia e sitografia: QUICon la collaborazione dell'erborista Emilio Pezzullo.Foto oleoliti:  Barmasse Eleonorasiti consigliati per il riconoscimento delle piante:https://swbiodiversity.org/seinet/index.phphttps://www.actaplantarum.org/Gruppo Facebook: Identificazione delle piantehttps://www.facebook.com/groups/1514048998813013Tutte le informazioni contenute nel blog sono a mero scopo informativo, declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo curativo o estetico senza previo consulto del medico o erborista di fiducia.

venerdì 7 gennaio 2022

SAPONE CALENDULA E AVENA

7 gennaio 2022
Il sapone "Calendula Avena" è un sapone ricco di oli e burri preziosi per la nostra pelle. Il latte di Avena  è stato inserito al posto dell'acqua per renderlo ancora più delicato.Ingredienti:400 gr  olio di Oliva 200 gr  olio di Cocco150 gr  burro di Karitè100 gr  burro cacao 100 gr  strutto   50 gr  olio di Ricino330 gr Latte di Avena 121 gr NaOH (sconto 6%)  21 gr KOH   (sconto 6%) Titolo 90  30 gr Sodio citrato    4 gr Sodio gluconatoIn aggiunta ai grassi:Petali di CalendulaCO2 di CalendulaCO2 di Cacao Avena colloidale I nostri corsi Se vi fa piacere conoscere le mie prossime pubblicazioni, iscrivetevi e commentate; è importante per me conoscere le vostre opinioni.Nel prossimo articolo vi parlerò di... Seguitemi e lo scoprireteBibliografia e sitografia: QUITutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.
Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.

Fonti: Bibliografia

ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.

Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Licenza Creative Commons Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
gli ultimisegretidiEleonoraDesign byIole