Originaria del Medio Oriente, anche chiamata la Regina delle Rose, è conosciuta per le sue proprietà cosmetiche le quali le vengono attribuite sin dall'antichità.
Si narra che Afrodite, Dea della bellezza e dell'amore, amasse riempire la vasca da bagno con i petali di Rosa Damascena per riequilibrare corpo e mente.
L'Olio essenziale ricavato da questo magnifico fiore è uno dei più costosi al mondo: basti considerare che per ottenere un litro di olio essenziale necessitano 4 tonnellate di rose, infatti viene anche chiamato "Oro liquido"; a parte questo piccolo inciso sulla produzione di questo ineguagliabile olio essenziale tanti sono gli estratti che nel nostro piccolo possiamo realizzare con la Rosa Damascena:
Oleolito (metodo del sale)
Estratto in glicerina vegetale
Gemmoderivato
Idrolato
Questi estratti vengono utilizzati per idratare e disinfiammare le pelli secche e arrossante e una volta associati all'estratto di cappero costituiscono un ottimo preparato per il trattamento della couperose e della rosacea.
La Rosa Damascena è un valido aiuto per riequilibrare la pelle grassa e seborroica, viene utilizzata nelle creme corpo per contrastare smagliature e pelle a buccia di arancia.
Se vogliamo fare una semplice acqua di rose sono pochi gli step a cui dobbiamo attenerci:
in un pentolino mettiamo a scaldare 400 ml di acqua demineralizzata. Raggiunti i 50/60° spegnere la fiamma e mettere i petali di 7/8 Rose (dopo averli accuratamente lavati).
Chiudere con un coperchio e lasciarli in infusione per circa 15 ore e successivamente filtrare la soluzione acquosa con un colino. L'acqua di rose può essere tenuta in frigo per 10 giorni, in alternativa potete aggiungere 1 gr di fenossietanolo ogni 100 gr.di infuso, o congelarlo.
L'acqua di Rose così ottenuta costituisce già un ottimo tonico per la pelle oppure un rimedio per i capelli grassi, infine può essere utilizzata come idratante per i capelli secchi tendenti al crespo. Volendo potenziare questo preparato, potete aggiungere alcune gocce di glicerina di Rose o Olio di Rose.
Prossimamente se ne avrò voglia😂😂😂 vi esporrò con le dovute immagini la preparazione di un trattamento intensivo giorno per la couperose.
- Home page
- VIDEO CORSI online
- LE NOSTRE PUBBLICAZIONI
- ESTRAZIONI
- IL GIARDINO SEGRETO
- RICETTARIO
- PIANTE E FIORI OFFICINALI
- CHI SONO
- BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
- CONTATTI
- BOTANICA a cura della Dott.ssa Gloria Pellizzari
- COSMETOLOGIA AYURVEDICA a cura di Tatiana Aliprandi
- CRISTALLO TERAPIA A CURA DI NATASCIA DE AMBROGIO
giovedì 20 febbraio 2020
giovedì 13 febbraio 2020
CREMA CONTORNO OCCHI E TONICO EUFRASIA
La pelle intorno agli occhi è la parte più delicata e sensibile del nostro viso, ed è proprio per questo motivo che dobbiamo riservarle le più delicate attenzioni e cure.
Tutte noi siamo sempre alla ricerca di un rimedio per contrastare borse e occhiaie che inevitabilmente si presentano dopo i 30 anni.
Innanzitutto dobbiamo sempre tenere presente che alla base di un buon trattamento dobbiamo dare la giusta importanza alla pulizia del nostro viso: maschera, struccante, tonico, scrub sono la base per potenziare l'efficacia di una crema contorno occhi e/o viso.
Indipendentemente dal tipo di pelle, grassa mista o secca, il contorno occhi è una zona estremamente sensibile e delicata, ed è per questo che la scelta di un buon contorno occhi è estremamente importante.
Per formulare questo prodotto mi sono affidata ad alcune piante che madre natura ci ha regalato e di cui vi ho parlato nel mio precedente articolo, per visualizzarlo cliccate QUI
REALIZZIAMO IL NOSTRO CONTORNO OCCHI:
Allestimento materie prime
Attrezzatura:
1 pentolino per il bagnomaria
2 beker di vetro o di plastica resistente alle alte temperature
1 Bilancina
1 Bacchetta "Magica" di legno e/o cucchiaio da cocktail
1 Sbattitore elettricocartine per misurare il pH
FASE A 1° Beker ( fase acquosa)
gr 18,5 Idroglicerinato di Eufrasia
gr 20 Idrolato di Eufrasia
gr 10 Idrolato di Calendula
gr 2 Glicerina Vegetale di Negritella Nigra
gr 1 Nosense
gr 1 Aristoflex Velvet *gr 3 Cosgard Ultra
*L'Aristoflex Velvet lo inseriremo a pioggia come ultimo ingrediente, dopo alcuni minuti otterremo un gel leggero e procederemo a miscelare gli ingredienti utilizzando un semplice montalatte.
FASE B 2° Beker (fase grassa)
gr 4 Oleolito di Calendula officinalis
gr 4 Oleolito di Fiordaliso in olio di Ricino
gr 4 Olio di Boraggine
gr 4 Olio di Argan
gr 2 Olio Caprylis
gr 5 Burro di Kapgnan
gr 3 Metilglucosio Sesquistearato
gr 3 Metilglucosio Distearato
gr 0.5 Alcool cetilico
FASE C
gr 2 Percolato di Eufrasia
gr 3 Percolato di Meliloto
gr 2 Percolato di Fiordaliso
gr 2 Percolato di Camomilla
gr 2 Proteine della seta
gr 1 Vitamina E
PROCEDIMENTO :
Dopo aver pesato tutti gli ingredienti si procede nel seguente modo:
Inserire nel primo Beker gli emulsionanti, l'alcool cetilico con una parte degli oli ( circa 10gr) facedoli sciogliere a fiamma dolce, mescolando con la " Bacchetta Magica" di tanto in tanto; quando il tutto si è sciolto inserire gli oli e il burro e continuare a girare con la bacchetta fino al completo scioglimento del burro ( circa un minuto).
