lunedì 23 dicembre 2024

BOTANICA Lezione 5

 


Nel cuore dei Fiori 
Un Viaggio nel Mondo delle Angiosperme



Nel Cuore dei Fiori: Un Viaggio nel Mondo delle Angiosperme

Hai mai osservato attentamente un fiore? Dietro la sua bellezza si nasconde un mondo complesso e affascinante. Come abbiamo detto nello scorso articolo, le angiosperme sono l’unico gruppo di piante che producono fiori e sono le più numerose e diffuse sulla Terra. La loro diversità è straordinaria: dai minuscoli fiori delle graminacee ai giganti delle foreste tropicali, le angiosperme hanno colonizzato ogni angolo del pianeta. In questo articolo esploreremo la struttura del fiore, la parte più caratteristica di queste piante, e scopriremo come la sua forma e le sue funzioni sono strettamente legate alla riproduzione e alla sopravvivenza della specie.

Le regine del regno vegetale

Le angiosperme sono le vere protagoniste del mondo vegetale. Grazie alla presenza del fiore, un organo riproduttivo specializzato, queste piante hanno potuto conquistare una posizione dominante sugli altri gruppi vegetali. Possiamo suddividere le angiosperme in due grandi gruppi: le monocotiledoni, come il mais e l'orchidea, e le dicotiledoni, come la rosa e il girasole. La differenza principale tra questi due gruppi risiede nella struttura del seme, che nelle monocotiledoni presenta un solo cotiledone (foglia embrionale), mentre nelle dicotiledoni ne ha due.


L’organografia

L'organografia è la disciplina botanica che si occupa dello studio della forma e della struttura degli organi vegetali. Approfondisce le caratteristiche morfologiche e anatomiche di radici, fusti, foglie, fiori e frutti, analizzando le loro funzioni e le relazioni reciproche. Grazie all'organografia, è possibile comprendere come le diverse parti di una pianta si sono evolute per adattarsi ai vari ambienti e svolgere le proprie attività vitali.

l fiore

Il fiore è una struttura che ha la funzione di assicurare la riproduzione sessuale delle angiosperme, formato da un fusto con internodi brevi e foglie modificate.

Osservando un fiore, possiamo distinguere diverse parti:

Peduncolo e ricettacolo: Il peduncolo è lo stelo che sostiene il fiore, mentre il ricettacolo è la parte allargata alla quale sono attaccati tutti gli altri elementi fiorali.

Verticilli fiorali: Sono disposti in cerchi concentrici attorno al ricettacolo. La parola verticillo indica la disposizione particolare degli elementi della pianta.Il calice è formato dai sepali, generalmente verdi, che proteggono il fiore in boccio.La corolla è composta dai petali, spesso colorati e profumati, che attirano gli impollinatori.L’androceo è la parte maschile del fiore e comprende gli stami, che producono il polline.
Il gineceo è la parte femminile e comprende il pistillo, formato da ovario, stilo e stigma.
Il fiore in questione è un fiore completo ed ermafrodito, in quanto presenta tutte le parti fondamentali per la riproduzione. L'androceo, costituito dagli stami con le antere, rappresenta la parte maschile, producendo il polline contenente i gameti maschili. Il gineceo, formato da uno o più carpelli, costituisce la parte femminile del fiore.

L’impollinazione

Affinché avvenga la fecondazione, il polline deve essere trasferito dallo stame di un fiore allo stigma di un altro fiore della stessa specie. Questo processo, chiamato impollinazione, può avvenire grazie a diversi vettori, come gli insetti, il vento o l'acqua. Per attirare gli impollinatori, i fiori hanno sviluppato una grande varietà di adattamenti, come colori vivaci, profumi intensi e ricompense alimentari (nettare). Lo stimma, ricoperto da una fitta peluria o da una sostanza vischiosa, agisce come un filtro biologico, riconoscendo e catturando selettivamente i granuli pollinici della stessa specie. Una volta aderito allo stimma, il granulo pollinico compatibile germina, dando origine al tubetto pollinico che penetra nello stilo e raggiunge l'ovulo. Questo meccanismo garantisce la fecondazione tra individui della stessa specie, preservando così l'integrità genetica della popolazione.


La fecondazione e lo sviluppo del frutto

All’interno dell'ovario avviene la fecondazione, che porta alla formazione di un seme. L'ovario, a sua volta, si trasforma in frutto, che ha la funzione di proteggere il seme e favorirne la dispersione.

Termini utili per l’identificazione delle specie botaniche

FIORE SESSILE: senza peduncolo

ANTERE SESSILI: senza filamento

STIMMA SESSILE: senza stilo

COROLLA GAMOPETALA: con i petali saldati tra loro. Contrario: DIALIPETALA

CALICE GAMOSEPALO: con i sepali saldati tra loro. Contrario: DIALISEPALO

PERIANZIO: è l’insieme del calice e della corolla.

