3. CITOLOGIA Lo studio della cellula vegetale Gloria Pellizzari; Monte Cevedale 2021; Silene acaulis. Un essere vivente per essere considerato un vegetale
deve presentare le seguenti caratteristiche: • Essere pluricellulare • Presentare caratteristiche di autotrofia per fotosintesi • Avere una crescita indefinita • Possedere amido e cellulosa • Presentare gli organuli tipiciGli organuli tipici della cellula vegetale:Il vacuolo: Organo presente all’interno delle cellule vegetali con
aspetto vescicolare (compartimento cellulare a forma di
sacca) delimitato da una membrana vacuolare. Questa
“sacca” contiene un liquido chiamato succo vacuolare che è
composto da acqua, zuccheri, sali, acidi organici e altri
soluti. A maturazione completa della cellula il vacuolo può
occupare fino al 90% del volume interno della cellula; da
qui possiamo capire l’importanza di questa struttura per la
pianta.Le funzioni principali che esplica sono: • Riserva energetica;• Deposito di prodotti particolari come ad esempio gli
oli essenziali; • Contenitore di pigmenti (antociani e flavoni);• Funzione osmotica, ruolo importante nella
regolazione del turgore cellulare;• Accumulo di sostanze di rifiuto prodotte dal
metabolismo;• Funzione antigelo per la difesa dal congelamento della
cellula; • Funzione digestiva grazie a speciali enzimi che
scindono le macromolecole in micromolecole le quali
possono essere impiegate in un secondo momento dalla
pianta;• Funzione tampone dato dal suo pH leggermente acidoGloria Pellizzari; Cinque terre 2022.I plastidi:
Si differenziano in quattro tipologie: 1. Cloroplasti: Organelli dove avviene l’intero processo della
fotosintesi; Sono verdi grazie alla colorazione data
dalla clorofilla contenuta negli stessi; 2. Cromoplasti: Contengono pigmenti quali carotenoidi e xantofille
con colazione giallo - arancione; la funzione è quella
vessillare cioè il richiamo degli insetti impollinatori e
degli animali per la dispersione del seme; 3. Oleoplasti: Elaborano ed accumulano lipidi con funzione di
riserva, troviamo questi organuli per esempio nei
frutti dell’olivo, nei semi del noce, del girasole ecc… 4. Amiloplasti:
Hanno prettamente funzione energetica, sono
molto abbondanti in radici, rizomi, tuberi, frutti; Gloria Pellizzari; Savigliano 2022.La parete cellulare: È una struttura specializzata di rivestimento che ha la
funzione di proteggere le cellule e metterle in connessione
tra loro tramite la formazione di canali per la loro
comunicazione e per il trasporto dei fluidi all’interno della
pianta.
La parete cellulare si suddivide in tre strati, la crescita
della parete è definita come un ispessimento centripeto,
questo vuole indicare che gli strati più giovani sono gli
strati più interni;La lamella mediana: È la parte più esterna ed ha il compito di tenere ben unite
due cellule che stanno vicine; La parete primaria: Si forma internamente alla lamella mediana ed è formata
principalmente da lunghe fibre di cellulosa immerse in una
fase elastica che conferisce a questa struttura una certa
resistenza meccanica. La parete secondaria: Non è sempre presente a differenza degli altri due strati
citati prima, si trova infatti solamente nei tessuti meccanici,
di sostegno e nei tessuti conduttori ed è composta
principalmente da cellulosa. Questa parete si suddivide in
tre strati che si differenziano per la disposizione delle fibre
di cellulosa; All’interno di questa possono essere presenti
molecole come la lignina, la suberina la cutina e diversi sali
minerali che ne aumentano la rigidità.
Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.
Fonti: Bibliografia
ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate
© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
Fonti: Bibliografia
ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.