Sono diversi i fattori che possono causare
la secchezza delle labbra ma al primo posto troviamo sicuramente gli sbalzi atmosferici, in
particolare nella zona perilabiale e labiale.
Le ghiandole sebacee che si trovano
all'interno delle nostre labbra in condizioni ottimali producono un' umidificazione atta a proteggere le nostre labbra. Tuttavia, a causa degli agenti
atmosferici e del calo dei liquidi corporei, queste secrezioni vengono
intaccate dalla saliva e di conseguenza espongono le labbra all'aggressione
esterna.
Inoltre carenza di vitamina C e fumo possono
essere la causa di labbra secche e screpolate: la sigaretta asciuga le labbra e
di conseguenza asciuga il film idrolipidico disidratandole.
Per mantenere in stato ottimale le nostre
labbra ed evitare le complicazioni può risultare utile usare prodotti a base di
sostanze grasse come ad esempio burro cacao nei periodi freddi o prodotti ad alta protezione
prima di esporsi al sole. Nel caso di herpes appena si avverte la sensazione di
pizzicore intervenire con prodotti specifici.
Spesso nel web troviamo formule per la realizzazione di prodotti che rasentano l'inverosimile: è bene ricordare che determinati estratti, come per esempio l'oleolito di peperoncino, possono essere utilizzati nei nostri cosmetici, ma con estrema attenzione, in quanto se presenti in quantità eccessive possono essere molto dannosi per la nostra cute.
In particolare sono gli oli essenziali ad essere inseriti più spesso a sproposito promettendo effetti miracolosi contro le rughe labiali. Nel peggiore dei casi vengono consigliati per curare infiammazioni come la chellite da mughetto o da allergia.
Per queste "patologie" vanno consultati i medici.
Nella cosmesi handemade limitiamoci a creare
prodotti che possono aiutarci a mantenere le labbra sane e belle nel modo più
naturale e sicuro possibile.
COSMETICI PER LE LABBRA
Gli stick sono il principale rimedio naturale per mantenere sane le nostre labbra, sono di facile uso e adatti ad uso frequente e sono realizzati con una combinazione di oli, cere e sostanze funzionali.
Nei rossetti sono presenti
pigmenti in concentrazioni che variano dal 2 al 10%, in prodotti specifici
vengono aggiunti additivi come ad esempio i filtri solari.
Le labbra principalmente hanno bisogno di prodotti con
azione emolliente, lenitiva e idratante.
Nella cosmesi handemade tendiamo a utilizzare oli, burri e cere vegetali
che a differenza dei derivati petroliferi (Paraffinum Liquidum,
petrolatum) lasciano sulla pelle un film più poroso e sicuramente meno
occludente. Vediamo qui di seguito alcuni esempi di
ingredienti per la realizzazione dei nostri prodotti labbra:
Olio di ricino
forma un film che riduce fortemente l'evaporazione dell'acqua cutanea.
Olio di mandorle dolci
ha elevate proprietà emollienti, nutrienti, eudermiche ed elasticizzanti.
Oleolito di Camomilla e oleolito di Iperico
Oli adatti a contrastare la propagazione dell'herpes simplex ed a placare l'infiammazione.
Propoli
è un rimedio naturale apistico che spesso viene utilizzato con successo per il trattamento dell'herpes simplex. Se usato impropriamente può causare secchezza delle labbra ma se viene inserita in un prodotto a base lipofila è pressochè improbabile.
L'unico fattore di rilevante importanza che possiamo associare alla Propoli è il possibile effetto allergizzante in soggetti sensibili.
Olio di Jojoba
in cosmetica viene utilizzato in quanto rappresenta un ottimo veicolo ed eccipiente per la protezione della pelle dove si rende necessario ammorbidire e proteggere la cute dall'azione disidratante degli agenti atmosferici.
Cera Candelilla
viene inserita nei prodotti stick in una concentrazione del 15% per la preparazione di fusioni lipidiche in quanto conferisce rigidità, brillantezza e resistenza.
Cera Carnauba
Aumenta la viscosità della fase grassa e conferisce solidità agli stick.
è bene non inserirla in concentrazioni che superano il 5% in quanto tende a rendere granuloso lo stick.
Burro di cacao
viene apprezzato per le sue qualità emollienti, ammorbidenti ed idratanti.
Cera d'api
è una cera altamente eudermica grazie alla presenza di Carotenoidi e di Vitamina A.
Ha proprietà rigeneranti, antibatteriche, emollienti e lenitive. Crea un film protettivo che impedisce la perdita di acqua nella cute proteggendola, idratandola e donando un immediato sollievo a labbra arrossate e screpolate.
Ossido di Zinco
è un potente anti-irritativo, antisettico, antinfiammatorio e anti-arrossamento. Inoltre aiuta a rimarginare le piccole screpolature.
Avvicinarsi all'autoproduzione cosmetica affascina l'uomo dai tempi dei
tempi. In passato per necessità ai giorni d'oggi per passione permettendoci di
ridurre gli sprechi e renderci indipendenti.
Il giusto approccio all'autoproduzione ci consente di formulare un cosmetico su misura in base alla nostra pelle, età ed esigenze conoscendo bene le materie prime utilizzate e le modalità d'uso.
Questo è l'obiettivo che ci si dovrebbe prefissare quando ci si avvicina a questo bellissimo mondo.
Bibliografia e sitografia: QUI
Articoli correlati:
Burro cacao nutriente: clicca qui
Burro cacao protettivo: clicca qui
Gruppo Facebook Gli ultimi segreti: clicca qui
Scopri i Corsi di Cosmesi!
Contattaci anche su messenger
Tatiana Aliprandi
Barmasse Eleonora
I corsi di cosmesi sono ideali per chi desidera imparare le basi della bellezza e della cura della pelle, indipendentemente dal livello di esperienza.

I corsi di cosmesi sono pensati per chi vuole avvicinarsi alla cosmetica handmade con un approccio sicuro e scientifico, offrendo nozioni precise e tecniche pratiche.
È importante ricordare che questi corsi rappresentano un punto di partenza, non di arrivo: lo studio e l'approfondimento devono continuare per acquisire competenze sempre più avanzate.
In Italia è vietata l’autoproduzione di cosmetici per la vendita e/o per donare a terzi.