sabato 18 giugno 2022

LE INNUMEREVOLI PROPRIETA' DELL'OLIO DI COTONE NEL SAPONE E IN COSMETICA

18 giugno 2022
La pianta del Cotone ha origine Asiatica, ln Italia si coltiva nel Meridione e nelle isole (Gela prov. di Caltanisetta).I grandi fiori vivono un solo giorno per dare vita a un frutto contenente semi preziosi per la cura della nostra pelle.L'olio dei semi di cotone è ricco di acidi grassi: PalmiticoStearicoLinoleicoOleicoMiristicoLinoleicoRisulta essere molto delicato sulla pelle ed ha grandi capacità di assorbimento. In cosmetica viene utilizzato per la realizzazione di latti detergenti, creme nutrienti, idratanti ed in preparazioni da applicare dopo l'esposizione solare. Sulla pelle di adulti e bambini ha proprietà rigeneranti, protettive ed elasticizzanti. È molto utilizzato anche nei prodotti per capelli in quanto li rende morbidi e li ristruttura.L'olio grezzo è di colore molto scuro per la presenza di gosippolo e solo dopo la raffinazione assume un colore più chiaro. L'olio integrale non può essere usato per l'odore penetrante, il sapore amarognolo, il colore intenso e il facile irrancidimento. Dopo la raffinazione o idrogenazione può essere destinato sia all'alimentazione che nell'industria saponaria e cosmetica. (Umberto Nardi)"Le parti usate in campo farmacologico e impiego terapeutico sono ottenuti dalla corteccia della radice di cotone i quali componenti principali sono: acetovanillone o p-acetilguajacolo (isolato dal distillato in corrente vapore), acido salicilico, acido fenolico, acido oleico, palmitico e zucchero. Quasi tutte queste sostanze sono ottenute da un estratto resinoso che costituisce il 10 - 11% della droga, non sono state trovati nè Alcaloidi e nemmeno Tannini ". (R.Benigni - C. Capra - P. Cattorini).In medicina e in farmacia sono utilizzati i peli dei semi  i quali vengono depurati e sterilizzati per ricavarne materiale da medicazione. L'olio viene usato come veicolo per farmaci ad uso parenterale". (E. Riva)Durante una piacevole chiacchierata con Sabina Allegretti, esperta saponaia, ci siamo confrontate per realizzare un sapone 100% olio di semi di cotone, per verificarne la schiumosità e la delicatezza, ed un sapone con abbinati altri oli.Le nostre considerazioniL'olio di semi di cotone ha un ottimo potere condizionante Il sapone non risulta "molle" e la sua schiuma è morbida e consistente. Per ora non abbiamo potuto verificare  la conservabilità del sapone (visto l'alto contenuto di acido linoleico), mi riservo di aggiornarvi tenendo controllata la stagionatura. È consigliabile utilizzarlo come riempitivo nei saponi abbinato ad altri oli.gr 50 Burro di Babbassugr 125 Olio di semi di Cotonegr 125 Olio di Coccogr 100 Olio di Palmagr   50 Struttogr   50 olio di Ricino gr   71 NaoH (sconto 7)gr 166 Acqua gr   15 Fragranzagr     1 Gldagr   15 Sodio Lattato Sapone 100% olio di semi di CotoneOltre al sapone ho realizzato un latte detergente con l'olio di semi di cotone molto delicato sulla pelle di adulti e bambini LATTE DETERGENTEgr. 158 Idrolato di Fiordaliso gr  0,8  Aristoflex Velvetgr  3,2  Glicerina di Fiordaliso gr  23   Olio di semi di Cotonegr  6     Olivem 1000gr  7     Oleolito di Fiordaliso in olio di Ricino gr  2     Conservante I nostri corsi Se vi fa piacere conoscere le mie prossime pubblicazioni, iscrivetevi e commentate; è importante per me conoscere le vostre opinioni. Nel prossimo articolo vi parlerò di... Seguitemi e lo scoprirete.Immagini: Barmasse EleonoraBibliografia e sitografia: QUITutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.
Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.

Fonti: Bibliografia

ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.

Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Licenza Creative Commons Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
gli ultimisegretidiEleonoraDesign byIole