PERIGONIO: si parla di perigonio quando non c’è distinzione tra calice e corolla; gli elementi tutti uguali che formano il perigonio sono chiamati tepali, per esempio nel tulipano e nel giglio.

FIORI NUDI: privi di calice e corolla, quindi senza petali e senza sepali.

PIANTE MONOICHE: piante con fiori unisessuali portati dallo stesso individuo vegetale, per esempio il MAIS oppure i PINI. L’aggettivo “monoico” significa “una casa”.

PIANTE DIOICHE: piante con fiori unisessuali portati separatamente da due individui vegetali. Per esempio il ginepro, il tasso e il kiwi. L’aggettivo “dioico” significa “due case”, ovvero due piante distinte e solo in questo caso si può parlare di “pianta maschio” e di “pianta femmina”.

OVARIO SUPERO: posizionato sopra il punto di inserzione degli altri pezzi fiorali.

OVARIO INFERO: posizionato sotto il punto di inserzione degli altri pezzi fiorali.

OVARIO SEMI-INFERO: è una posizione intermedia tra le due precedenti, non sempre facilmente riconoscibile.

Le infiorescenze

Un’infiorescenza rappresenta l’insieme di più fiori. La natura ha ideato questa strategia per aumentare le possibilità di impollinazione e, di conseguenza, la produzione di semi. Le infiorescenze possono assumere forme e dimensioni molto diverse, da quelle semplici a spiga, come nel grano, a quelle più complesse come quelle a capolino del girasole, o a ombrella, come nel finocchietto.

Principali tipi di infiorescenze:

  • A spiga: I fiori sono sessili (senza peduncolo) e inseriti su un asse centrale (grano).
  • A racemo: I fiori sono peduncolati e inseriti su un asse centrale (ribes).
  • A pannocchia: È una forma di racemo composto, con rami laterali che portano a loro volta fiori (vite).
  • A corimbo: I fiori sono portati da peduncoli di diversa lunghezza, ma raggiungono tutti all'incirca lo stesso livello (sambuco).
  • A ombrella: I fiori sono portati da peduncoli che partono tutti dallo stesso punto, come i raggi di un ombrello (achillea).
  • A capolino: I fiori sono sessili e inseriti su un ricettacolo comune, dando l'impressione di un unico grande fiore (arnica).
  • A amento: Infiorescenza pendula, con fiori piccoli e senza petali (nocciolo).
  • A spadice: Asse carnoso e spesso ricoperto da una spata, con fiori molto piccoli (calla).


Infiorescenze composte:

Alcune infiorescenze possono essere composte da altre infiorescenze più piccole.


Il fiore è un esempio straordinario di come la natura abbia perfezionato nel corso dell'evoluzione una struttura così complessa e affascinante. La sua bellezza e la sua funzione riproduttiva hanno reso le angiosperme le piante dominanti sulla Terra. Studiare la morfologia del fiore significa addentrarsi in un mondo di adattamenti, coevoluzioni e meraviglie naturali.



Se desiderate rimanere aggiornati sulle mie prossime pubblicazioni e condividere le vostre opinioni, vi invito a iscrivervi e a lasciare un commento. Nei nostri prossimi articoli, esploreremo... Continuate a seguirmi per scoprirlo insieme!








Gruppo Facebook 
Unisciti a una comunità di appassionati come te e scopri i segreti della cosmesi naturale. Clicca il link qui sotto per entrare nel gruppo: QUI


Scopri i  Corsi di Cosmesi!




I corsi di cosmesi sono pensati per chi vuole avvicinarsi alla cosmetica handmade con un approccio sicuro e scientifico, offrendo nozioni precise e tecniche pratiche. 

È importante ricordare che questi corsi rappresentano un punto di partenza, non di arrivo: lo studio e l'approfondimento devono continuare per acquisire competenze sempre più avanzate.



























In Italia è vietata l’autoproduzione di cosmetici per la vendita e/o per donare a terzi.

Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Declino, pertanto, ogni responsabilità per qualsiasi utilizzo di queste informazioni a scopo curativo o estetico senza previa consultazione medica.


Per saperne di più di questo Magico Mondo vi rimando ai seguenti link:


Nessun commento:

Posta un commento

Tutte le informazioni contenute nel seguente blog sono a mero scopo informativo. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico senza previo consulto medico.

Fonti: Bibliografia

ALL RIGHT RESERVED COPYRIGHT - legge sulla proprietà intellettuale N. 633 del 22/04/1941

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.

Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Licenza Creative Commons Questo blog di Eleonora è distribuito con Licenza Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

© Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, i post di questo blog senza l'esplicito consenso dell'autrice.
gli ultimisegretidiEleonoraDesign byIole