Quando il tutto si è sciolto spegnere la fiamma e inserire il secondo beker contenente il gel (Fase A) lasciando i due contenitori in bagno caldo a fiamma spenta per 1 minuto. Togliere i vasetti dal bagnomaria e uniamo la fase gel a quella grassa (fase A in B) frullando con uno sbattitore elettrico fino al completo raffreddamento (per accelerare i tempi potete aiutarvi con un bagnomaria freddo). Una volta che il composto si sarà raffreddato unite la fase C e frullate ancora per due minuti. Non vi resta che misurare il pH con le cartine che deve essere tra il 6.5 - 7.
Questa contorno occhi vi stupirà per la sua morbidezza ed efficacia, i vostri occhi saranno più distesi e la pelle più elastica, le rughe si attenueranno dopo 30/40 giorni dall'utilizzo.
TONICO all'Acido Ialuronico
PREPARAZIONE SODIO IALURONATO:
gr 98 Idrolato di Eufrasia
gr 1 Sodio jaluronato
gr 1 Fenossietanolo
In un beker inseriamo l'idrolato e versiamo a pioggia il sodio jaluronato, ricopriamo il contenitore con della pellicola trasparente e lasciamo idratare la polvere per una notte. Il mattino seguente misceliamo il composto e aggiungiamo il conservante; avremo così ottenuto 100 g di Sodio Ialuronato che, naturalmente non utilizzeremo solo per la crema, ma per tantissime altre preparazioni che vi illustrerò in seguito, in quanto potremo conservarlo in luogo buio per almeno 3 mesi.
FASE A (a freddo inserire gli ingredienti in un beker e frullare utilizzando anche un semplice montalatte )
gr 67 Soluzione di sodio Ialuronato
gr 1 Acido Ialuronico 5KDa
gr 24 Idro-glicerinato di Eufrasia
gr 4 Glicerina Vegetale di Negritella Nigra
gr 4 Sodio Alginato
gr 0,6 Cosgard
Prossimamente se ne avrò voglia...😂😂😂 vi parlerò delle piante amiche delle pelli delicate, fragili affette da couperose.
Se vi farà piacere conoscere le mie prossime preparazioni iscrivetevi e commentate, mi farà molto piacere avere le vostre opinioni.
martedì 4 febbraio 2020
LE PIANTE ALLEATE DEI NOSTRI OCCHI
Eufrasia officinalis
Si racconta che all'interno di questo piccolo fiorellino amino riposare le fate del bosco ed è considerato un grande dono della natura per aumentare i loro poteri.
Come potrete notare osservando la foto questo prezioso fiorellino ha la forma dell'occhio: nella mia Valle veniva utilizzata la radice per fare degli impacchi per contrastare infiammazioni, allergie, borse sotto gli occhi e le tanto odiate "zampe di gallina". I nostri "vecchi" raccontano che in tempi passati si utilizzava questa pianta per rafforzare l'acutezza della vista e per aiutare l'occhio all'adattamento della luce molto intensa. L'intera pianta veniva utilizzata nei lunghi inverni per contrastare raffreddori mediante suffumigi.Tante sono le piante che amano i nostri occhi, come il fiore tanto amato dalle nostre laboriose apine il......
Meliloto officinalis
Il meliloto è anche conosciuto con il nome di Vetturina gialla e il suo profumo ricorda quello del fieno, nella tradizione popolare era sopratutto utilizzato per le sue qualità antiallergiche.
Grazie alle cumarine in esso contenute è un efficace rimedio di eccellenza per gli occhi arrossati e un ottimo antinfiammatorio utilizzato per la cura degli orzaioli. In campo cosmetico viene utilizzato come decongestionante delle palpebre e delle zone intorno agli occhi.
Nigritella nigra
La Nigritella nigra è una piccola Orchidea selvatica che potresti incontrare passeggiando in alta montagna. Un piccolo fiorellino che emana un dolce profumo di Vaniglia e cioccolato che portano alla nostra anima un senso di calma e armonia nel nostro cuore.
La Nigritella viene utilizzata in campo cosmetico per le sue qualità rivitalizzanti e rigeneranti. Ricca di vitamine e oligoelementi idrata la nostra pelle e contrasta le rughe da noi tanto odiate !
Fiordaliso Centaurea cyanus
Il fiordaliso viene anche chiamato "spacca occhiali" a sottolineare la sua grande efficacia nella cura dei nostri occhi. Tra le grandi qualità del fiordaliso troviamo quelle antinfiammatorie, decongestionanti e lenitive, spesso in commercio troviamo colliri a base di Fiordaliso e Eufrasia.
Per la nostra pelle il Fiordaliso viene utilizzato per contrastare acne, eczemi ed è un potente antirughe naturale.
L'estate scorsa ho raccolto queste meravigliose piante ricavando gli estratti per la realizzazione della crema contorno occhi.
Prossimamente se ne avrò voglia😂😂😂 vi parlerò della crema contorno occhi realizzata con gli estratti di queste magiche piante.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.
Fonti: Bibliografia
ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate
© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
Fonti: Bibliografia
ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.